Pagina 5 di 17 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 181

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,959
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    A metà giugno a Trento Sud la media integrale è di 21.5°c (in costante risalita da una decina di giorni), a metà strada fra la vecchia media 1983-2005 di 20.3° e la recente 2010-2022 di 22.7° riferite all'intero mese; date le prospettive non sarà improbabile chiudere giugno sopra entrambe le medie, anche se è ancora un po' presto per dirlo con relativa certezza.

    Capitolo piogge: caduti 20.4 mm contro gli attesi 49 (al 15/6, media 1982-2022) col progressivo annuo a 313.2 mm contro gli attesi 403 circa, insomma nonostante tutto insiste un deficit che si attesta attorno al 22%, vedremo se nei prossimi mesi si riuscirà a ripianarlo o se invece peggiorerà.

    Per curiosità lo scorso giugno 2022 a metà mese vedeva 37 mm con 6 temporali contro i 20.4 mm con 2 soli temporali di quest'anno, per cui da quel punto di vista quest'anno siamo messi peggio (!), anche se poi termicamente non c'è confronto per il momento: giugno 2022 al 15/6 aveva una media integrale di 23.5° c (2° esatti in più rispetto ad oggi) con 10 "trentelli" dall'1/6 contro gli 0 attuali, con un picco di 33.3° rilevato l'11 e 12/6 contro i 29.8° di quest'anno (8 e 12/6), e inoltre nel 2022 c'erano già state 2 minime tropicali (il 10 e 15/6) mentre finora non si è andati oltre i 17.8° del 13/6. Son soddisfazioni..
    Saluti a tutti, Flavio

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,573
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Buongiorno, situazione aggiornata a ieri

    Schermata del 2023-06-16 08-34-08.pngSchermata del 2023-06-16 08-34-27.pngSchermata del 2023-06-16 08-34-44.pngSchermata del 2023-06-16 08-35-15.jpg

    T media 20,51 a Falconara

    +0,41 sulla 71/00
    -0,99 sulla 81/10
    -1,59 sulla 91/20

    dati Marina appena lievemente superiori con media a 20,66

    M
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,193
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Sulla boa di metà mese, a Ferrara siamo a +0,95°C sulla 1981-2010 progressiva, questo pur con un solo over 30 (quello del 09/06), rende bene l'idea di come Giugno sia ormai un mese completamente irrecuperabile

    E' finora anche un mese estremamente monotono: massime continuamente comprese tra 25 e 29°C, con l'eccezione delle due massime del 05/06 (20°C) e del 09/06 (31°C), per il resto appunto una cantilena di giornate uguali, tutte con il tipico sopra media "leggero".

    Considerando quanto vedono le carte, a parte il fatto che con assoluta certezza chiuderà oltre il 2015 e quindi nella parte alta della classifica, già calda di suo, relativa ai mesi di Giugno post-2000 (Classifiche LOCALI delle anomalie termiche per ogni mese dell'anno, dal 2001 ad oggi), inizio a temere che possa chiudere davvero a cavallo di 2012 e 2021, dalle mappe odierne la prossima settimana si potrebbe guadagnare tranquillamente 1,6/1,8°C sulla media attuale e se non verrà rivista la rinfrescata che era vista bene ieri sera da ECMWF, facilmente questa media sarà poi mantenuta.

    Insomma, del tanto decantato Giugno fresco e via dicendo, alla fine non resterà un bel nulla
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Sulla boa di metà mese, a Ferrara siamo a +0,95°C sulla 1981-2010 progressiva, questo pur con un solo over 30 (quello del 09/06), rende bene l'idea di come Giugno sia ormai un mese completamente irrecuperabile

    E' finora anche un mese estremamente monotono: massime continuamente comprese tra 25 e 29°C, con l'eccezione delle due massime del 05/06 (20°C) e del 09/06 (31°C), per il resto appunto una cantilena di giornate uguali, tutte con il tipico sopra media "leggero".

    Considerando quanto vedono le carte, a parte il fatto che con assoluta certezza chiuderà oltre il 2015 e quindi nella parte alta della classifica, già calda di suo, relativa ai mesi di Giugno post-2000 (Classifiche LOCALI delle anomalie termiche per ogni mese dell'anno, dal 2001 ad oggi), inizio a temere che possa chiudere davvero a cavallo di 2012 e 2021, dalle mappe odierne la prossima settimana si potrebbe guadagnare tranquillamente 1,6/1,8°C sulla media attuale e se non verrà rivista la rinfrescata che era vista bene ieri sera da ECMWF, facilmente questa media sarà poi mantenuta.

    Insomma, del tanto decantato Giugno fresco e via dicendo, alla fine non resterà un bel nulla
    ah cazz, e io che speravo nella previsione dei pinguini di Rovigo
    uno dei mesi più freddi degli ultimi decenni, dicevano ancora non siamo sotto ondata calda e siamo già a +1 dalla 81-10
    Giugno come mese in sé è andato, veramente andato. se manco così, con i primi 15gg decisamente perturbati, si riesce a chiudere vagamente vicini alla media è preoccupante
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ah cazz, e io che speravo nella previsione dei pinguini di Rovigo
    uno dei mesi più freddi degli ultimi decenni, dicevano ancora non siamo sotto ondata calda e siamo già a +1 dalla 81-10
    Giugno come mese in sé è andato, veramente andato. se manco così, con i primi 15gg decisamente perturbati, si riesce a chiudere vagamente vicini alla media è preoccupante
    Purtroppo il "caldo" è strutturale. Nel senso che mediamente circolano isoterme più alte che in passato e basta una semplice palude barica per finire anche 2-3 gradi sopramedia parlando di scarti giornalieri. Che poi è tanto se consideriamo che siamo in assenza di un pattern caldofilo.
    Naturalmente con una vera e propria avvezione calda, finisci anche a +6/+7 giornalieri.
    Il concetto che è "normale essere fuori norma (verso l'alto)" sarà dialetticamente improprio ma è vero.
    Il tutto è più evidente in estate. La stagione fredda può portare, anche se più raramente che in passato, regimi inversonali in grado ancora di mascherare questo substrato di sopramedia (fino a un certo punto).

    La nostra speranza è che l'estate non si incazzi più di tanto. Perché quando lo fa veramente, sono dolori. E col minimo sforzo

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Purtroppo il "caldo" è strutturale. Nel senso che mediamente circolano isoterme più alte che in passato e basta una semplice palude barica per finire anche 2-3 gradi sopramedia parlando di scarti giornalieri. Che poi è tanto se consideriamo che siamo in assenza di un pattern caldofilo.
    Naturalmente con una vera e propria avvezione calda, finisci anche a +6/+7 giornalieri.
    Il concetto che è "normale essere fuori norma (verso l'alto)" sarà dialetticamente improprio ma è vero.
    Il tutto è più evidente in estate. La stagione fredda può portare, anche se più raramente che in passato, regimi inversonali in grado ancora di mascherare questo substrato di sopramedia (fino a un certo punto).

    La nostra speranza è che l'estate non si incazzi più di tanto. Perché quando lo fa veramente, sono dolori. E col minimo sforzo
    non è così strano
    siamo stati in palude barica e infatti le isoterme sono anche state leggermente sotto



    ma di fatto anche in questo giugno non abbiamo mai avuto una vero pattern da barica fortemente perturbata
    quindi se le fasi instabili o comunque relativamente fresche arrivano in un contesto di gpt livellati al rialzo sarà poi dura che vengano controbilanciate le fasi stabili
    questo persino al netto del fatto che queste ultime siano spesso sopra le righe
    viene proprio a mancare il pattern opposto a quello della prossima settimana
    che comunque non riuscirebbe a controbilanciare le anomalie positive ma non ti farebbe partire all'esordio della fase anticiclonica spinta già da una base così sbilanciata al rialzo
    C'ho la falla nel cervello


  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,496
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade giugno 2023 anomalia termica negativa -0,2° sotto media su base decadale giugno periodo 2000-2022

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade giugno 2023 :

    min +10° max +24,8° media +17,4°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade giugno periodo 2000-2022 :

    min +9,7° max +25,5° media +17,6°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,193
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ah cazz, e io che speravo nella previsione dei pinguini di Rovigo
    uno dei mesi più freddi degli ultimi decenni, dicevano ancora non siamo sotto ondata calda e siamo già a +1 dalla 81-10
    Giugno come mese in sé è andato, veramente andato. se manco così, con i primi 15gg decisamente perturbati, si riesce a chiudere vagamente vicini alla media è preoccupante
    Doverosa premessa: non è mai stato un mese molto perturbato questo qui a Ferrara (e in generale sulle basse padane). In passato abbiamo avuto mesi di Giugno decisamente più perturbati (2008, 2010 per esempio).

    Il vero problema è che non c'è mai stato un netto ricambio d'aria con rinfrescata vera anche nei bassi strati. E in una pianura chiusa come la nostra in questo periodo se non hai ricambi d'aria e rinfrescate serie, non hai scampo.

    Di fatto da inizio mese quante perturbazioni atlantiche hai visto entrare? Parlo di perturbazioni serie, con annessi cali termici almeno decenti....

    Ed ecco che quindi sta uscendo fuori un Giugno moderatamente sopra la media senza nessuna difficoltà.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Doverosa premessa: non è mai stato un mese molto perturbato questo qui a Ferrara (e in generale sulle basse padane). In passato abbiamo avuto mesi di Giugno decisamente più perturbati (2008, 2010 per esempio).

    Il vero problema è che non c'è mai stato un netto ricambio d'aria con rinfrescata vera anche nei bassi strati. E in una pianura chiusa come la nostra in questo periodo se non hai ricambi d'aria e rinfrescate serie, non hai scampo.

    Di fatto da inizio mese quante perturbazioni atlantiche hai visto entrare? Parlo di perturbazioni serie, con annessi cali termici almeno decenti....

    Ed ecco che quindi sta uscendo fuori un Giugno moderatamente sopra la media senza nessuna difficoltà.
    infatti, è stato perturbato per molte zone ma non di certo fresco. sono entrate parecchie linee instabili ma non accompagnate da veri e propri cali termici se non quelli fisiologici e temporanei da TS.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Doverosa premessa: non è mai stato un mese molto perturbato questo qui a Ferrara (e in generale sulle basse padane). In passato abbiamo avuto mesi di Giugno decisamente più perturbati (2008, 2010 per esempio).

    Il vero problema è che non c'è mai stato un netto ricambio d'aria con rinfrescata vera anche nei bassi strati. E in una pianura chiusa come la nostra in questo periodo se non hai ricambi d'aria e rinfrescate serie, non hai scampo.

    Di fatto da inizio mese quante perturbazioni atlantiche hai visto entrare? Parlo di perturbazioni serie, con annessi cali termici almeno decenti....

    Ed ecco che quindi sta uscendo fuori un Giugno moderatamente sopra la media senza nessuna difficoltà.
    Condivido tutto
    Infatti anche da me pluviometricamente siamo sottomedia
    Guarda cosa sta combinando

    Codice:
    Giovedì 1 Giugno 2023 15,5 26,6 - -
    Venerdì 2 Giugno 2023 17,3 28,1 - -
    Sabato 3 Giugno 2023 15,3 25,3 Pioggia 1,5
    Domenica 4 Giugno 2023 15,3 24,2 Pioggia/Temporale 14
    Lunedì 5 Giugno 2023 15,2 23,9 Pioggia 0,3
    Martedì 6 Giugno 2023 13,7 25,5 - -
    Mercoledì 7 Giugno 2023 14,7 25,3 Temporale 16,8
    Giovedì 8 Giugno 2023 15,2 26,7 Temporale 0,5
    Venerdì 9 Giugno 2023 17,9 23,8 Pioggia 2,3
    Sabato 10 Giugno 2023 17,4 25,1 - -
    Domenica 11 Giugno 2023 17,6 27,7 Temporale 10,7
    Lunedì 12 Giugno 2023 16,3 27,2 Pioggia 2,5
    Martedì 13 Giugno 2023 16,1 22 Pioggia 17
    Mercoledì 14 Giugno 2023 16,6 25,2 Pioggia 0,5
    Giovedì 15 Giugno 2023 15,9 27,1 Temporale 1,8
    Venerdì 16 Giugno 2023 16,4 28,3 - -
    Sabato 17 Giugno 2023 17,3 28,4 Pioggia 1
    Domenica 18 Giugno 2023 16,3 28,4 - -

    Fino a oggi ha piovuto quasi tutti i giorni, ma puntualmente con accumuli ridicoli. Questo perchè sono mancati fronti produttivi, e ci sono stati esclusivamente episodi di locale instablità che per qualche motivo negli ultimi anni si traducono in roba quasi mai significativa per questa zona.
    12 giorni con prp su 18 e 68.9 mm di pioggia (5,7 mm per giorno piovoso)

    L'impressione è indubbiamente quella di un giugno perturbato, ma alla fine sono stati ts sparsi.

    Giugno 2020, senza andare ai tempi di Carlo Cudiga, era un'altra pasta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •