Su una cosa il modello europeo -infame- è inossidabile da 50-70 run e forse più:
l'Atlantico è morto. Continua a morire e a non ripresentarsi.
Le Azzorre si deprimono facili, sarà per l'invasione di italiani degli ultimi anni:
ECM1-168.GIF
E pur di non rivedere l'Atlantico, ECMWF spalma in qualsiasi posizione possibile l'HP oceanico, arrivando a farlo sdraiare dalla Groenlandia a S.Pietroburgo bloccando le LP stavolta anche OLTRE IL Circolo Polare Artico.
Non ho più parole, neanche l'Atlantico "basso" scorre, perché le gocce retrograde -rigorosamente retrograde- reiterano lo stesso percorso da 30 mesi bene o male.
Emblematica l'attuale settimana e la prossima: a 150h di distanza 2 cali di geopotenziali senza fronte né altro ricalcheranno la stessa strada retrograda direzione Portogallo.
Io non vorrei che suonasse ai più un disco-rotto, tanto ormai, ma è il pattern che è estenuato e l'analisi dei GM ricalca questo.
Questo scenario da EUL è okay solo per le isoterme (che comunque bastano le 13 ore di sole di fine maggio per sparare trentelli quaellà manco fosse fine giugno!), per il resto non è molto okay.
P.S.: per ECMWF l'HP stirato così potrebbe tendere al primo spanciamento meridiano, legandosi al Nord Africa e allora sarà subito giugno 2019 - 2022 - inferno. Vade retro.
L'Atlantico è morto, lunga vita all'Atlantico.
Segnalibri