Pagina 11 di 19 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 181
  1. #101
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,490
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Ma in verità a Trieste osmer siamo in perfetta media '94-2022 con 22.9° di temperatura media mensile. Pluviometricamente solo ts osmer ha solo 55mm, il resto della città tra 80 e 130mm. Da me 100.8mm

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk


    Trieste Osmer è una stazione particolare, la considero davvero poco per il dato della temperatura, l'ho spiegato mille volte non mi ripeto più.
    La media 94/22 non è tanto distante dalla 2000/22, dove ho scritto che a ieri l'anomalie era di +0.2°, quindi grosso modo ci siamo che dici?
    Qui da me a giugno sotto l'obelisco ho accumulato 74,1 mm fin'ora.
    Trieste è un territorio particolare, vedi ieri, dove qui ha fatto un rovescio di 5 minuti con 5 mm di accumulo, in città nulla, poi tutto verso la zona sud est della Provincia e l'Istria. Alle volte piove molto verso proprio quella zona, Cattinara, Noghere ecc.
    In ogni caso cosa vuoi che ti dica? Leggo pochi tuoi contributi qui dentro, scrivi di più su Trieste, così abbiamo più dati e più confronti.
    Buona serata.

  2. #102
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,907
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Qua a oggi siamo a 22,85 di media, oggi in calo ieri stavamo sfiorando i 23.
    Medie di Ro oscillano fra 22,2 e 22,5 . Quindi finiremo circa mezzo grado sopra.
    Giugno grosso modo annulla le medie di maggio cosi come marzo quelle di aprile.
    A Sant Apollinare arpav, quella un po più sottomedia il quadrimestre marzo-giugno dovrebbe riuscire a finire negativo seppur di meno di un decimo, in media dentro il margine di errore.
    Se non era per il gennaio mostruoso , non sarebbe per niente un anno caldo finora, ma i +2,8 di gennaio pesano molto.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  3. #103
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,742
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui la media trentennale 1961/1990 di giugno è 20,2°C
    mentre la media 1991/2020 di giugno è 21,1°C.

    per ora la media di giugno 2023 è di 21,5°C

  4. #104
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,490
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Qui la media trentennale 1961/1990 di giugno è 20,2°C
    mentre la media 1991/2020 di giugno è 21,1°C.

    per ora la media di giugno 2023 è di 21,5°C
    Ciao, la 61/90 sinceramente non la trovo più, ma la 71/00 è di 21.4° contro 22.2° della 91/20 e la 23.3° della 2013/2022. L'ultimo decennio ha guadagnato 1° sulla calda 91/20, non servono altri commenti.

  5. #105
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,269
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Qua la media per giugno 71/2000 è di 21,2°, il mese a ieri viaggia a 23,3°, 115 mm di accumulo...lo scorso anno giugno chiuse a ben 25°C di media mese, dietro solo al 2003 (26,5°) e alla pari col giugno 2019, 41 mm di pioggia....io continuo a fare i confronti con la 71/2000 proprio per capire gli effetti del GW....dopo due mesi uno leggermente sottomedia 71/2000, Aprile (-0,5°), e uno lievemente sopra , Maggio ( +0,8°), giugno torna a segnare un'anomalia sui +2°C .....da considerare che prima della 5 gg afro, il mese viaggiava a 21,8°....direi comunque che appunto a parte la settimana afro, questo giugno non è stato terrificante come invece lo è stato nel 2022, sebbene siano bastati 5/6 gg bollenti per inficiare la media ben oltre il +1°C....a maggio è successa la stessa cosa, fino al 20 del mese il mese viaggiava ben sotto la media 71/2000 poi l'ultima decade qua caratterizzata dal borino compresso e molto caldo per il periodo ha rovinato il risultato medio.

    Però vi invito a non guardare solo il mero numeretto finale e relativa anomalia, di questo Giugno nel complesso personalmente non mi lamento proprio, clima mai acceso se non tre ore una sera per deumidificare, le notti sono state tutte o quasi gradevoli con solo 4 minime "tropical" ma di poco sopra i 20° ( 20,7° il 20 e 21 giugno, 20,8° il 22 e 20,9° il 23)...nel giugno 2022 furono 8 le minime tropical e anche 3 ben sopra i 21°C, ben 27 max over 30° ( top di 36° il 28/6/22)....quest'anno 16 max over 30° alcune di proprio poco con un picco di 35,9° il giorno 22/06

  6. #106
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,123
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Brindisi la media 61/90-71/00 è 21,7° mentre la 91/20 è 23,1°. Evidente aumento termico anche nel mio settore dunque. Si resta comunque lontani da un normale Luglio 71/00, che è circa 1° più caldo dell' attuale Giugno 91/20.

    Nota positiva che scovai nel 2020: se calcolo le medie decennali, le medie 1991-2000, 2001-10, 2011-20 per Giugno sono identiche (non solo al suolo, anche a 850 hPa). Di fatto c'è stato un salto in avanti improvviso dal 1993 (da quell'anno non si è più tornati indietro), e da allora si rimane attorno a quella media, alternando annate eccezionali ad altre che compensano (ad esempio 2013 e 2020 sono i più freddi mesi di Giugno dal 1990, da soli compensano 2012, 2017, 2019; se questo trend proseguisse dovrebbe verificarsi un altro Giugno così freddo entro il 2026-2027).

  7. #107
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    A Ferrara Giugno 2023 dopo questi 28 giorni è a +1,55°C sulla media 1981-2010 finale. Credo che tra oggi e domani mal che vada prenderemo altri 0,05°, per cui il mese dovrebbe chiudere a circa +1,6°C sulla 1981-2010.

    Questo significa che nella classifica dal 1996 ad oggi chiuderà in maniera ormai certa al 7° posto, con una media che dovrebbe essere pari a 24,0°C / 24,05°C circa.

    La classifica dei mesi di Giugno più caldi dal 1996 ad oggi (e presumibilmente anche dal 1951 ):

    1) 2003: 26,65° (un mese che ha praticamente eguagliato come T media complessiva l'Agosto 2017...giusto per dire)
    2) 2019: 26,0°C
    3) 2022: 25,5°C
    4) 2017: 25,1°C
    5) 2021: 24,65°C
    6) 2012: 24,35°C
    7) 2023: 24,0/24,05°C
    8) 2018: 23,85°C
    9,10) 2005 e 2002: 23,7°C

    La media 1996-2015 per Giugno è pari a 23,12°C, quindi questo mese chiuderebbe molto probabilmente attorno a +0,9° da tale media.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #108
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,742
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A Ferrara Giugno 2023 dopo questi 28 giorni è a +1,55°C sulla media 1981-2010 finale. Credo che tra oggi e domani mal che vada prenderemo altri 0,05°, per cui il mese dovrebbe chiudere a circa +1,6°C sulla 1981-2010.

    Questo significa che nella classifica dal 1996 ad oggi chiuderà in maniera ormai certa al 7° posto, con una media che dovrebbe essere pari a 24,0°C / 24,05°C circa.

    La classifica dei mesi di Giugno più caldi dal 1996 ad oggi (e presumibilmente anche dal 1951 ):

    1) 2003: 26,65° (un mese che ha praticamente eguagliato come T media complessiva l'Agosto 2017...giusto per dire)
    2) 2019: 26,0°C
    3) 2022: 25,5°C
    4) 2017: 25,1°C
    5) 2021: 24,65°C
    6) 2012: 24,35°C
    7) 2023: 24,0/24,05°C
    8) 2018: 23,85°C
    9,10) 2005 e 2002: 23,7°C

    La media 1996-2015 per Giugno è pari a 23,12°C, quindi questo mese chiuderebbe molto probabilmente attorno a +0,9° da tale media.
    L'UCEA UCOS Ferrara
    per giugno 1931 riporta una media di 24,2°C
    per giugno 1950 riporta una media di 24,2°C

    per giugno 1952 riporta una media di 23,9°C

    http://193.206.192.214/servertsutmwr...s89emmjfp6.zip

    l'idrografica di Ferrara

    per giugno 1982 riporta una media di 23,8°C

    la sinottica 16138 di Ferrara

    per giugno 1993 riporta una media di 23,9°C
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/06/2023 alle 20:06

  9. #109
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,742
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    La classifica qui a Foiano della Chiana dei giugno più caldi:

    1) 2003: 25,8°C
    2) 2022: 24,0°C
    3) 2002/2019: 23,3°C
    4) 2017: 23,0°C
    5) 1952: 22,9°C
    6) 1982: 22,8°C
    7) 2021: 22,5°C
    8) 2012: 22,3°C
    9) 1993/2000: 22,1°C
    10) 1964: 22,0°C

    Il giugno 2023 chiuderebbe oggi sui 21,5°C

  10. #110
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,907
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Si volaaaaaaaaa!!!!!!
    +36,3 !!!!!!!
    Un occhiata ai miei quaderni:
    Record x giugno!!!!
    Ecco i precedenti sopra i +35 di giugno:
    1° 27.6.2023 : +36,3
    2° 28.6.2005 +36,2
    3° 20 6.2013 +35,8
    4° 20.6.2022 +35,5
    5° 26.6.2006
    23 6.2003
    28.6.2002 +35,1
    Un +37 il 28.6.82 non omolagoto, in quanto non da sensore schermato, potrebbe essere stato un +35,5

    La tua aws o Rimini centro ?
    Miramare AM ha un 37,3 nel giugno 1982.
    "complimenti" anche se uno preferirebbe farli di freddo. Pur sempre un giorno da quaderno. Nel 2019 ?
    Ultima modifica di a.negrello; 29/06/2023 alle 20:19
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •