Però l'anno scorso secondo me è un caso atipico per via della siccità..
Comunque in generale la configurazione peggiore in assoluto è quella che dici, si. Forse anche perché se viene da SW transita su una porzione di mare più ampia? Non saprei.
Fine ot
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Stasera i modelli nel range 20/24 Giugno sono cattivelli, poco da aggiungere. ECMWF ci salva dopo, GFS è inguardabile invece.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
sommariamente lo puoi verificare vedendo dove passano i rami della campana anticiclonica
così come nel caso delle distensioni zonali, più hai il ramo discendente prossimo alla tua perpendicolare più sarà un'azione maggiormente torrida
![]()
quando flette e aumenta la componente zonale solitamente hai le fasi peggiori per il mix
![]()
C'ho la falla nel cervello
è sicuramente stato un fattore, ma siccità o meno se l'aria fosse stata umida lo sarebbe stata e stop
che tu abbia i terreni secchi o meno con aria umida hai aria umida.
ti faccio un esempio banale: giugno 2019. anche lì, pur venendo da un maggio piovosissimo e dinamicissimo, l'ur non fu il fattore determinante, anzi. rimase bassa.
Ma il terreno secco lo hai anche dopo due settimane di hp senza temporali, in estate l'evapotraspirazione è a 1000, bastano 3gg di sereno e sole che si asciuga TUTTO.
quante volte pur non piovendo per settimane facevi 20° di DP?![]()
Si vis pacem, para bellum.
Confermo. Qui a prescindere dal tipo di caldo, c'è afa e basta.
Raramente il caldo è secco, ma ci dev'essere una componente avvettiva negativa (lieve ingresso settentrionale) che quasi mai scatta in estate.
La presenza delle risaie ci mette il carico da novanta
Salvo quei casi specifici, qui la regola sono i bagni di sudore
eh sì ma secondo me non avevamo nemmeno bisogno della prova
la stagione si avvicina al solstizio e quindi all'estate astronomica per cui è statisticamente valido che ci sia un cambio di passo
solo che i cambi di passo stagionali in questi anni fanno decisamente più scalpore perchè le isoterme di questa ondata non sono più un'eccezione ma sempre più regola
poi come dice borea è sempre bene verificare il comportamento circolatorio guardando i rami della corrente a getto
l'anno scorso non mi sono stancato di sottolineare come l'anomalia non fossero gli affondi diretti del getto polare in pieno oceano, è il caso di quest'ondata, ma un getto mediamente più alto senza la stampella del ramo secondario nei pressi dei 30 N che portava una condizione ancora più difficile da sbloccare alle medie latitudini
quest'azione invece è in mano al getto polare e questo offre se non altro qualche possibilità in più di vedere riassetti delle bariche meno macchinosi
questo però lo verificheremo nella seconda parte della decade
C'ho la falla nel cervello
non penso ci sia bisogno di ulteriori conferme.
io e Alessandro lo andiamo dicendo da giorni: in estate avere stabilità significa NECESSARIAMENTE quello: la +20. e ancora va bene
questo ormai è assodato dal almeno 10 anni a sta parte. non penso ci sia bisogno di fare esempi, voglio dire, a livello Italia le estati e i singoli mesi più caldi, nei primi 10 posti, sono praticamente tutti post 2010con il 2003 sempre in mezzo, che però per mezza Italia è appena stato non battuto ma SURCLASSATO, e doveva essere imbattibile a detta di molti
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Condivido tutto. Escluso il passaggio dove il 2003 è stato surclassato (da che mi risulti ci sono stati lievi superamenti locali, per esempio appunto nella tua zona ma in generale l'estate 2003 è sopra. Se invece parli di semestre caldo maggio-ottobre, ok. Non solo l'ha surclassato ma l'ha stuprato).
Ma oh...quoto eh.
Ormai in estate stabilità= sentenza di Cassazione al caldo feroce interminabile
Segnalibri