Il problema è sempre la traduzione al suolo di quello che si vede negli spaghi.
Un sopra media moderato ma costante a 850 hpa, in questo periodo dell'anno, in pianura padana, si traduce facilmente in un cospicuo sopra media. Questo perchè se non c'è ricambio d'aria all'interno di una superficie come la nostra si accumula calore con una certa facilità.
Giusto per dire...anche questa non sembra poi così male come mappa...
E neppure troppo dissimile da quella in arrivo.
Peccato che con questa ad esempio qua abbiamo tirato fuori 6 massime consecutive sui 30/31°C, che per inizio Giugno sono una roba tutt'altro che indifferente.
Un alternanza tra fiammate e rinfrescate più corpose sarebbe molto meglio dal punto di vista strettamente termico in questo periodo.
Se poi effettivamente Giugno ormai è diventato una fornace e ci si debba accontentare di non bissare il 2003, il 2019 o il 2022, i nostri nuovi standard di riferimento "giugneschi"...allora come detto alzo le mani![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri