Che non mi piaceva quell'area di bassa in ATL lo vado dicendo da più di un mese, fino ad oggi e per almeno un'altra settima ci salviamo, preferirei di gran lunga che li ci sia un'alta che si allunghi su di noi dall'atlantico, così come il getto affonda a latitudini più basse il richiamo caldo su di noi è certo se poi sia un'onda mobile o il pattern che ci accompagnerà per tutta l'estate non lo possiamo sapere, vediamo nei prossimi giorni i modelli cosa ci diranno
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Beh la cosa strana è che da molto tempo nonostante il getto cada sulle Azzorre o comunque in Atlantico da noi ci sia una palude barica, instabilitá e comunque non hp africana .
In merito ad una eventuale ondata di caldo in terza decade i modelli ormai sono giorni e giorni che ci mandano segnali in tal senso.
Devo dire sinceramente che la cosa non mi dispiaccia neanche tanto visto che ci sono zone ad esempio Romagna Marche e Umbria che stanno facendo la muffa nel vero senso della parola.
Certo se poi tutto durerà 6 mesi (come succede spesso) allora il discorso cambia un attimo.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Solite diatribe sud Vs nord che a mio avviso risultano inutili. Come se avere la +20 o la +22 cambi poi qualcosa in concreto. Senza dimenticare che a dicembre mentre alcuni vedevano la neve e temperature oggettivamente basse al sud era piena primavera con anche over 20 ma in quel caso il sud da paradiso in terra era diventato un luogo da ripudiare
Scusate l'off-topic, ma 'sta roba è okay???
Qui senza il lavoro di Carter:
![]()
Rimanendo un attimo off-topic, questo grafico è inquietante.
Ho cercato altri riscontri. La situazione è questa, purtroppo.
Daily Updates | Climate Concerns (wordpress.com)
Nel grafico che hai postato, lo scarto dalla upper band della std dvtn appare visivamente più eclatante perché non se ne sono visti di simili in passato nel mese di giugno. Lo stesso scarto era forse ancora più importante nel mese di marzo, come si vede da tutti i grafici, anche nel link qui sopra.
La situazione è estremamente seria, ed è incredibile come si continui a dare spazio, spacciandole per vere, alle voci che minimizzano o negano che sia in atto un drammatico aumento delle temperature a livello globale.
Poi su tutto il resto possiamo discutere (anche se a mio modo di vedere anche qui non c'è molto da discutere, ciò che deve essere fatto è piuttosto chiaro), ma perlomeno non neghiamo quello che sta accadendo nel mondo !
Ma tant'è, e di fronte alle prossime imponenti migrazioni climatiche, agli eventi meteorologici estremi, ecc.. ci troveremo del tutto impreparati, per non aver voluto vedere in anticipo quello che stava per accadere.
in realtà vedrebbe arrivare questo dal centro in giù
però è anche vero che saremmo già su distanze di tutto rispetto.
GFSOPIT06_246_2.png
C'è lo dicono i satelliti che la Terra immagazzina più calore di quanto ne restituisce nello spazio, e no può continuare all'infinito.
Per adesso è quasi certa la prima ondata di calore, non che la stagione sia tutta così, non facciamo analisi sulle nostre paure, per il momento sembra un'onda mobile
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri