Temporalone in atto verso Pisticci, parziale di 45mm e continua!
L'avanza del ts: Webcam in Contrada Pucchieta, Marconia(MT) time-lapse video | webcam.io
Ecco il fronte del ts dalla mia webcam:
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Pare arrivare
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Massima 26,6 , giornata ventosa ma soleggiata più da fine primavera che da estate.
Eccezionale arrivare a metà giugno senza nessun 30 , è successo contate volte dal 1920.
E la norvegia quasi 34.... L' europa all' incontrario questi giorni.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Io boh, tu si vede che vivi in una dolina del polesine....Max odierne nelle tue vicinanze Lendinara 28,1°, Arqua' 29,2°,Rosolina 28,9°...
Mappa stazioni meteo - MeteoNetwork
Mi stai col fiato sul collo ,arriva la tua replica quasi istantanea, ma perchè non posti anche le stazioni arpav ?
io sono in linea con sant apollinare e concadirame . Arquà sovrastima da anni, ormai l' hanno capito anche le pietre.
Se sei bravo e credo che lo sia, lo capisci da solo se spendi un attimo a controllare bene i dati.
Non vivo in una dolina, al contrario sto a 7/8m, la parte bassa di Costa scende a 2m .
Sant Apollinare che è molto vicina a Arqua , sta comunque freschetta perchè ha la stazione in un giardino e irrigano molto, io faccio altrettanto , ho la stazione nella parte vicino all orto, molto ventilato e terreno sempre irrigato.
Conca non l' ho mai visitata, ma mi fido di arpav. Comunque se guardi le minime, Arqua fa spesso piu basse delle mie.
Te l ho detto non è installata male, al contrario, ma deve avere la schermatura che non tiene bene, tende a salire troppo col sole perpendicolare e essere extra sensibile quando il sole si copre o esce. Tipico di quando non sta ben schermata.
Lendinara ha 2 pws una in città (paese) una fuori. Ci può stare che a ovest e a sud le max. siano un pò più alte simili al ferrarese ma le minime comunque sono un pelo più basse. Qua entra bene il vento da est, un po meno andando a ovest o a sud. 1,5 meno con Lendinara ci può stare. Arquà 29 oggi no way, fradeo.
C' è anche una pws a Fratta adesso, 15min a ovest da qua.
Ultima modifica di a.negrello; 15/06/2023 alle 18:38
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Se a fine decade non si ha lo stesso numero di giorni con la stessa anomalia ma in negativo (23/24°C) la decade chiude sopra la media decadale in questione, è semplicemente matematica...
Soprattutto, occorre considerare le medie decadali quando il mese non è ancora terminato (a volte vedo considerare quelle mensili, ma in quel caso perde veramente di senso valutare le anomalie)
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Qua sono giorni che fa temporali in giro, adesso che abbiamo appena messo a dimora il prato nuovo figurati se fa una bella piovuta temporalesca. Tutti lisci…
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
SONO EMOZIONATO RAGAZZI, NON CI POSSO CREDERE!!!
QUELLO DI OGGI POTREBBE ESSERE IL GIORNO PIU' PIOVOSO DELLA STORIA DI BRINDISI AEROPORTO!!!
Sono caduti da mezzanotte 111 mm di pioggia, di cui 108 mm dalle 9:50 alle 12:50, con clou tra le 9:50 e le 12:20.
ASSURDO!!!
Non avrei mai pensato di vivere qualcosa di simile in vita mia, è incredibile...INCREDIBILE.
E continua a piovere adesso, l'accumulo finale non è finito!!!
Per dettagli creerò un resoconto apposito che sto già scrivendo, ma è FOLLIA!!
Non ho più parole per descrivere quest'anno, incredibile...e dopo l'Aprile più piovoso della storia si firma il Giugno più piovoso della storia, entrambi decisi da un'autorigenerante.
Giusto un paio di aneddoti:
- alle 10:50 notavo come, dopo un'ora di fenomeni intensi, mi puzzasse di autorigenerante: ci ho preso!
- già alle 10:30 avevo avanzato il confronto con due mesi fa, e avevo accarezzato scherzosamente l'ipotesi si potesse battere se avesse proseguito così
- la scoperta del dato dell'aeroporto è stata un'avventura a sè: alle 14 il SYNOP tradotto da Infoclimat mi restituiva 8 mm, con mio sommo e immenso dispiacere e rabbia profonda per il timore che il pluviometro si fosse rotto; alle 20 è uscito nuovamente il SYNOP riepilogativo delle 12 h precedenti, sempre con lo stesso risultato (8 mm), ma stavolta sono andato a pescare da Ogimet il messaggio originale, e leggendolo ho notato che la cifra dell'accumulo dovesse essere 108 mm dalle 8 alle 20, non 8 mm: era un errore di traduzione del software di Infoclimat che mi ha fatto penare!!
Anche oggi rovesci nel pomeriggio su parte della città.
Siamo alle ultime battute comunque.
Pronti all'afa?
Ancora temporali e rovesci a spasso fra reatino e romano oltre che in città.
Da me nemmeno una goccia, forte rovescio alla stazione Tiburtina proveniente dal quadrante Nord-Est al momento di prendere il treno per rientrare a casa.
Ciao papà...
Segnalibri