Risultati da 1 a 10 di 188

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,144
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Del 1994 non ho dati miei, ma il 2003 è abbastanza lontano da questo e dal 2015 qui: per dire, quello dello scorso anno fu già un pelo più caldo del 2003 (2003: +1.78, 2022: +1.87)
    Luglio 2003 fu un'anomalia brindisina anche in Puglia, pensa che a Bari Palese e Lecce Galatina è ormai sesto, superato anche da 2012, 2015, 2021 e 2022.
    Il motivo per cui Brindisi vide Luglio 2003 al primo posto fu il mare bollito dal Giugno precedente, infatti le minime furono aberranti tutto il tempo e Luglio 2003 è l'unico ad avere visto ancora oggi una minima di 28° con vento da WNW forte, un vento parzialmente influenzato dal mare. Nemmeno lo schifo di due notti fa ha fatto altrettanto, fermandosi a 27°.

    Luglio 2015 è immediatamente dietro di qualche decimo, ci ha graziato una fase piuttosto fresca subito prima dell'inizio della famosa ondata di caldo. La minima scese persino a 17° che dovrebbe essere la più bassa degli anni 2010 in quel mese.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Luglio 2003 fu un'anomalia brindisina anche in Puglia, pensa che a Bari Palese e Lecce Galatina è ormai sesto, superato anche da 2012, 2015, 2021 e 2022.
    Il motivo per cui Brindisi vide Luglio 2003 al primo posto fu il mare bollito dal Giugno precedente, infatti le minime furono aberranti tutto il tempo e Luglio 2003 è l'unico ad avere visto ancora oggi una minima di 28° con vento da WNW forte, un vento parzialmente influenzato dal mare. Nemmeno lo schifo di due notti fa ha fatto altrettanto, fermandosi a 27°.

    Luglio 2015 è immediatamente dietro di qualche decimo, ci ha graziato una fase piuttosto fresca subito prima dell'inizio della famosa ondata di caldo. La minima scese persino a 17° che dovrebbe essere la più bassa degli anni 2010 in quel mese.
    Mi pare di capire che la tua zona ha un grosso problema con le minime in estate: ovviamente anche la mia area risente di valori minimi molto alti causa isola di calore, collina e assenza di inversioni, ma mi sorprende come valore più basso per Luglio dal 2010 ben 17 gradi.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,144
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche di Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Mi pare di capire che la tua zona ha un grosso problema con le minime in estate: ovviamente anche la mia area risente di valori minimi molto alti causa isola di calore, collina e assenza di inversioni, ma mi sorprende come valore più basso per Luglio dal 2010 ben 17 gradi.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Brindisi ha un microclima quasi insulare, quindi ha minime molto influenzate dal mare, specie in estate. Infatti se ti dicessi alcune statistiche sulle minime ve ne sono certe folli: ad esempio il fatto che ormai Agosto ha una media minime nell'ultimo decennio che è superiore a quella del mese più caldo mai registrato per le minime fino al 1990 (o comunque con uno o due precedenti soltanto). Questo perchè Agosto è un mese che risente pesantemente del mare che giunge ormai bollito dopo i primi due mesi caldissimi, mentre in passato la situazione era molto diversa. Quei due gradi in più fanno tutto questo.

    Le massime viceversa aumentano di poco, perchè ad aumentare al posto loro è il dew point.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •