Alla fine buona minima di +14,3°C.
Segnalo Ortignano in Casentino +8,2°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
veloce temporale ieri sera dopo le 23.30
visto quanto ci aspetta è stato desiderabilissimo.
e speriamo nel bis oggi.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Stamane cielo sereno, minima 16.0°, attuale 20.3° , debole ventilazione da sw (dal mare).
Giornata da "tocio" come si dice da ste parti ovvero da bagno in mare!
Il lungomare è praticamente pieno dalle 7 di mattina, iniziano gli anziani, poi alle 11 c'è il primo ambio sul posto, alle 13 il secondo e così via![]()
Piove senza sosta
Non sono pronto per il caldo![]()
Nella giornata di ieri nuove piogge hanno colpito l'isola tra messinese, zone interne orientali, costa ionica catanese e siracusana e in serata anche il palermitano. Gli accumuli maggiori delle ultime 48 ore si trovano nel messinese con punte localmente di 90-100 mm sui Nebrodi:
download.jpg Pcum48_Screen.png
Molto probabilmente sono le ultime piogge di Giugno, mese anch'esso che chiuderà in netta sopramedia pluviometrica, anche perchè le medie sono ulteriormente più basse rispetto a quelle di Maggio. Ci sono località tra Nebrodi e Peloritani che hanno ormai accumuli annui compresi tra 850-950 mm con alcune sopra i 1000 mm ed arrivare al giro di boa con questi numeri è davvero sorprendente.
Qui a Falcone il peggioramento si conclude con 35.1 mm accumulati, parziale mensile di 44.3 mm e annuo di 334.3 mm. Attualmente cielo poco nuvoloso con temperatura di +24.1°C e 75% di UR.
7 anni fa vivevamo una giornata particolarmente bollente (tra l'altro l'unico vero caldo di quell'estate poi rivelatasi clemente) con il radiosondaggio di Trapani Birgi che registrò il 2° valore assoluto più alto della sua serie storica con +30.8°C (il record è +31.0°C del 7 Luglio 1988). Tra palermitano e messinese si superarono i 40 gradi con punte di +43/+44 sul capoluogo mentre qui raggiunsi i +40.4°C.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Nottata molto fresca, con temperatura minima 17,9°.
Caduto un altro mm con le piogge serali, per cui l'accumulo definitivo di ieri sale a 112 mm. Memorabile, c'è poco da dire: il totale mensile sale a 130 mm, e se oggi cadessero 10 mm soltanto si doppierebbero quelli che erano i mesi di Giugno più piovoso fino a ieri, peraltro curiosamente recenti, 2009 e 2018 con 71-72 mm.
Io non sono mai stato un sostenitore della tropicalizzazione del clima, intesa come maggiore frequenza di eventi estremi opposti tra siccità e periodi eccezionalmente piovosi, ma che nello stesso anno si registrino due mesi record, e che record fu anche Ottobre 2021, e che sia Ottobre 2021 sia Giugno 2023 possiedano due dei tre giorni più piovosi a Brindisi Aeroporto dal 1951, qualche dubbio me lo fa venire.
Un altro dubbio che ora mi ha invaso è che Brindisi, tutto sommato, sia in realtà "predisposta" a tali fenomeni estremi: se analizzo gli ultimi tre anni, conto ben 4 autorigeneranti localizzati su Brindisi, gli ultimi 3 avvenuti tra Aprile e Giugno di quest'anno (uno la notte di Pasquetta, un altro la famosa domenica successiva, e l'ultimo ieri). Due indizi possono essere una coincidenza, tre indizi sono una prova, ma quattro indizi?
A questi eventi estremi che hanno colpito la città è da aggiungere l'evento di domenica scorsa e l'altro autorigenerante che ha sfiorato la città qualche mattina fa, non apportando precipitazioni ma solo un temporale scenografico da midwest americano, ma anch'esso di natura autorigenerante appena al largo del tratto di mare antistante proprio la costa di Brindisi.
Se avessi ragione, e ci fosse davvero qualcosa dietro, forse Brindisi potrebbe risentire molto più di altre zone della Puglia e del Salento del cambiamento climatico in termini di impatto sulle precipitazioni estreme, una tendenza che a dirla tutta non ho mai ravveduto nei dati fino a 3 anni fa, ma che ora forse sembra palesarsi. Sarà da analizzare il futuro per cogliere conferme o smentite di quel che è un pattern che però non posso fare a meno di vedere, ma che sono consapevole potrebbe essere solo frutto della mente umana e della sua tendenza intrinseca a vedere un significato nascosto dietro ad ogni cosa, anche quando è puramente casuale.
Intanto piove, per la ritornante dall'Adriatico.
Temperatura sui 19°, la massima non ha ancora superato i 20° toccati solo a S.Elia.
Giornata più autunnale che estiva.
Buon giorno altra bella giornata ,minima in lieve calo 15,7 . Ancora un po ventilato ma meno anche oggi rimaniamo tranquilli sotto i 30 ma un pelo più di ieri. Attuali 26 gradi. Giornata in media, in attesa della scaldata, finisco tutti i lavori in giardino che devo fare perchè dal weekend in poi lavorare sotto il sole, anche no. E' stato bello finchè è durato.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Abbiamo ora 24,3 gradi e UR 49. Leggera brezza e sole a volte velato.
La stazione meteo più vicina segnala 1 grado in meno e 23% di UR in più. Cosa normale, per il grado in meno, a inizio estate. La massima al mio paese dovrebbe assestarsi sui +25,5.
Ci son 25°C con 11°C di dew point, mi sa una roba del genere la rivediamo a ottobre, forse (lo scorso anno era peggio pure fine ottobre...)![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri