Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
Recupero generale, ma senza troppi drammi, a Napoli: il mese è a -0.3 ad oggi, finirà un pelo sotto o in media.

Poco male: la somma dei mesi del 2023 fin'ora danno uno scarto in perfetta media 1991-2020:

Gennaio: +0.7
Febbraio: +0.0
Marzo: +0.5
Aprile: -1.1
Maggio: -0.1/+0.0 ?!

107.7 mm e vediamo se riesce a cadere ancora qualcos'altro
Insomma, è andata di lusso li da te finora in questo 2023, rispetto al Nord Italia: pensa che in Emilia-Romagna, su base regionale, l'anomalia progressiva del 2023 finora è di +0,6° sulla 1991-2020, e non è nemmeno la zona del nord messa peggio credo
Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
No aspetta, facci capire: a Ferrara non è mai esistito dal 1951 un mese che superasse i 200 mm ???

Ci credo che poco alle tue spalle si sia scatenato il finimondo, evidentemente quell'area d'Italia non è assolutamente abituata alle piogge intense. (sebbene si sia trattato di un evento estremo sotto tutti i punti di vista).
Ebbene si, almeno secondo i dati ricavati dagli annali idrologici Ispra fino al 1989 e quelli presi dagli annali ARPA Emilia-Romagna dal 1990 fino ad oggi.

Come dici, il ferrarese non è assolutamente una zona abituata a peggioramenti molto intensi. Questo perchè, come il rodigino, il mantovano, il cremonese o il lodigiano (e in generale le aree di bassa pianura padana) non ha Stau con alcuna corrente. E inoltre, a differenza delle basse lombarde, siamo spesso in ombra con correnti da SW (ben diverso con lo Scirocco).

Non a caso, come scrivevo, il peggioramento del 10-11 Maggio, è stato uno dei peggioramenti più intensi dal 1951 ad oggi, del resto la configurazione che l'ha partorito è stata perfetta per noi: saccatura profonda con ciclogenesi al suolo sul Golfo Ligure in progressiva traslazione verso il delta del Po, una sorta di fine febbraio 2004 in versione maggiolina