entra aria fresca, la temperatura dopo una massima parziale di +28,3° ora scende a +27,4°
cielo che si mantiene nuvoloso col sole che fa capolino ogni tanto
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
In Salento fa caldo, ma con una +28/+29 in quota fa ridere.
C'è un'umidità pazzesca che sta frenando tutto, condizioni aliene e mai sperimentate.
A Campomarino di Maruggio 32° ur 86% dp 29,5°. Immediato entroterra (Maruggio) 32,2° ur 78% dp 28°. Stesse condizioni a Porto Cesareo.
A Francavilla Fontana 35° dp 25,5° ur 60%.
A Brindisi 37° dp 21°, ur 40%.
Il vento viene da sud anche qui, ma dalle mappe meteorologiche è un vento che proviene dallo Ionio e percorre per centinaia di km uno Ionio stracaldo (30° al largo), caricandosi di umidità impossibile da rimuovere del tutto per quanto è elevato il carico di vapore acqueo che esiste su uno specchio d'acqua a 30°.
Dopo le 15 il vento ruoterà da SW, e percorrerà solo 100-150 km sul golfo di Taranto prima di buttarsi sul Salento. Forse sarà dopo le 15 che l'aria si seccherà e le massime schizzeranno verso l'alto. Ma non saprei, ho il presentimento che le massime saranno scarse a sud del barese per l'umidità che resterà sempre consistente.
Molto umido anche sereno stanotte e altra notte tropicale: 20,6.
Coperto dal mattino adesso in parzialmente schiarita, ormai il caldo è concluso anche se l' umidità rimane alta, aspetto i temporali sperando che non facciano danni. Il Veneto è dentro l' area magenta forte rischio tornadi, l' ultimo tornado a Costa è stato circa 25 anni fa, e ci ha scoperchiato il tetto e i miei hanno pagato una fortuna per rimettere a posto la casa. Fra gli incendi al sud e il maltempo al nord, l Italia è nella morsa degli eventi estremi, speriamo che il post rinfrescata regali tempo più stabile fresco e clemente.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Stanotte primi rovesci verso le 4 con temperatura che addirittura saliva come quando in inverno scorre arriva molto più calda sopra il cuscino e più forte piove più sale la temperatura poi finalmente verso le 7 temporale (piuttosto benigno a dire il vero) che però ha tirato giù un po' d'aria da più in alto ed è riuscito a far rientrare la temperatura su valori quantomeno non disumani (minima +23,2°C) anche se l'aria è rimasta sempre irrespirabile causa UR quasi a saturazione e poi in casa era una roba che manco nei peggiori posti fra tropici ed equatore.
Caduti 11 mm precisi.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Estremi odierni +34.1/+45.2, media giornaliera +40.0°C, UR al 9%.
Eh no, non stiamo parlando di Baghdad
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Orbetello +29,1°C con il 91%.
Sul Monte Argentario 100% di UR con +25,4°C, a 615 metri!
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Alle 00Z il radiosondaggio di Galatina ha rilevato 28,5° a 850 hPa, che costituirebbe il quarto valore più alto della serie storica di Brindisi dietro ai 29,2° del Luglio 1988 e ai 28,6° del Giugno 2007 e del Giugno 1982.
Tuttavia, sulla verticale di Brindisi stando alle mappe 00Z di ECMWF si trovava fino alla +29. Da dire che però ECMWF vedeva +28,8 stando agli spaghi nell'area dove si trovava la radiosonda, quindi +0.3° dal valore effettivamente misurato.
Alla luce di questo, stimo che su Brindisi è possibile che il valore 00Z sia stato il secondo più alto della serie storica, nel caso limite quarto come quello di Galatina. Non primo, questo ancora no per il momento.
32 gradi e UR 42
Messinese tirrenico supera i +45![]()
Non vorrei esagerare ma credo che la giornata di ieri, 24 Luglio, sia stata una delle giornate più estreme della storia della nostra Nazione, con ripetuti e incessanti tempeste al Nord e record di caldo e incendi al Centro-Sud.
Segnalibri