21.4° variabile.
Molo Audace al tramontoIMG_20230731_205721.jpg
Ultima modifica di Fulvio1966; 31/07/2023 alle 21:39
Estremi di oggi 20.1/31.0
Sì susseguono giornate simili al netto dell' oscillazione delle minime dipendente dalla nuvolosità
Domani l'instabilità non dovrebbe transitare di qu
a più che altro tra pedemontana alpi e FVG, dove sono attesi altri temporali forti
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
Oggi giornata variabile, minima 21.8° con nuvolosità che è durata fino in tarda mattinata e massima 31.2°, il tutto condito da alta umidità e poco vento. Poco gradevole nel complesso.
A Santa Maria minima 20.0°(19.2°stazione a 2 km dal mare) e massima 30.7°(34.7° stazione 2 km dal mare). DP notturni bassi e diurni tra i 22 e i 24°, oggi però più godibile per il vento ben presente con raffiche fino a 31 km/h.
Rosolini 22.7°/37.2°, le zone interne cominciano a scaldare.
Entrambi i luoghi chiudono luglio a 0 mm.
L'Aquila Roio Piano 31 luglio min +13,3° max +31,7° sereno al mattino, nubi sparse nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Temporale in atto. Pioggia battente e qualche raffica. Per fortuna nulla di violento
danni ce ne sono, era un altro piccolo mostro che lode al cielo è passato ben alto per le mie zone.
Rovagnate 74km/h e Cernusco Lombardone 76km/h. qualche albero abbattuto c'è, ho visto qualche foto.
non ho mai visto una situazione del genere: OGNI temporale che fa è una bestia.
complici sicuramente i DP perennemente elevati e ok, ma cribbio
tra l'altro in discesa da NW, solitamente non sono TS forti qui.
da me giusto qualche goccia per regalarci una mattinata thai, 23° con l'80%![]()
Si vis pacem, para bellum.
E' giusto chiamare quel vento "Ora del Garda"?
La prova sarebbe che la zona di Vallelaghi, che è la sella di comunicazione, fosse altrettanto ventosa negli stessi orari.
Altrimenti si tratta delle brezze di monte e valle presenti in tutte le valli alpine e di forza dipendente dai restringimenti di valle.
Generalmente sì, in quanto l’Ora si propaga verso nord appunto dalla valle dei laghi, e in quanto più fresca e densa una volta superato il Soprasasso (la costa alta attorno agli 800m al di sotto della Paganella verso Trento) scende in verticale e si sfoga verso nord (e in parte verso sud), provocando proprio per questa dinamica forti raffiche molto discontinue.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri