Buongiorno
Da ieri pomeriggio è attiva sulla rete MNW anche la nostra stazione di Meda, da oggi aggiorno con i suoi dati tenendo l'altra stazione della città come controllo
Sereno, +29.8°C
Min +21.7°C Max +30.6°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Ci sono località nelle vallate interne che termicamente riescono a fare dei mezzi miracoli, penso alla piana delle Cabanne, nella Val d'Aveto genovese, dove a 800 m di quota, la minima di stamani è stata di +10,6°C e quella di ieri di +9,9°C. Rimane il problema di quello che passerà in quota tra oggi e mercoledì con 0°C termico previsto a 4950 m domani pomeriggio...
In generale però oggi vuoi per la spessa cappa di nubi che ha contraddistinto il settore centro-occidentale e centrale della regione nella notte scorsa, vuoi per il vento appenninico con lieve componente favonica (e va bene che si tratta di massa d'aria marittima e non della roba che ci sta subito sopra) si sono registrate minime alte anche nelle solitamente fresche conche del versante padano, dove ci sono state anche diverse località che hanno avuto una notte tropicale.
Dew Point di 16,4°C
temperatura attuale di 31,3°C
Al momento +30,6 con 60% di ur, non saranno livelli padano costieri ma per qui non è per niente banale come valore. C’è un velono di brezza da nord, cosa che mi fa pensare a un ritardo dell’ora da sud nel pomeriggio.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Parzialmente nuvoloso, +26,8°C (min. +20,4°C con cielo in gran parte nuvoloso)
Dopo una massima provvisoria di +27,1°C piccola fluttuazione verso il basso dovuta al passaggio di uno dei soliti banchi di stratocumuli. Stamani seconda minima più alta del 2023 ma penso si farà di peggio domani e soprattutto mercoledì e giovedì, con cielo notturno che potrebbe essere totalmente coperto di stratocumuli in banchi...
+35.1° ur 39% attualmente, si vola
Me lo chiedo anch'io.. sarà che ormai quaggiù nel profondo sud regionale siamo talmente abituati che finche non arriva a 40°c non si allarma nessuno..
Scherzi a parte, ho sempre pensato che 'sta cosa fosse dovuta al fatto che Trento non ha una stazione AM di riferimento, a meno che non considerino quella sulla Paganella a 2125 m (come ho visto fare da alcuni siti), ma mi auguro proprio di no!
By the way, ieri a Trento Sud max di 35.5° con massimo DP 23.9°c; di recente abbiamo fatto peggio per carità, ma un allarmino almeno giallo (visto che il peggio deve ancora arrivare) non ci starebbe proprio così male, soprattutto per le persone anziane e/o fragili..
Saluti a tutti, Flavio
37.5 e sono le 12:30
Roma - CNR Sede Centrale
forse per i 40 già oggi ce la facciamo
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Alle 12 più o meno tutta Roma ha raggiunto i 35° che per Roma ovest è un dato già notevole. Ora si stanno raggiungendo i 36/37 e si sta attivando la brezza dal mare. Ciampino 36°.
31,7 gradi e UR 62%
dew point 23,5
dew point massimo 24,4
si volaaaa
altro che 40 gradi qui ne faremo 35
Segnalibri