Pagina 61 di 255 PrimaPrima ... 1151596061626371111161 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 610 di 2541
  1. #601
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,050
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, la spazzolata termica c'è, che sia senza fenomeni io ci credo poco su centro est padano settori alpini e prealpini in particolare
    Anch'io. Troppo calo per essere indolore, incolore e inodore

  2. #602
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Clima continental spacca.

    Ma dove li ha fatti oltre 34° qui oggi?
    La stazione Aeronautica Militare?????

    Ma è ancora dentro un gabbiotto di legno pitturato di bianco, con sensore manuale tipo.
    Alla WMO vanno questi dati:

    18.2°/33.8° a Bz Sud
    18.7°/33.9° a Bz Ovest.


    A conferma che con queste correnti così disposte noi qui moriamo, letteralmente.
    la stazione di Bolzano WMO 16020:

    Partes synops decodificados

  3. #603
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    .
    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, la spazzolata termica c'è, che sia senza fenomeni io ci credo poco su centro est padano settori alpini e prealpini in particolare
    Ma infatti dubito anch'io.
    'sto scherzo del timing che taglia le possibilità di fenomeni anche forti mi puzza tanto.
    L'anno scorso, specie dopo un mese di caldo intenso reiterato, purtroppo si era verificato.
    Mesi a 95-120mm qui nei profondi fondovalle, cioè luglio ed agosto 2022, essiccati: con molti meno temporali.
    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    Anche secondo me.
    Bom, vediamo domattina-
    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Anch'io. Troppo calo per essere indolore, incolore e inodore
    A posto.
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    la stazione di Bolzano WMO 16020:

    Partes synops decodificados
    Sì. Fa anche i -12° in inverno più che le altre. Escursioni monstre. Vivere nel piattello della conca nel 21esimo secolo finché si è investiti da un'avvezione calda non è il top. Questi scenari + la subsidenza marcescente sono la morte in terra.
    L'anno scorso ed il 2015 erano marciti sotto subsidenze calde schiaccianti ben più a lungo di tutti gli altri, seguono il 2018, 2003, 2019 ecc. ecc.
    Non mi ripeto.

    Se in Sicilia si vedeva la +29° in quota, qui bastava la +22° per i 36° l'anno scorso.
    Negli anni 90 t°max superiori ai 36°C ce n'è 4. In 30 mesi estivi.
    4 massime over 36°C qua le ha fatte nella prima metà di luglio 2022.

    Amplificazione artica.
    Amplificazione alpina.

    I sordomuti si salveranno? Amplificatori audio che non servono?

    Sovrappongo piani semantici? Si Okay.
    Basta allora, veniamo a cose che fan meno para, tipo il para anglo-bolugnes ECM di mannaggiallui WF:
    ECM0-144.GIF
    Il cavo d'onda scorre sul bordo settentrionale surriscaldato dell'HP, dai Pirenei e dalla Francia risale l'afa che avvolgerà le Alpi, de novo. Finché la goccetta d'aria instabile qui visibile poggiarsi sul Nord Spagna scorrerà dentro la Francia avviando il mitologico prefrontale coi massimi di DP e CAPE e poi il tappo salterà.
    Se non salta va come l'anno scorso e va male.
    Ma dovrebbe saltare, il tappo di calura padano-alpina.
    Che poi le Alpi favorirebbero pure.. quel che l'anno scorso non s'è visto quindi smetto la frase..
    Il solstizio è andato, fra poche centinaia di ore noteremo un lieve calo della luminosità. Che dire..

    Grazie maggio che in moto retrogrado hai salvato il Piemonte e un poco tutti a Nord del Po, fino alla fine proprio.

    Curioso questo run:
    ecmwf-0-240.png

    In ogni caso a 400m. dall'altra parte della pista dell'aeroporto di S.Giacomo si trova la nostra DVP 2 Pro.
    34°C presi oggi.
    Ultima modifica di Heinrich; 21/06/2023 alle 23:14

  4. #604
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Ens ecmwf, un salto di quasi 10° e 10 dam senza fenomeni??
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #605
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,700
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Conferma del parziale ritorno in media delle temp a 850hpa x il week end, specie in adriatico resterà un alto tasso di umidità che renderà l aria afosa nonostante l abbassamento delle temp su quasi tutte le pianure....

  6. #606
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Lungo termine europeo con instabilità solo alpina e curvatura tra il ciclonico e l'anticiclonico dalla Toscana in giù.Caldo abbastanza normale.

    Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

  7. #607
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Stamani modelli confortanti a mio parere, specie per il Nord Italia.

    In ogni caso dobbiamo prima passare qualche giorno ancora caldo, al Nord Italia in primis. Pare invece ci sia un ottimo rientro termico al Centro-Sud.

    Poi, lasciando stare la distanza temporale e commentando il singolo run, intorno le 200h in ECMWF - GFS - GEM viene calcolata un' ottima posizione dell'HP in oceano con termiche nella norma per gran parte del paese:







    La speranza per il lungo termine è questo 'allineamento' ma ancora per nulla scontati gli effetti nelle nostre regioni

  8. #608
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    Stamani modelli confortanti a mio parere, specie per il Nord Italia.

    In ogni caso dobbiamo prima passare qualche giorno ancora caldo, al Nord Italia in primis. Pare invece ci sia un ottimo rientro termico al Centro-Sud.

    Poi, lasciando stare la distanza temporale e commentando il singolo run, intorno le 200h in ECMWF - GFS - GEM viene calcolata un' ottima posizione dell'HP in oceano con termiche nella norma per gran parte del paese:

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    La speranza per il lungo termine è questo 'allineamento' ma ancora per nulla scontati gli effetti nelle nostre regioni
    È chiaro che cambia tutto se invece dell'alta li in Atlantico come mostrato da queste carte, ci sia una bassa pressioni e ci sprofondi il getto, il getto più affonda in Atlantico sulle Azzorre e più abbiamo richiami caldi su di noi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  9. #609
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Eppure continuano a fare schifissimo i LAM per domani.

    Con pure S-SW nella notte ed all'alba non vedrebbero passare nulla sull'arco alpino ad Est di Verbania.

    Lo schifo che fanno ooh..
    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Anch'io. Troppo calo per essere indolore, incolore e inodore
    COSMO leggermente migliorato rispetto al nulla di ieri invece.

  10. #610
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Eppure continuano a fare schifissimo i LAM per domani.

    Con pure S-SW nella notte ed all'alba non vedrebbero passare nulla sull'arco alpino ad Est di Verbania.

    Lo schifo che fanno ooh..


    COSMO leggermente migliorato rispetto al nulla di ieri invece.
    Infatti un cavetto del genere avrebbe fatto faville. Viste le animazioni è già tanto se partono un paio di celle isolate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •