Risultati da 1 a 10 di 1020

Discussione: Modelli maggio 2023

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023



  2. #2
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Non avremo gli HP monster, ma è chiaro che comunque il campo di GPT e la pressione atmosferica in maniera progressiva aumenteranno, al di la delle goccette a zonzo e delle varie lacune bariche deboli. Ormai stiamo a Maggio inoltrato!!

    Quindi andando avanti, sarà facile raggiungere i +24/+25° o forse addirittura superarli, laddove il sole avrà la meglio nel pomeriggio, quindi basterebbe poco , tipo nelle zone di pianura lontane dai monti i valori massimi già incominceranno ad avere un sapore quasi estivo.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Daniel92 Visualizza Messaggio
    Non avremo gli HP monster, ma è chiaro che comunque il campo di GPT e la pressione atmosferica in maniera progressiva aumenteranno, al di la delle goccette a zonzo e delle varie lacune bariche deboli. Ormai stiamo a Maggio inoltrato!!

    Quindi andando avanti, sarà facile raggiungere i +24/+25° o forse addirittura superarli, laddove il sole avrà la meglio, quindi basterebbe poco , tipo nelle zone di pianura lontane dai monti i valori massimi già incominceranno ad avere un sapore quasi estivo.
    E questo è fisiologico è la stagione che avanza, altra cosa è avere quegli anticiclone monstre su di noi come il recente passato, questo si può dire o no!
    Poi ben venga un po di tempo stabile con il giusto caldo, anche se noi possiamo commentare quello che vediamo, ma non decidiamo alcunché

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    E questo è fisiologico è la stagione che avanza, altra cosa è avere quegli anticiclone monstre su di noi come il recente passato, questo si può dire o no!
    Poi ben venga un po di tempo stabile con il giusto caldo, anche se noi possiamo commentare quello che vediamo, ma non decidiamo alcunché

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Sì, infatti per ora sembrano scongiurate le vere HP a radice subtropicale, lo scorso anno di questo periodo eravamo alle prese con certe rimonte subtropicali di quelle ben solide quasi degne di Luglio-Agosto. Ciò che vedono le carte in prospettiva sarebbe il giusto compromesso per tutti

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Sono run molto interessanti gli ultimi 2-3 nei maggior GM: gli HP non prendono piede, son sempre minati da cali di gpt e si resta in un contesto, specie al Sud (New England ormai), instabile.


    Vista la passionaria lena di alcuni lettori: non mi auto-banno più, la firma resta.


    ECMWF serale che o per fine corsa, 31.05, rivede la JS dall'Atlantico calare sulla Francia, o l'asse degli HP fragili in Europa inizierà per forza di cose a rafforzarsi da Sud, aumentando le isoterme che tutti vorrebbero.

    GEM non è simpaticissimo per le Alpi, per tutti gli altri ormai è difficile trovare un run uno che non dia precipitazioni dal Salento ad Avellino e dall'Etna all'Abetone.

    gem-0-138.png
    Correnti orientali: Est o Nordest, sono la dominante da 2 anni qua.
    Mi illudevo io con i >3000mm annui delle Alpi Giulie ed i 2500mm annui di alcune cime dolomitiche, di essere tutto sommato al sicuro da annate tipo 2022 e siccità annesse. Invece no.

    Solo io quassù non sono stato accontentato né negli scenari utopici (600mm in 15 minuti) né in quelli più realistici.
    Maggio in A.Adige e Trentino chiuderà come un "normale mese in media '71-2000, con surplus sul +5%/+25%", né più né meno. Vedo l'Etna a 600mm da inizio settimana, delirio.

    L'esasperazione dei pattern it's the new climate.
    Al ritorno del libeccio esasperato mi troverete pronto.

    Aspettiamo di svalicare 'sto picco NAO.
    Alpi che entro fine giugno, se non passa un'altra botta da SW come a metà mese, saranno di nuovo in deficit idrico, coi ghiacciai a nudo sotto al sole più alto dell'anno e coi canali e l'agricoltura di nuovo a sottrarre al Veneto acqua.

    La siccità è alpina.
    L'acqua piovuta in Piemonte ha chiuso un biennio/triennio devastante.
    Lavata notevole, ci voleva.

    All'appello manca il Ponente Ligure ed il Triveneto alpino, guardacaso aree esposte bene al libeccio, che latita da 2 anni ormai. Ora potrei andare avanti con le constatazioni orticelliste oppure potrei rispondere ad altri detrattori, ci ho pensato se farlo o meno e non lascio più passare nulla, non ignoro più nulla:


    Citazione Originariamente Scritto da Amory1987 Visualizza Messaggio
    Heinrich, guarda, non ti conosco e non ho nemmeno le tue competenze, ma da umile utente di questo forum ti posso solo dire che sei veramente pesante. Ogni post si apre o si chiude con una polemica. Insopportabile. Mi dispiace se ai mod questo mio intervento dÃ* fastidio, ma d'altra parte la vivibilitÃ* di questo forum viene meno proprio a partire da ste stupidaggini.
    Che poi uno che fa tutto il teatrino che hai fatto tu, prima di farsi bannare (con tanto di polemiche e finto disinteresse "bannatemi pure!!"), menandola per giorni, non è una persona che io possa prendere sul serio. Quanto alla tua firma ti qualifica per quello che sei. Corri a farti fare l'ottava dose.
    Grazie Amorý, se non ti scoccia metto l'accento sulla ypsilon, diminutivo di "amorino".
    Contributo sentitissimo pure il tuo. @Alessandro1985 legge in me la frustrazione per il mio microclima locale.
    In realtà è per l'illimitato accesso ad internet la mia frustrazione.

    Non vado avanti, solo chiudo con:

    "Non prendermi sul serio" è la chiave di successo e di lettura del leggermi, firma compresa.

    D'altronde è l'internet bellezza: come un idraulico può scrivere ad un virologo le peggio cose, così una casalingua può scrivere ad un meteorologo le peggio cose. Tipo che l'alluvione in Romagna è stata causata dalle scie chimiche, dal mancato dragaggio e dallo svuotamento delle dighe qualche giorno prima. Questo forum deve restare un presidio di buonsenso. Deve.





    P.S.:

    ho paura ad aprire ECMWF serale, specie per la reiterata convezione e instabilità mediterranea , ma resteremo rigorosamente sulla grafica Meteociel, ché da quando ho iniziato a commentare i GM un mese fa, ha portato bene. Avanti così.

    (tratto da: "l'uomo che sussurrava ai Global Models" - cap.3: "l'alba del giorno dopo -il ban-")

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Sono run molto interessanti gli ultimi 2-3 nei maggior GM: gli HP non prendono piede, son sempre minati da cali di gpt e si resta in un contesto, specie al Sud (New England ormai), instabile.


    Vista la passionaria lena di alcuni lettori: non mi auto-banno più, la firma resta.


    ECMWF serale che o per fine corsa, 31.05, rivede la JS dall'Atlantico calare sulla Francia, o l'asse degli HP fragili in Europa inizierà per forza di cose a rafforzarsi da Sud, aumentando le isoterme che tutti vorrebbero.

    GEM non è simpaticissimo per le Alpi, per tutti gli altri ormai è difficile trovare un run uno che non dia precipitazioni dal Salento ad Avellino e dall'Etna all'Abetone.

    gem-0-138.png
    Correnti orientali: Est o Nordest, sono la dominante da 2 anni qua.
    Mi illudevo io con i >3000mm annui delle Alpi Giulie ed i 2500mm annui di alcune cime dolomitiche, di essere tutto sommato al sicuro da annate tipo 2022 e siccità annesse. Invece no.

    Solo io quassù non sono stato accontentato né negli scenari utopici (600mm in 15 minuti) né in quelli più realistici.
    Maggio in A.Adige e Trentino chiuderà come un "normale mese in media '71-2000, con surplus sul +5%/+25%", né più né meno. Vedo l'Etna a 600mm da inizio settimana, delirio.

    L'esasperazione dei pattern it's the new climate.
    Al ritorno del libeccio esasperato mi troverete pronto.

    Aspettiamo di svalicare 'sto picco NAO.
    Alpi che entro fine giugno, se non passa un'altra botta da SW come a metà mese, saranno di nuovo in deficit idrico, coi ghiacciai a nudo sotto al sole più alto dell'anno e coi canali e l'agricoltura di nuovo a sottrarre al Veneto acqua.

    La siccità è alpina.
    L'acqua piovuta in Piemonte ha chiuso un biennio/triennio devastante.
    Lavata notevole, ci voleva.

    All'appello manca il Ponente Ligure ed il Triveneto alpino, guardacaso aree esposte bene al libeccio, che latita da 2 anni ormai. Ora potrei andare avanti con le constatazioni orticelliste oppure potrei rispondere ad altri detrattori, ci ho pensato se farlo o meno e non lascio più passare nulla, non ignoro più nulla:



    Grazie Amorý, se non ti scoccia metto l'accento sulla ypsilon, diminutivo di "amorino".
    Contributo sentitissimo pure il tuo. @Alessandro1985 legge in me la frustrazione per il mio microclima locale.
    In realtà è per l'illimitato accesso ad internet la mia frustrazione.

    Non vado avanti, solo chiudo con:

    "Non prendermi sul serio" è la chiave di successo e di lettura del leggermi, firma compresa.

    D'altronde è l'internet bellezza: come un idraulico può scrivere ad un virologo le peggio cose, così una casalingua può scrivere ad un meteorologo le peggio cose. Tipo che l'alluvione in Romagna è stata causata dalle scie chimiche, dal mancato dragaggio e dallo svuotamento delle dighe qualche giorno prima. Questo forum deve restare un presidio di buonsenso. Deve.





    P.S.:

    ho paura ad aprire ECMWF serale, specie per la reiterata convezione e instabilità mediterranea , ma resteremo rigorosamente sulla grafica Meteociel, ché da quando ho iniziato a commentare i GM un mese fa, ha portato bene. Avanti così.

    (tratto da: "l'uomo che sussurrava ai Global Models" - cap.3: "l'alba del giorno dopo -il ban-")
    Grande come sempre ottima analisi del metro in essere

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Grande come sempre ottima analisi del metro in essere

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    MeteoModelli maggio 2023

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,618
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Sono run molto interessanti gli ultimi 2-3 nei maggior GM: gli HP non prendono piede, son sempre minati da cali di gpt e si resta in un contesto, specie al Sud (New England ormai), instabile.


    Vista la passionaria lena di alcuni lettori: non mi auto-banno più, la firma resta.


    ECMWF serale che o per fine corsa, 31.05, rivede la JS dall'Atlantico calare sulla Francia, o l'asse degli HP fragili in Europa inizierà per forza di cose a rafforzarsi da Sud, aumentando le isoterme che tutti vorrebbero.

    GEM non è simpaticissimo per le Alpi, per tutti gli altri ormai è difficile trovare un run uno che non dia precipitazioni dal Salento ad Avellino e dall'Etna all'Abetone.

    gem-0-138.png
    Correnti orientali: Est o Nordest, sono la dominante da 2 anni qua.
    Mi illudevo io con i >3000mm annui delle Alpi Giulie ed i 2500mm annui di alcune cime dolomitiche, di essere tutto sommato al sicuro da annate tipo 2022 e siccità annesse. Invece no.

    Solo io quassù non sono stato accontentato né negli scenari utopici (600mm in 15 minuti) né in quelli più realistici.
    Maggio in A.Adige e Trentino chiuderà come un "normale mese in media '71-2000, con surplus sul +5%/+25%", né più né meno. Vedo l'Etna a 600mm da inizio settimana, delirio.

    L'esasperazione dei pattern it's the new climate.
    Al ritorno del libeccio esasperato mi troverete pronto.

    Aspettiamo di svalicare 'sto picco NAO.
    Alpi che entro fine giugno, se non passa un'altra botta da SW come a metà mese, saranno di nuovo in deficit idrico, coi ghiacciai a nudo sotto al sole più alto dell'anno e coi canali e l'agricoltura di nuovo a sottrarre al Veneto acqua.

    La siccità è alpina.
    L'acqua piovuta in Piemonte ha chiuso un biennio/triennio devastante.
    Lavata notevole, ci voleva.

    All'appello manca il Ponente Ligure ed il Triveneto alpino, guardacaso aree esposte bene al libeccio, che latita da 2 anni ormai. Ora potrei andare avanti con le constatazioni orticelliste oppure potrei rispondere ad altri detrattori, ci ho pensato se farlo o meno e non lascio più passare nulla, non ignoro più nulla:



    Grazie Amorý, se non ti scoccia metto l'accento sulla ypsilon, diminutivo di "amorino".
    Contributo sentitissimo pure il tuo. @Alessandro1985 legge in me la frustrazione per il mio microclima locale.
    In realtà è per l'illimitato accesso ad internet la mia frustrazione.

    Non vado avanti, solo chiudo con:

    "Non prendermi sul serio" è la chiave di successo e di lettura del leggermi, firma compresa.

    D'altronde è l'internet bellezza: come un idraulico può scrivere ad un virologo le peggio cose, così una casalingua può scrivere ad un meteorologo le peggio cose. Tipo che l'alluvione in Romagna è stata causata dalle scie chimiche, dal mancato dragaggio e dallo svuotamento delle dighe qualche giorno prima. Questo forum deve restare un presidio di buonsenso. Deve.





    P.S.:

    ho paura ad aprire ECMWF serale, specie per la reiterata convezione e instabilità mediterranea , ma resteremo rigorosamente sulla grafica Meteociel, ché da quando ho iniziato a commentare i GM un mese fa, ha portato bene. Avanti così.

    (tratto da: "l'uomo che sussurrava ai Global Models" - cap.3: "l'alba del giorno dopo -il ban-")
    Dopo attente analisi scientifiche la comunità ha trovato la soluzione.
    Adesso non hai di che lamentarti
    IMG_20230521_211240.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •