Din don
Ecco la situazione di giugno, confrontata con la media finale

A Briona siamo a +1,0 dalla 1961-90 e a -0,4 sulla 1991-2020

Questo cosa ci dice? Che se ai primi dieci giorni siamo a +1 sulla 61-90 finale, in passato i giugno non avevano veramente NULLA da spartire con i giugno recenti, e pure quelli apparentemente più freschi. Questo mese è il più stuprato dal GW tra tutti, e lo si vede dai +1,4 di differenza tra le due trentennali.
Cosa c'è di cambiato? Non che in passato non potesse fare il trentello a giugno, ma il fatto che quasi tutti gli anni c'erano dei veri e propri break potenti (chiamati "freddo delle pecore") capaci di portare giornate anche con max a +18 o minime sotto i +10, perfino per più giorni di fila, e pure con il ritorno della neve a 1500 metri.

Questo è indubbiamente un giugno NON caldo, considerato ciò a cui questo mese ci ha abituato (2017, 2019, 2022 su tutti, ma anche molti altri) ma a fronte di una situazione di caldino perenne, mancano completamente quei sottomedia importanti che deprimevano la media mensile. Naturalmente è un pour parler, perchè io per primo firmo perchè tutti i mesi di giugno facciano così e non come lo scorso anno. Ci mancherebbe

Ma per farvi vedere, ecco un giugno del passato, non remoto, perfettamente normale con le medie dell'epoca: il giugno 1990. Dati registrati a Momo, a pochi km da Briona.
Guardate il 12 e "intorno"

Codice:
01-giu 10 24,9
02-giu 10,5 21,8
03-giu 10,6 24,8
04-giu 15,8 19,8
05-giu 15,9 18,4
06-giu 14,6 24,1
07-giu 14,8 24
08-giu 12,2 23,8
09-giu 9,5 23,6
10-giu 8,1 23,6
11-giu 7 25,1
12-giu 9,2 16,3
13-giu 7,7 23,9
14-giu 13,4 23,2
15-giu 12,7 24,8
16-giu 11,7 25,3
17-giu 14,8 26
18-giu 14,4 21,2
19-giu 13,9 25,4
20-giu 16,4 26,1
21-giu 14 26,3
22-giu 14,9 24,3
23-giu 15,8 27,8
24-giu 14,1 28,6
25-giu 16,9 29,1
26-giu 17,3 30,1
27-giu 18,7 30,1
28-giu 18,2 28,3
29-giu 17,7 29,3
30-giu 16,8 30