Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
mi prendo volentieri un sopra media leggero con ciclo diurno a nastro:


Immagine



sì, mi piace così
è piovuto, seppur poco, pure stanotte, quindi per queste lande (quindi per tutte le zone a ridosso dei monti ed i monti stessi) va più che bene.
massime verso i 30°, minime accettabili e possibilità di TS sempre presente.
ok che il benchmark non può essere l'estate scorsa, però bisogna considerare che siamo nel 2023 e che avere una fase lunga di alta pressione ma con blandissimi GPT e tempo dinamico non è una sconfitta.
Non solo, è il pattern ad essere cambiato tantissimo. Veniamo da anni con sprofondamenti continui in atlantico e risalite calde sull'Europa occidentale e su di noi, ora l'attesa è questa:

Immagine

Immagine


a me sta benissimo.
de gustibus.
Il problema è sempre la traduzione al suolo di quello che si vede negli spaghi.

Un sopra media moderato ma costante a 850 hpa, in questo periodo dell'anno, in pianura padana, si traduce facilmente in un cospicuo sopra media. Questo perchè se non c'è ricambio d'aria all'interno di una superficie come la nostra si accumula calore con una certa facilità.

Giusto per dire...anche questa non sembra poi così male come mappa...




E neppure troppo dissimile da quella in arrivo.

Peccato che con questa ad esempio qua abbiamo tirato fuori 6 massime consecutive sui 30/31°C, che per inizio Giugno sono una roba tutt'altro che indifferente.

Un alternanza tra fiammate e rinfrescate più corpose sarebbe molto meglio dal punto di vista strettamente termico in questo periodo.

Se poi effettivamente Giugno ormai è diventato una fornace e ci si debba accontentare di non bissare il 2003, il 2019 o il 2022, i nostri nuovi standard di riferimento "giugneschi"...allora come detto alzo le mani