Risultati da 1 a 10 di 3026

Discussione: Nazionale Luglio 2023

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Qui in zona lago di Caldonazzo e da quanto vedo anche a Trento Sud e dintorni stanotte verso l'1.30-2 c'è stato solo un normale "temporalino" dopo i mostri dei giorni scorsi, con accumuli sui 4-5 mm, poco vento, niente grandine e solo 15 fulminazioni registrate dal rilevatore, insomma niente di particolarmente intenso per fortuna; qualcosa in più deve aver fatto a nord dove vedo accumuli di 11-12 mm, ma pure lì alla fine nulla di eclatante penso.

    Minime in città attorno a 17-18°c mentre a Calceranica è stata di 16.9° come ieri, insomma alla fine non c'è poi stata nemmeno 'sta grande rinfrescata, coi DP che fra l'altro sono ancora attorno ai 18°c con qualche picco sui 20°; cielo intanto che è tornato sereno fin dal primo mattino.

    PS: Pretemp, che quest'estate ha spesso individuato e previsto bene i fenomeni più intensi, parlava comunque di possibili locali fenomeni intensi (seppur non estremi come le ultime volte, e ci mancherebbe pure) come downbursts e grandine fino a 4-5 cm nelle zone che poi effettivamente sono risultate le più interessate; quest'anno è abbastanza "un cecchino", anche se poi ovviamente individuare con certezza e precisione le microzone più interessate è quasi impossibile.
    Aggiungo i dati del pomeriggio, con massime sui 29-30°c in città, mentre a Calceranica ho registrato 28.8° esattamente come ieri; questa sera invece c'è circa un grado in meno rispetto a ieri alla stessa ora, probabilmente per via delle ampie schiarite mentre ieri era nuvoloso.

    Nelle foto la vivace attività cumuliforme del pomeriggio che ha prodotto dei temporali in lontananza (rispetto alla zona dei laghi), prima verso la Val di Non a NW (1) e successivamente verso Lagorai e media Valsugana più ad est (2).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •