Come accennavo sopra, questi primi 5 giorni di luglio hanno dato più meteo-soddisfazioni di tutto giugno: infatti dopo lo spettacolare temporale di lunedì scorso ieri sera c'è stata una piccola replica, con relativamente poca pioggia almeno nella mia zona sud (2.8 mm dopo i 25.6 di lunedì) ma ancora una volta grande attività elettrica, con 1175 fulminazioni rilevate dopo le 1857 di lunedì; stavolta è stata maggiormente colpita la zona nord, con accumuli medi sui 25/35 mm fra Lavis, Piana Rotaliana e Val di Cembra.
E adesso sta arrivando un altro temporale sempre da NW, con lampi al momento meno frequenti rispetto alle ultime due sere ma forte vento da N, anche se al momento ancora non piove. Per il resto la giornata è stata piuttosto soleggiata dopo il ritiro delle ultime nubi stamattina (ancora verso le 4.30 verso S-SE erano visibili gli ultimi lampi dei temporali serali e notturni), con estremi a Trento Sud 16.3°/31.1°, prima dell'avvicinamento dei nuovi temporali serali.
Nelle foto il sereno di fine mattina, durato poi per gran parte del pomeriggio, e i CB visibili in lontananza a N e NE dopo il tramonto, indizio della nuova instabilità in arrivo.
20230705_105927 (2).jpg20230705_193732.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Fa caldo moderato infatti, abbastanza secco e ventilato e non di sicuro fresco, infatti son giornate in perfetta media per inizio luglio
Un po' di normalità dimenticata che ci ricorda com'era una volta l' estate
Massima a 30.2, ora 22.5 dp 18
Da stanotte dovrebbe ri instabilizzarsi l atmosfera, dinamica e zone colpite ancora fumose, alcuni lam vedono qualcosa verso la mattina, altri il pomeriggio... Ultima giornata per raccogliere qualcosa
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
Sono temperature in media, si, ma non parlerei di condizioni secche
Il fatto che in PP si abbiano spesso queste giornate a luglio poi è una questione diversa, ma parliamo sempre di dp alti. Non so lì ma a Torino in questi casi non gira veramente un filo d'aria, immagino che sia lo stesso lì comunque
Verissimo...come ci sta che in secondecade di luglio arrivi del gran caldo, succedeva anche 40 anni fa...soprattutto perché perlomeno al nord non sembra persistente e durare più di 3/5 gg, ci sta...gli scenari apocalittici di qualche run, sono stati nettamente ridimensionati al nord e anche parte del centro, al sud andrà peggio...ma questa differenza climatica latitudinale nel periodo estivo era proprio tipica delle estati mediterranee
Per gli standard padani sì, tra oggi e ieri il dp è rimasto sempre tra 16 e 18, prima invece era afosetto con dp sui 20.
Si vede che i temporali di sti giorni hanno seccato più l aria nel Triveneto rispetto al resto della pp
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
Deve essermi sfuggito quando ho controllato in questi giorni, allora quella che aveva le condizioni più pesanti era la Romagna, con il resto della PP (escludendo appunto il Triveneto) sui 19/22
Oggi qui un pochino meno forse
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
L'Aquila Roio Piano 05 luglio min +11° max +29° sereno al mattino, nubi sparse nel pomeriggio, sereno in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Corteno Golgi 13.0
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri