Nessuna polemica ovviamente, anche a me certi numeri parevano un po’ straniOriginariamente Scritto da Perlecano;[URL="tel:1061716424"
anche 0.2 in effetti è poca come differenza tra le sue medie considerato che gli anni 80 (1983 a parte) non hanno visto mesi di luglio bollenti. Credo peraltro che luglio sia il mese che dei 3 estivi si è scaldato di meno nel passaggio tra le due mesi e trentennali, agosto ha avuto una fase di “stasi” nella crescita delle T medie grossomodo tra 2005 e 2010 ma poi è ripartito alla grande, spesso nello scorso decennio è capitato risultasse più caldo di luglio..
Dopo metà mese, alla mia stazione la media è di 23.8° (24.1° la media degli ultimi 5 anni).
Trieste invece ha una media di 25.1° in perfetta media, per ora, sulla 2000/22 a +0.4° sulla 91/20 a +1.1° dalla 71/00 (24.1°).
Dal 2012 solo 2 luglio alla fine hanno chiuso con media sotto i 25.2° e questo la dice lunga di come siano cambiate le estati dopo il 2000 ma soprattutto dopo il 2012.
Fino a ieri, 15 Luglio, il mese è a +1.85: gli ultimi tre giorni non sono stati caldissimi e l'anomalia si è un po appiattita, il grosso comincia da oggi, l'obiettivo era riuscire a vedere se poteva risultare la decade più calda da inizio rilevazioni battendo la Ia di Agosto 2017 ma dovrebbe innalzare da oggi tutte massime over35 e minime over25 per riuscirci, la vedo difficile, anche perché l'ondata di caldo è oramai condivisa con la terza decade.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Situazione al giro di boa del mese, Falconara aeroporto e Marina
+ 2,3 sulla 71/00
+ 0,9 sulla 81/10
+ 0,4 sulla 91/20
pioggia mese 12 mm storica 47
Allegato 614943
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Sul quadro nazionale, il parziale 1-16 luglio 2023, secondo i miei calcoli, sarebbe a +1,67 °C sulla 1981-2010 relativa al mese intero; nei prossimi giorni si salirà, e non poco, ma già se ci mantenessimo sui valori dei primi 16 giorni del mese (cosa abbastanza improbabile) chiuderemmo come quarto luglio più caldo dal 1800. Più realisticamente supereremo luglio 2003 (che sta a +1,8 °C sulla 1981-2010), che scivolerebbe dal secondo al quarto posto assoluto nel giro di due estati. Per quanto riguarda i primi due posti (2015 a +2,8 °C sulla 1981-2010 e 2022 a +2,7 °C) potremmo giocarcela benissimo, se si realizzassero le mappe proposte da vari run (sia ufficiali che ensemble) di vari modelli.
Tra le 22 stazioni AM/ENAV che monitoro, abbiamo una media parziale già più alta della media finale di luglio 2022 ad Alghero Fertilia (+0,8 °C di differenza, e pensare che già il luglio scorso aveva picchiato duro in Sardegna!), a Trapani Birgi (+0,4 °C sull'anno scorso) e a Bari Palese (+0,4 °C); a Pescara la media di luglio 2023 è identica alla media finale di luglio 2022; in tutte le altre stazioni luglio 2023 è - almeno per ora - meno caldo di luglio 2022, con differenze tra questo luglio e lo scorso luglio che spaziano dal -0,1 °C di Ancona Falconara al notevolissimo, ma che non mi stupisce, -2,9 °C di Milano Malpensa (luglio 2022 fuori di testa a +4,2 °C sulla 81-10, periodo 1-16 luglio 2023 a +1,3 °C sulla 81-10 finale).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
stazione roncare arpav, media mensile 92/22
t media 24,1°C +0.7 saremmo lontanucci dai mostri sacri 2015/2022 che conducono la classifica un paio di gradi sopra il mese corrente
t min 17,8°C +1,2 con i tassi di umidità altissimi le minime non scendono
t max 30,3°C +0,2 sempre colpa dell'umidità che in questo caso limita le massime
pioggia 40,6 mm oltre il 50% della media ma siamo stati abbastanza al limite e/o abbastanza lisciati dall'instabilità della prima parte del mese.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri