Non serve mica andare tanto indietro eh, io in 15 anni a casa mia non avevo mai registrato una minima di 25°C (e pure andando indietro di decenni negli archivi delle stazioni meteo tolto qualche refuso ne rimangono un paio) lo scorso anno i 25°C li ho superati una mezza dozzina di volte nell'arco di un paio di settimane a cavallo fra fine luglio e i primi di agosto con tanto di +26,9°C il 7 agosto (e tralasciamo il corollario di over 24°C che fino a quel momento si potevano vedere in uno o due casi di forte prefrontale).
A me da l'idea che ogni tanto qualche parametro parta letteralmente per la tangente quasi senza motivo in maniera addizionata e steroidizzata pure rispetto al riscaldamento di fondo, era successo alle massime dal 2015 che ormai se va bene fa 90 over 30°C e 40 over 35°C in un'estate cosa che è oltre pure al 2003 che era qualcosa che sembrava intoccabile fino almeno al 2012 da questo punto di vista, lo scorso anno è toccato alle minime, che poi impressionante è stato pure che razza di inerzia c'è stata nella seconda parte di stagione, dal 10 agosto circa c'è stato un deciso ridimensionamento termico in quota con continui cavetti invece al suolo son solo calate le massime per via delle condizioni cambogiane ma le minime hanno continuato a martellare finché non è arrivata la botta con la +5 a inizio terza decade di settembre fregandosene bellamente dell'avanzare stagionale, cosa che fa paura perché se capita un anno che non arriva una botta come quella che si fa? Continua a notti tropicali fino a novembre (cosa comunque successa sulla costa eh ma almeno lì c'è la scusa del mare caldo, l'interno dovrebbe iniziare a subirlo l'avanzamento stagionale).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri