Massima 30,7 . mattina serena, pomeriggio lattiginoso. Per ora tutto bene, ho il ventilatore pronto per la prossima settimana.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Giornata serena, minima 17.9° massima 26.7°, attuale 25.4° u.r. 44%. Massima di 26.7° con u.r. del 40%, spettacolo!
Giornata soleggiata in mattina e primo pomeriggio, poi cielo che si è annuvolato per i cumuli provenienti dal Piemonte, minima di 17.5° e massima di 30.2°. Vento di marino nel pomeriggio (arrivato anche ieri sera) che aumenta la sensazione di benessere.
Massima della stazione meteo della zona di 27,3 gradi.
L'Aquila Roio Piano 18 giugno min +8,3° max +26,5° poco nuvoloso al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Buonasera.
Giornata calda con la massima che ha raggiunto i 30.6°C,la minima di 13.2°C a Merano.Ancora ben 26 gradi in questo momento con cielo nuvoloso.
Nel pomeriggio nuvole cumuliformi in montagna, ma senza rovesci.
Caldo in montagna, ai 2280 mt nel Passo di Saltusio,la temperatura era sui 13/14 gradi ,scrutando altre stazioni meteo a quelle quote.
Nella escursione ho trovato solo un paio di chiazze di neve residua,una vicino alla malga a 2160 mt,e una chiazza appena sotto il passo,ma anche nella cima di Guardia Alta 2454 mt sopra il lago Obisell in foto ,si vedono poche chiazze.
Allego qualche foto.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Pomeriggio fresco e ventilato da una moderata tramontana, le massime hanno raggiunto i 25,2° all'aeroporto e i 25,8° a S.Elia.
Attualmente 22°, con una tesa ventilazione da NNW che dovrebbe persistere tutta la notte.
Ancora un giorno fresco domani, poi da dopodomani si entra nell'ondata di calore anche se i suoi effetti al suolo saranno poco evidenti se confrontati alla portata delle isoterme in arrivo in quota.
Primo superamento dei 4000 m di ZT del 2023, in estremo ritardo anche rispetto alla serie storica probabilmente (dovrò analizzare, un domani, meglio questi ritardi dalla serie dei radiosondaggi), ma ancor più rispetto agli ultimi anni, quando talvolta i 4000 m di ZT venivano superati persino a Febbraio (era successo nel 2020 ad esempio).
Record annuali anche per le isoterme a 500 hPa e 700 hPa, mentre resiste ancora la quota degli 850 hPa dove resta al primo posto il picco registrato ormai più di un mese fa.
Ultima modifica di burian br; 18/06/2023 alle 21:29
Giornata estiva anche oggi con estremi a Trento Sud 15.3°/31.7° (2° giorno tropicale di giugno e 4° stagionale) e nuovamente "trentelli" diffusi in gran parte della Val d'Adige con un picco di 32.1° a Trento Centro; in attesa dei prossimi giorni infuocati (MT vede per giovedì punte di 36°-37°c) la temperatura comunque è ancora sopportabile per il momento, anche se il DP dai magnifici valori a tratti a una sola cifra di ieri è risalito nel pomeriggio fin sui 16-17° e di conseguenza l'aria è già un filo più pesante rispetto ai giorni scorsi.
Nella foto di oggi pomeriggio si può notare come il cielo seppur sempre sereno sia già meno limpido rispetto a ieri, indizio di un certo aumento dell'umidità nell'aria; questa sera intanto fa ancora piuttosto caldo con valori in città compresi fra 24 e 26°c, anche se il DP è rientrato sui 14°c.
20230618_161648.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Estremi di oggi 16,1°C / 29,8°C, i 30°C anche oggi sono stati evitati, ma sicuramente domani saranno superati. Durante la notte qualche velatura, poi cielo sereno fino al primo pomeriggio, mentre nel pomeriggio - sera sono arrivate le nubi a causa dei temporali sul Piemonte.
Da segnalare la ventilazione di marino, leggera, arrivata fino a qui, mentre il cielo sta già diventando più chiaro. Nei prossimi giorni, oltre all'afa, si prevede l'arrivo di pulviscolo desertico in quota, specie sulle regioni di nord ovest ed in Sardegna.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri