@AlessandroFoiano l'aveva già spiegato: è il JS parallelo che scorre teso dalla falla delle Azzorre alla Cirenaica almeno a tagliare la FACILISSIMA e RISCHIOSISSIMA alimentazione subtropicale delle HP mitteleuropee.
Quel che io, nei miei sproloqui, definito "rischio sul fil di lana". Siamo esposti, ma finché la matrice africana negli HP non c'è, non c'è asse meridiano nella disposizione di questi, non c'è l'isoterma che spicca il volo e si amplifica sui plateau europei e non c'è la subsidenza massacrante delle ultime estati infami.
Sul perché la JS spinga così tesa e bassa, lo scacchiere teleconnettivo in buona parte lo chiarisce, in buona parte.
Se mi riguardo giugno 2020, giugno 2014 o giugno 2008, connotati tutti dalla presenza di libecciate, noto che -nonostante mi sia stato fatto notare che il trimestre estivo non è affatto il periodo per scambi meridiani, e lo so- questi comunque in annate recenti non sono mancati!
A Giugno in particolar modo (e pure ad agosto, con botte davvero importanti in anni recenti tipo 2010, 2012, 2014, 2017, 2021). Ergo: okay mettermi a cuccia le aspettative. Servirebbe tantissimo però il completo ribaltamento dei geopotenziali in Atlantico per evitare rischi.
Anche una sola singola botta, come nei giugno citati sopra. Non chiedo l'evento alluvionale sulle Alpi del giugno 1996 (cioè, anche sì) (quasi 300mm qui, di cui 160mm in 24h) ma insomma..
Il rischio c'è, ma finché spirano in quota i venti della Corrente a Getto, meglio.
Il rischio c'è: Atlantico morto? goccette retrograde? Il primo HP che spancia male e spezza il flusso della JS, tira su il Sahel.
Dal Chad andrà a pescare le isoterme poi, la +28°C a Tr.....ento e non a Tr.....apani.
Spergiuro apotropaico: che non venga mai.
Fino a fine run // ECMWF, tutto bene, fino a qui tutto bene: l'apice del tepore estivo proposto dal mese iniziato per il modello europeo è qua..
ECM0-192.GIF
Tutto il corridoio depressionario balcanico, con la complicità della falla azzorriana che dirotta in giù la JS spingendola poi lungo il Mediterraneo, ci sta salvando le chiappe da un inizio che altrimenti era 2019 o 2022 like: tipo 7 milioni di kmq di HP con la +22°C almeno dalla Lettonia al Portogallo misericordia che inferni certi mesi passati ohhh![]()
Segnalibri