Pagina 197 di 255 PrimaPrima ... 97147187195196197198199207247 ... UltimaUltima
Risultati da 1,961 a 1,970 di 2541
  1. #1961
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Dai messaggi che ho letto vedo che pian piano si sta prendendo tutti coscienza della nuova realtà meteo, mi trovo molto allineato all'analisi di Jack9, che in questi termini mi sembra di non averlo mai sentito esprimersi, Marcoan già da tempo aveva modificato la sue idee e pian piano aspetto gli altri, i modelli in maniera fortemente accentuata ci descrivono la nostra realtà e la cosa più preoccupante è che non se ne vede la via d'uscita come non si vedeva 10 giorni fa, ripeto e meno male che ci siamo risparmiati Giugno, salvo qualche violento temporale che può colpire il N/I a cui basta uno spiffero di aria fresca per scatenare nubifragi, il resto d'Italia rimane sulla graticola.
    Ma come si può vedere una via d'uscita con quelle isoterme soprattutto la vastità che è impressionante , per non parlare dei GPT, come giustamente rimarcato da Jack9 una volta stabilitasi la stagione 9/10 sarà così fino alla rottura, domanda quando avverrà questa rottura spero prima dello scorso anno normalmente con il cambio di regime enso porta su di noi autunni molto dinamici e mediamente freddi che si spera possano cominciare ad Ottobre, no a fine Novembre come lo scorso anno, ma c'è ne sarà di tempo per parlarne quando sarà il momento, adesso soffermiamoci sulla realtà attuale e facciamoci tutti una domanda, ma questo trend all'aumento del caldo in generale quanto potrà aumentare, e quanto si potrà sopportare.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #1962
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Carso Dinarico, Slovenia (544mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,269
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    15.7.2050

    Gfs mostra la +20 in Italia.

    Meta`forum in delirio perche`finalmente e`arrivata la tanto attesa rinrescata

    (un po`per scherzare dai, quello ci resta guardando le carte-incommentabili)

  3. #1963
    Bava di vento
    Data Registrazione
    12/05/23
    Località
    Udine
    Età
    39
    Messaggi
    90
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Per il Sud ondata molto pesante e duratura.

    Al nord speriamo di non avere troppi disastri tra una settimana. Contrasti elevati.


    Meteo San Bernardo

  4. #1964
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Ecmwf vede variazioni poco decise Per carità sopra il Lazio tutta un'altra musica, ma non entra una saccatura vera con ricambio.

    Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

  5. #1965
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    15.7.2050

    Gfs mostra la +20 in Italia.

    Meta`forum in delirio perche`finalmente e`arrivata la tanto attesa rinrescata

    (un po`per scherzare dai, quello ci resta guardando le carte-incommentabili)
    Se si esclude il nord è già più o meno la realtà...

    Che poi dopo essere stati arroventati non senti manco la +15, basta vedere il periodo dal 10 agosto in poi dello scorso anno che passavano cavetti a nastro spesso con la +15 o anche un pelo meno eppure ricambio d'aria zero, manco con i nubifragi distruttivi che fece a più riprese si riusciva a far cambiare marcia, tanto che fino a che non è arrivata la +5 da nord verso il 20 settembre faceva allegramente 32°C/33°C/34°C con UR cambogiana e minime mai viste prima.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #1966
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    ok tutto...ma non è nemmeno normale avere temperature costantemente sotto media tipo su Londra.... o praticamente anche a Parigi....

    ens_image (1).png

    ens_image.png

    visto l'aumento della Nao dopo il 20 mi aspetto un cambio, anche se lento, della situazione...vedremo

  7. #1967
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Se si esclude il nord è già più o meno la realtà...

    Che poi dopo essere stati arroventati non senti manco la +15, basta vedere il periodo dal 10 agosto in poi dello scorso anno che passavano cavetti a nastro spesso con la +15 o anche un pelo meno eppure ricambio d'aria zero, manco con i nubifragi distruttivi che fece a più riprese si riusciva a far cambiare marcia, tanto che fino a che non è arrivata la +5 da nord verso il 20 settembre faceva allegramente 32°C/33°C/34°C con UR cambogiana e minime mai viste prima.
    Ed e proprio questo aspetto che diversi non considerano. Guardano asetticamente gli spaghi, vedono un calo in quota di 4/5 °C e se ne escono con il commento: "ne saremmo fuori a far data da....". Eh, no!

    Di seguito, non in ordine di importanza, i principali fattori:

    1) persistenza.

    2) periodo statisticamente più incline alla staticità di figure bariche di questo tipo, ed in ogni caso mediamente più caldo.

    3) reiterazione dei modelli, dopo aver presentato qualche flebile miraggio.

    Non ne sei fuori, perché te lo dicono gli spaghi/modelli.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  8. #1968
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,891
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    ecmwf disastrose


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  9. #1969
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ed e proprio questo aspetto che diversi non considerano. Guardano asetticamente gli spaghi, vedono un calo in quota di 4/5 °C e se ne escono con il commento: "ne saremmo fuori a far data da....". Eh, no!

    Di seguito, non in ordine di importanza, i principali fattori:

    1) persistenza.

    2) periodo statisticamente più incline alla staticità di figure bariche di questo tipo, ed in ogni caso mediamente più caldo.

    3) reiterazione dei modelli, dopo aver presentato qualche flebile miraggio.

    Non ne sei fuori, perché te lo dicono gli spaghi/modelli.
    Aggiungici pure l'inerzia termica sempre più marcata che fa trascinare la stagione avanti sempre più e contrasta con facilità sempre più disarmante pure il normale avanzamento/decadimento stagionale. Un tempo si poteva dire "vabbeh, morirà di morte naturale", ora no, finché non arriva la botta notevole (vedi il succitato caso dello scorso anno a inizio terza decade di settembre) non muore mai, manco se gradualmente in quota si perdono gradi, anzi pure dopo quella botta abbiamo visto un ottobre che magari non era sgradevole per il fisico ma a livello termico praticamente è stato quel che 40/50/60 anni fa erano luglio/agosto quindi una roba mostruosa per il periodo.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  10. #1970
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Basta che prendono la parola gli utenti che abitano in località di mare e ci facciamo dire quando è terminata la stagione estiva lo scorso anno, perché dopo il l'episodio da menzionato in terza decade di settembre che ci ha fatto illudere tutti, l'estate è ripresa alla grande, come già detto nel mio post mattutino spero nel cambio del regime enso che porti qualche sconquasso a livello barico come è già avvenuto nel passato

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •