sì qui per allagare un quartiere di Seregno ha fatto tipo 60mm in mezzora, ma nel giro di un quarto d'ora l'acqua non c'era più.
Roma ha storicamente problemi col deflusso, è già buono che stia reggendo adesso con quanta acqua sta cadendo.
sarebbe bello sapere il valore in mm
Si vis pacem, para bellum.
+17,3° pioggia, 4mm
differenze clamorose in pochi km: Terni (distanza da casa mia circa 7km) ha accumulato 40mm nel giro di poco più di mezz'ora. Giungono segnalazioni di allagamenti.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Rispondo ad entrambi.
Si, considerate che roma era un insieme di collinette e avvallamenti, con tantissimi torrenti e due bei fiumi. Quindi ci sono zone di deflusso come quella dove sono io (tra il Tufello e il Montesacro).
è sempre stato così qui quanto ad allagamenti ed è una novità che il sistema risponda.
evidentemente hanno fatto lavori per bene (uno due anni fa sono intervenuti).
La stazione di Vigne nuove, qui vicino, segna 80/90 mm ma sono di più, sottostima un po' mi pare.
Ieri qui si è allagato pure e segnava poca roba.
Aggiungo forse un aspetto fondamentale: abbiate altrettanta cura di NON paragonare Roma a Torino o altri centri abitati o città. E' un universo parallelo, costruito male, cresciuto peggio e dalle distanze infinite.
Fate pure riferimento a quella cartina in cui vengono prese le principali città italiane e poste sul suolo romano.
Always looking at the sky.
Incredibile l'acqua che sta venendo giù a Roma: è vero che si tratta comunque di temporali estivi quindi la somma di anche solo 2 o 3 episodi può dare quantitivi ingenti, però non è che in estate sia sempre cosi consueto avere questi valori.
Stessa situazione perifiria est di Napoli: due nubifragi da 50-80 mm l'uno nell'arco di 2 giorni e già si sono "fatti" l'intera stagione estiva: da me a Napoli Rione Alto invece siamo fermi a 6.6 mm col mese ma fra stasera e venerdì dovrebbe venirne giù senza problemi anche in città.
Buonasera
Poco nuvoloso,+25.1°C
Min +16.2°C Max +25.7°C
40.0mm caduti nella notte
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Massima 26,5 giornata ventosa, mattina molto nuvolosa, pomeriggio poco nuvoloso,ampi spazi di sole, rinfrescata effimera e atmosfericamente il tempo è persino migliorato, prima faceva temporali ogni giorno adesso no.
Va bene così dai.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri