Ciao, io i dati li prendo da qui:
EstenseMeteo - Osservatorio Meteorologico della Provincia di Ferrara - ITALY
Le medie sono appunto quelle ricavate dalla 1961-90 di Ferrara Aeroporto, a cui aggiungo 1,0°C circa nel mese di Giugno per ottenere la 1981-2010 (1,0°C è il delta ottenuto dalla media delle differenze 1981-10 vs 1961-90 di Verona, Rimini e Venezia, le tre stazioni equidistanti da Ferrara di cui ho i dati).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade giugno 2023 anomalia termica positiva +0,7° sopra media su base decadale giugno periodo 2000-2022
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade giugno 2023 :
min +9,8° max +23,5° media +16,7°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade giugno periodo 2000-2022 :
min +8,4° max +23,7° media +16°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Anche qua prima settimana sottomedia termico di circa 0,4, primi giorni un po più caldi poù piu freschi questi ultimi 3 probabilmente in media.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Ia decade di Giugno da me a Napoli a +0.1 (1991-2020) e con 2 mm: la IIa chiuderà quasi senz'altro sottomedia poichè resisteranno le stesse isoterme avute fin'ora ma con le medie di riferimento in crescita, poi vediamo come procederà il mese.
Din don
Ecco la situazione di giugno, confrontata con la media finale
A Briona siamo a +1,0 dalla 1961-90 e a -0,4 sulla 1991-2020
Questo cosa ci dice? Che se ai primi dieci giorni siamo a +1 sulla 61-90 finale, in passato i giugno non avevano veramente NULLA da spartire con i giugno recenti, e pure quelli apparentemente più freschi. Questo mese è il più stuprato dal GW tra tutti, e lo si vede dai +1,4 di differenza tra le due trentennali.
Cosa c'è di cambiato? Non che in passato non potesse fare il trentello a giugno, ma il fatto che quasi tutti gli anni c'erano dei veri e propri break potenti (chiamati "freddo delle pecore") capaci di portare giornate anche con max a +18 o minime sotto i +10, perfino per più giorni di fila, e pure con il ritorno della neve a 1500 metri.
Questo è indubbiamente un giugno NON caldo, considerato ciò a cui questo mese ci ha abituato (2017, 2019, 2022 su tutti, ma anche molti altri) ma a fronte di una situazione di caldino perenne, mancano completamente quei sottomedia importanti che deprimevano la media mensile. Naturalmente è un pour parler, perchè io per primo firmo perchè tutti i mesi di giugno facciano così e non come lo scorso anno. Ci mancherebbe
Ma per farvi vedere, ecco un giugno del passato, non remoto, perfettamente normale con le medie dell'epoca: il giugno 1990. Dati registrati a Momo, a pochi km da Briona.
Guardate il 12 e "intorno"
Codice:
01-giu 10 24,9 02-giu 10,5 21,8 03-giu 10,6 24,8 04-giu 15,8 19,8 05-giu 15,9 18,4 06-giu 14,6 24,1 07-giu 14,8 24 08-giu 12,2 23,8 09-giu 9,5 23,6 10-giu 8,1 23,6 11-giu 7 25,1 12-giu 9,2 16,3 13-giu 7,7 23,9 14-giu 13,4 23,2 15-giu 12,7 24,8 16-giu 11,7 25,3 17-giu 14,8 26 18-giu 14,4 21,2 19-giu 13,9 25,4 20-giu 16,4 26,1 21-giu 14 26,3 22-giu 14,9 24,3 23-giu 15,8 27,8 24-giu 14,1 28,6 25-giu 16,9 29,1 26-giu 17,3 30,1 27-giu 18,7 30,1 28-giu 18,2 28,3 29-giu 17,7 29,3 30-giu 16,8 30
![]()
A Salzano la I decade chiude a 21.6° di media a +0.1° dalla recente 06/23 (18 anni campione), quindi in perfetta media dell'ultimo ventennio. Prima parte di giugno assolutamente non fresca, a tratti instabile, con 33.8 mm di pioggia contro una media di 35.1 mm, anche qui quasi in media degli ultimi 20 anni e quindi assolutamente non piovosa.
Rammento che i primi 10 giorni di giugno sono stati raramente fortemente sopra media, in genere, le forti ondate di calore in questo mese sono sempre giunte dal 15-20 in poi, quindi gioire per questi primi giorni nella media è alquanto fuori luogo, visto che capita praticamente 7/8 volte su 10.
Diciamo di si, onestamente fin'ora non posso lamentarmi, il caldo è sempre stato moderato e nei limiti, ma sappiamo bene che non può durare così ad oltranza. Abbiamo "rubato" forse qualche giorno all'estate, ma nulla di più, la vera prova inizierà come sempre dopo il 20, perchè come ho specificato, raramente abbiamo avuto forti ondate calde ai primi di giugno.
Se invece dovesse perdurare questo andamento, sarebbe davvero una bella cosa, da prendere e portare a casa, in barba alla stabilità, che personalmente non me ne può fregare di meno, piovesse ogni giorno, farei festa!![]()
A Trieste prima decade chiude a 21.4° di media a -0.4° dalla 2010/23, a +0.6° dalla 71/00, addirittura la media massime ha chiuso a -0.2° dalla 71/00.
In questo caso partenza decisamente migliore, di poco sopra alle vecchie fresche medie.
Caduti 50 mm di pioggia, contro una media di 35.3 mm.
Il deficit annuale in ogni caso è di -91.5 mm.
Rispetto alla III di maggio, ha giovato la scarsa presenza di borino, sono prevalse correnti spesso da s/e o da w più umide e meno calde.
Il mare però ha già raggiunto oggi la temperatura estiva di 24° (+4.0° sulle medie)., tipica del mese di agosto anni 71/00. Questo è preoccupante, visto che per ora non c'è stata alcuna forte ondata calda. Di questo passo, ai primi bollori, la temperatura del mare schizzerà verso i 26°/28°. Male!
La prima decade chiuderà a Venezia Tessera a 21.0°C, qualche centesimo di grado sotto la media decadale 1991-2020 e a +0.65°C rispetto alla decadale 1981-2010. Rispetto alle medie finali, il confronto è di +0.3°C con la 1961-1990, +0.15°C con la 1971-2000, -0.45°C con la 1981-2010 e -1.25°C con la 1991-2020, il pensiero di una 2001-2030 mi spaventa parecchio. Prima decade decente, negli infernali 10 anni precedenti ne abbiamo 3 più fresche: 2016 a 20.0°C, 2020 a 19.6°C e 2013 a 19.4°C. Comunque tiro un sospiro di sollievo per questi primi 10 giorni estivi piuttosto insipidi dal punto di vista termico ma con un paio di piovute niente male, e tiro un sospiro di sollievo anche per i prossimi 10 giorni che sembrano avere intenzioni simili.
Segnalibri