Pagina 50 di 134 PrimaPrima ... 40484950515260100 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 1332

Discussione: Nazionale Giugno 2023

  1. #491
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Eh, però a Torino qualche notte fa è avvenuto lo stesso (90 mm in un'ora) e il mattino dopo con qualche ora di sole sembrava non avesse nemmeno piovuto... Resta comunque poco normale che si allaghi così.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    sì qui per allagare un quartiere di Seregno ha fatto tipo 60mm in mezzora, ma nel giro di un quarto d'ora l'acqua non c'era più.
    Roma ha storicamente problemi col deflusso, è già buono che stia reggendo adesso con quanta acqua sta cadendo.
    sarebbe bello sapere il valore in mm
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #492
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì qui per allagare un quartiere di Seregno ha fatto tipo 60mm in mezzora, ma nel giro di un quarto d'ora l'acqua non c'era più.
    Roma ha storicamente problemi col deflusso, è già buono che stia reggendo adesso con quanta acqua sta cadendo.
    sarebbe bello sapere il valore in mm
    Una stazione della periferia NE rilevava 83 mm 10 minuti fa

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  3. #493
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2023

    +17,3° pioggia, 4mm
    differenze clamorose in pochi km: Terni (distanza da casa mia circa 7km) ha accumulato 40mm nel giro di poco più di mezz'ora. Giungono segnalazioni di allagamenti.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  4. #494
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2023

    Rispondo ad entrambi.
    Si, considerate che roma era un insieme di collinette e avvallamenti, con tantissimi torrenti e due bei fiumi. Quindi ci sono zone di deflusso come quella dove sono io (tra il Tufello e il Montesacro).

    è sempre stato così qui quanto ad allagamenti ed è una novità che il sistema risponda.

    evidentemente hanno fatto lavori per bene (uno due anni fa sono intervenuti).

    La stazione di Vigne nuove, qui vicino, segna 80/90 mm ma sono di più, sottostima un po' mi pare.

    Ieri qui si è allagato pure e segnava poca roba.

    Aggiungo forse un aspetto fondamentale: abbiate altrettanta cura di NON paragonare Roma a Torino o altri centri abitati o città. E' un universo parallelo, costruito male, cresciuto peggio e dalle distanze infinite.

    Fate pure riferimento a quella cartina in cui vengono prese le principali città italiane e poste sul suolo romano.
    Always looking at the sky.


  5. #495
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2023

    Incredibile l'acqua che sta venendo giù a Roma: è vero che si tratta comunque di temporali estivi quindi la somma di anche solo 2 o 3 episodi può dare quantitivi ingenti, però non è che in estate sia sempre cosi consueto avere questi valori.

    Stessa situazione perifiria est di Napoli: due nubifragi da 50-80 mm l'uno nell'arco di 2 giorni e già si sono "fatti" l'intera stagione estiva: da me a Napoli Rione Alto invece siamo fermi a 6.6 mm col mese ma fra stasera e venerdì dovrebbe venirne giù senza problemi anche in città.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #496
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    36
    Messaggi
    7,911
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2023

    Buonasera

    Poco nuvoloso,+25.1°C
    Min +16.2°C Max +25.7°C
    40.0mm caduti nella notte

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  7. #497
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2023


  8. #498
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2023

    Qua inizio giornata fresco e ventilato , poi gran sole max di 29° e rotti...diffuse max fra 28,5° e 29,5° in bassa orientale veneta e friulana

  9. #499
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,861
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2023

    Massima 26,5 giornata ventosa, mattina molto nuvolosa, pomeriggio poco nuvoloso,ampi spazi di sole, rinfrescata effimera e atmosfericamente il tempo è persino migliorato, prima faceva temporali ogni giorno adesso no.
    Va bene così dai.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  10. #500
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,460
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Ancora rinviato l'appuntamento col primo "trentello" di giugno, e la cosa non è che mi dispiaccia; estremi odierni a Trento Sud 14.3°/28.7°, con la media integrale mensile di 20.5° che per il momento è in linea con la vecchia 1983-2005 e un paio di gradi sotto rispetto alla bollente 2010-2022, vediamo quanto durerà la pacchia.

    La mattinata è partita serena ma poi nel corso della giornata si sono sviluppati i soliti cumuli, anche se meno intensi rispetto ai giorni scorsi e in rapido dissolvimento serale; Cosmo vedrebbe una passata da nord dopo mezzanotte, ma per ora tutto tace. Serata comunque più calda delle precedenti a dispetto del cielo quasi sereno, con temperature ancora sui 21°/22° nella conca cittadina.

    Nelle foto il sereno mattutino e la forsizia sul balcone che vede ancora qualche timido fiore ritardatario; in questo ultimo anno la natura sembra particolarmente disorientata, e in particolare la stessa forsizia ha visto una mezza fioritura tardiva a ottobre 2022 grazie al clima mitissimo, poi una fioritura anticipata a fine inverno (febbraio) per via del caldo precoce e quindi altre fioriture parziali in ordine sparso in questa lunghissima primavera che per ora non sembra voler cedere decisamente il passo all'estate.

    Allegato 613526Allegato 613527
    Anche qui l'altro ieri ho visto le ultime forsizie con ancora qualche fiore, poco lontano da Seriate. E devo ammettere che è la prima volta che mi capita. Di norma vedevo una forte fioritura attorno a Marzo.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •