Sul quadro nazionale, il parziale 1-16 luglio 2023, secondo i miei calcoli, sarebbe a +1,67 °C sulla 1981-2010 relativa al mese intero; nei prossimi giorni si salirà, e non poco, ma già se ci mantenessimo sui valori dei primi 16 giorni del mese (cosa abbastanza improbabile) chiuderemmo come quarto luglio più caldo dal 1800. Più realisticamente supereremo luglio 2003 (che sta a +1,8 °C sulla 1981-2010), che scivolerebbe dal secondo al quarto posto assoluto nel giro di due estati. Per quanto riguarda i primi due posti (2015 a +2,8 °C sulla 1981-2010 e 2022 a +2,7 °C) potremmo giocarcela benissimo, se si realizzassero le mappe proposte da vari run (sia ufficiali che ensemble) di vari modelli.

Tra le 22 stazioni AM/ENAV che monitoro, abbiamo una media parziale già più alta della media finale di luglio 2022 ad Alghero Fertilia (+0,8 °C di differenza, e pensare che già il luglio scorso aveva picchiato duro in Sardegna!), a Trapani Birgi (+0,4 °C sull'anno scorso) e a Bari Palese (+0,4 °C); a Pescara la media di luglio 2023 è identica alla media finale di luglio 2022; in tutte le altre stazioni luglio 2023 è - almeno per ora - meno caldo di luglio 2022, con differenze tra questo luglio e lo scorso luglio che spaziano dal -0,1 °C di Ancona Falconara al notevolissimo, ma che non mi stupisce, -2,9 °C di Milano Malpensa (luglio 2022 fuori di testa a +4,2 °C sulla 81-10, periodo 1-16 luglio 2023 a +1,3 °C sulla 81-10 finale).