non ho capito perchè con la componente africana dovrebbe salire alle stelle l'umidità
un anticiclone maggiormente sviluppato sui paralleli di base sarà ben più umido visto che a ovest c'è un oceano e non un continente come a sud
un conto sono le correnti sull'italia un conto le caratteristiche di base dell'aria in relazione al cuneo altpressorio che si sviluppa
C'ho la falla nel cervello
Semplicemente perché si carica di ur percorrendo tutto il mediterraneo da sud verso nord....la.componente media al nord dei venti in questi contesti, è da sud, quindi umido....poi se hai una 596 dam secca tutto anche se pure li dipende dalle correnti al suolo...nella terribile ondata di fi e giugno 2019 qua feci 38° col 55% di ur e la sera alle 21 ce n'erano 31 col 65% di ur.
A ovest c'è l'oceano ma anche un altro pezzo di Europa, e in media il Mediterraneo è sicuramente più caldo dell'Atlantico, il che consente di arrivare a dei valori di umidità assoluti (e quindi anche di dp) potenzialmente più alti. Infatti confrontando una località costiera italiana e una portoghese a pari latitudine il dp medio nei mesi estivi sicuramente risulta più alto nella prima...
Per il resto, le masse d'aria sono entrambe umide e su questo non ci piove
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
C'ho la falla nel cervello
Si, certo, ma al tempo stesso non direi nemmeno che una massa d'aria oceanica risulti mediamente più umida di una di matrice continentale una volta arrivata sulle coste italiane, perché comunque prima o dopo passando per il Mediterraneo si carica comunque di umidità in misura proporzionale anche alla temperatura di quest'ultimo (motivo per cui le aree costiere tendono a diventare più umide dopo metà luglio di solito, d'altronde) . Questo è il mio parere
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
io invece penso che lo sia di base, non a caso l'anno scorso, complici terreni secchi, la continua matrice africana perpetrata per mesi non ha portato i soliti valori di umidità che ci si aspetterebbe secondo il tuo ragionamento. abbiamo passato mesi con ur sotto al 40% qui e su buona parte della pianura padana.
Il peggio è hp africano con componente oceanica (come vedeva GFS ieri), lì hai valori di T alti uniti a valori igrometrici alti.
quindi come dice Alessandro più è schiacciata sui paralleli più è probabile che ti porti alta umidità.
ma è anche logico, dall'oceano il secco non può di certo arrivare.
per quanto vero che l'africano si umidifica passando sul mediterraneo, non c'è paragone col carico di umidità che si porta dietro l'aria oceanica.
Si vis pacem, para bellum.
Però l'anno scorso secondo me è un caso atipico per via della siccità..
Comunque in generale la configurazione peggiore in assoluto è quella che dici, si. Forse anche perché se viene da SW transita su una porzione di mare più ampia? Non saprei.
Fine ot
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
sommariamente lo puoi verificare vedendo dove passano i rami della campana anticiclonica
così come nel caso delle distensioni zonali, più hai il ramo discendente prossimo alla tua perpendicolare più sarà un'azione maggiormente torrida
![]()
quando flette e aumenta la componente zonale solitamente hai le fasi peggiori per il mix
![]()
C'ho la falla nel cervello
è sicuramente stato un fattore, ma siccità o meno se l'aria fosse stata umida lo sarebbe stata e stop
che tu abbia i terreni secchi o meno con aria umida hai aria umida.
ti faccio un esempio banale: giugno 2019. anche lì, pur venendo da un maggio piovosissimo e dinamicissimo, l'ur non fu il fattore determinante, anzi. rimase bassa.
Ma il terreno secco lo hai anche dopo due settimane di hp senza temporali, in estate l'evapotraspirazione è a 1000, bastano 3gg di sereno e sole che si asciuga TUTTO.
quante volte pur non piovendo per settimane facevi 20° di DP?![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri