Pagina 40 di 303 PrimaPrima ... 3038394041425090140 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 3026

Discussione: Nazionale Luglio 2023

  1. #391
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    massima a 34°, non sono pochi per qui, sommati ad un 50% di ur poi... e ancora siamo lontani dal picco di caldo
    devo dire che però ormai sono acclimatato, lo soffro meno.
    è il primo mese che sento di più, poi respiro.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #392
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Estremi di oggi
    Minima +20°C
    Massima +34.5°C
    Attualmente +25.4°C, ur 61%
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

  3. #393
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,546
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Massima odierna +31.4°C, attualmente +28.2°C con 70% di UR e DP +22.1°C (nel pomeriggio è arrivato fino a +25.5°C). Sudori buttati anche stando fermo


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #394
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Segnalo le rilevazioni rispettivamente della 601 e della 602 dam rispettivamente a Trapani e Decimomannu. Potrebbe essere record assoluto?

  5. #395
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,423
    Menzionato
    7 Post(s)

    sereno Re: Nazionale Luglio 2023

    L'Aquila Roio Piano 09 luglio min +14,7° max +33,9° attuale +20,6° ur 70% vento assente, dp +15° pressione 1015 Hpa sereno al mattino, poco nuvoloso nel pomeriggio, sereno in serata
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  6. #396
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,956
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Come previsto giornata più calda oggi a Trento e dintorni: in città minime ancora sotto i 20°c tranne Trento Centro che con 20.4° ha raggiunto la 13^ minima tropicale di stagione (solo la 2^ in luglio finora) ma max in deciso aumento rispetto ai giorni scorsi, comprese fra 33.7° e 35.7°; in aumento purtroppo anche il DP, attualmente sui 18°/19° contro i 15°/17° di ieri a quest'ora.

    Anche nella meno calda Calceranica, a circa 480 m vicino al bosco nei pressi del Lago di Caldonazzo, oggi è scattato il "trentello" con estremi "digitali" 17.9°/31.2°; brezza diurna in ogni caso sempre bella attiva e pronta a mitigare gli eccessi, anche se a pelle si percepiva comunque il maggior calore rispetto ai giorni scorsi fin dal mattino.

    Allego alcune foto di oggi di Calceranica e dintorni con panorama sul lago, la prima del mattino e le altre di metà pomeriggio.

    20230709_092333 (2).jpg20230709_172751.jpg20230709_173527 (2).jpg20230709_173740.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  7. #397
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,900
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    19,8°C

    rinfresca


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  8. #398
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Massima +39,5°C con UR minima del 24%. Dew point in aumento rispetto a ieri per via dell'aumento della temperatura ma con UR a quei livelli si sta relativamente bene pure a 40°C.
    Dal tardo pomeriggio con l'arrivo del ponentino termico e annesso carico di umidità dal mare invece s'è fatto pesante con dew point dilagato fino a 22°C (verso le 21 c'era il 50% di UR con 34°C). Ora si sfiora già il 60% di UR (praticamente quel che è stato il massimo della notte scorsa) con ancora 30°C, così la minima rischia di impennarsi e si riumidifica la casa dopo sole 24 ore...
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  9. #399
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,459
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    La posizione orientale sta salvando temporaneamente la Puglia e ancor più la costa adriatica dall'attacco delle isoterme roventi che già da un paio di giorni stazionano sul Mediterraneo occidentale a solo qualche centinaia di km, si tratta però solo di ritardare un ineluttabile e tragico destino che inizierà a compiersi proprio da domani, con l'inizio della nuova settimana.

    Paradossalmente il perno della rotazione della struttura calda ad ovest, con moto "ad onda" da WSW verso ENE per poi flettersi verso SE, ha messo quest'oggi la mia area al livello delle più fresche d'Italia (assieme al triestino e alla costa marchigiana) per i valori in quota, come dimostra questa istantanea al tempo zero di ECMWF12Z:




    E' dunque proseguita la benevola fase fresca che va avanti da inizio decade, quest'oggi con un perfetto tempismo dei venti che ha acuito ancor di più il benessere: se di notte, infatti, la brezza di mare ha ceduto in favore della brezza di terra più fresca in ben due fasi (tra mezzanotte e le 2) consentendo di rilevare minime ben più basse delle ultime, subito dopo l'alba si è riattivata una intensa ventilazione settentrionale che è soffiata moderata per tutta la mattina e tutto il pomeriggio, e che ancora adesso spira vivacemente (medie poco sotto i 20 km/h all'aeroporto).


    La minima è stata 20,6° all'aeroporto all'alba, ed è stata ritoccata anche la minima di ieri di oltre 2° (da 23,4° a 21° o poco meno) grazie al primo cedimento a mezzanotte della tramontana.
    Le massime sono state comprese tra i 27,8° dell'aeroporto e i 29,1° di S.Elia, valori leggermente più alti di ieri ma ancora su quella soglia su cui si mantengono da ormai più di dieci giorni.
    Grazie alla massima di 27,8° l'aeroporto strappa l'ottava max consecutiva sotto i 28°, e ciò porta la sequenza 2-9 Luglio 2023 al primo posto, a pari merito con 1984, 1987 e 1996, per il maggior n° di max consecutive sotto i 28° a Luglio dal 1981, record assoluto per il nuovo secolo.
    C'è anche un'altra statistica storica che è stata stabilita e che ho scoperto solo oggi, ma non voglio rivelarla se non nel resoconto della prima decade. Posso solo anticipare che è ancora una volta frutto di quella straordinaria persistenza nel non registrare massime alte che si è perpetuata fino ad oggi e che va avanti da Maggio.





    Sempre lo stesso perno attorno a cui ruota l'onda calda consentirà di guadagnare ancora 24 h, per cui domani il Salento sarà ancora riparato dal mostro caldo sebbene il clima dovrebbe già iniziare a scaldarsi a causa dell'aumento dei gpt. Il vento permarrà ancora dal mare, mi attendo massime ancora sotto i 30° in tutta la città, per chiudere una decade davvero vecchio stampo.
    Anche il Salento ha purtroppo però le ore contate. Proprio come l'immagine dell'onda suggerisce, infatti, domani la mia area geografica sarà al sicuro tanto quanto lo è una persona che si ritrova nel ventre di un'onda di 20 metri mentre vede la sua alta cresta ergersi sopra di lui, pronta a travolgerlo: non ha vie di scampo, solo pochi attimi lo separano dall'essere investito e dilaniato dalla potenza dei flutti.
    Sta per iniziare una delle più violente fasi calde della storia climatologica degli ultimi secoli (quanto meno). In disprezzante attesa dell'onda anomala, impossibilitato a fare alcunchè per salvarmi, non posso che godermi gli ultimi istanti di bella estate di una volta che ancora mi sono concessi: fuori soffia il mio caro maestrale, teso, e la temperatura è sui 24°. Una fresca corrente rinvigorente penetra dalla fessura della finestra semichiusa.

  10. #400
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,505
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La posizione orientale sta salvando temporaneamente la Puglia e ancor più la costa adriatica dall'attacco delle isoterme roventi che già da un paio di giorni stazionano sul Mediterraneo occidentale a solo qualche centinaia di km, si tratta però solo di ritardare un ineluttabile e tragico destino che inizierà a compiersi proprio da domani, con l'inizio della nuova settimana.

    Paradossalmente il perno della rotazione della struttura calda ad ovest, con moto "ad onda" da WSW verso ENE per poi flettersi verso SE, ha messo quest'oggi la mia area al livello delle più fresche d'Italia (assieme al triestino e alla costa marchigiana) per i valori in quota, come dimostra questa istantanea al tempo zero di ECMWF12Z:

    Immagine



    E' dunque proseguita la benevola fase fresca che va avanti da inizio decade, quest'oggi con un perfetto tempismo dei venti che ha acuito ancor di più il benessere: se di notte, infatti, la brezza di mare ha ceduto in favore della brezza di terra più fresca in ben due fasi (tra mezzanotte e le 2) consentendo di rilevare minime ben più basse delle ultime, subito dopo l'alba si è riattivata una intensa ventilazione settentrionale che è soffiata moderata per tutta la mattina e tutto il pomeriggio, e che ancora adesso spira vivacemente (medie poco sotto i 20 km/h all'aeroporto).


    La minima è stata 20,6° all'aeroporto all'alba, ed è stata ritoccata anche la minima di ieri di oltre 2° (da 23,4° a 21° o poco meno) grazie al primo cedimento a mezzanotte della tramontana.
    Le massime sono state comprese tra i 27,8° dell'aeroporto e i 29,1° di S.Elia, valori leggermente più alti di ieri ma ancora su quella soglia su cui si mantengono da ormai più di dieci giorni.
    Grazie alla massima di 27,8° l'aeroporto strappa l'ottava max consecutiva sotto i 28°, e ciò porta la sequenza 2-9 Luglio 2023 al primo posto, a pari merito con 1984, 1987 e 1996, per il maggior n° di max consecutive sotto i 28° a Luglio dal 1981, record assoluto per il nuovo secolo.
    C'è anche un'altra statistica storica che è stata stabilita e che ho scoperto solo oggi, ma non voglio rivelarla se non nel resoconto della prima decade. Posso solo anticipare che è ancora una volta frutto di quella straordinaria persistenza nel non registrare massime alte che si è perpetuata fino ad oggi e che va avanti da Maggio.





    Sempre lo stesso perno attorno a cui ruota l'onda calda consentirà di guadagnare ancora 24 h, per cui domani il Salento sarà ancora riparato dal mostro caldo sebbene il clima dovrebbe già iniziare a scaldarsi a causa dell'aumento dei gpt. Il vento permarrà ancora dal mare, mi attendo massime ancora sotto i 30° in tutta la città, per chiudere una decade davvero vecchio stampo.
    Anche il Salento ha purtroppo però le ore contate. Proprio come l'immagine dell'onda suggerisce, infatti, domani la mia area geografica sarà al sicuro tanto quanto lo è una persona che si ritrova nel ventre di un'onda di 20 metri mentre vede la sua alta cresta ergersi sopra di lui, pronta a travolgerlo: non ha vie di scampo, solo pochi attimi lo separano dall'essere investito e dilaniato dalla potenza dei flutti.
    Sta per iniziare una delle più violente fasi calde della storia climatologica degli ultimi secoli (quanto meno). In disprezzante attesa dell'onda anomala, impossibilitato a fare alcunchè per salvarmi, non posso che godermi gli ultimi istanti di bella estate di una volta che ancora mi sono concessi: fuori soffia il mio caro maestrale, teso, e la temperatura è sui 24°. Una fresca corrente rinvigorente penetra dalla fessura della finestra semichiusa.
    Da che direzione proviene il vento più frequente in estate da te?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •