Nuovo record di ZT sulle Alpi.
Sondaggio Novara a 5329m. Batte record svizzero di ieri a 5298.
A punta penna Marmolada 3344m registrati 14.3C
Non ho controllato le stazioni della rete Limet (molte sono anche in quella di MNW) ma Sestri Levante (ARPAL-OMIRL) non ha superato i 36°C (+35,9°C) e in generale il Tigullio orientale è rimasto relativamente ai margini della bolla di calore che ha riguardato sopratutto il Tigullio occidentale e la costa da Camogli ad Albenga. In realtà "quarantelli" isolati compaiono estate sì ed estate no, da una dozzina d'anni in qualche località della Liguria, quasi sempre in zone sublitoranee con microclimi un po' particolari (tipo la piana di Sarzana e la bassa Val di Vara). Nell'estate 2003 le reti di rilevamento non erano così capillari, come lo sono oggi, addirittura non esisteva nemmeno la rete ARPAL-OMIRL, che è operativa dall'autunno 2003 e che comunque 19-20 anni fa aveva una copertura inferiore a quella attuale. Poi si è aggiunta anche la rete Limet che nel complesso è molto affidabile. La giornata di ieri spicca soprattutto perché i 40 sono stati superati in 4 località distinte, cosa che ancora non era successa (gli over-40 del 2011, del 2015 e del 2021 erano stati casi isolatissimi, peraltro all'interno di heat-wave meno intense o meno durature di quella in corso). Un altro elemento che rende eccezionale il 21 agosto 2023 è il fatto che sono stati superati, raggiunti o sfiorati i record assoluti in diverse località costiere del settore centrale e centro-occidentale (compreso parte dell'entroterra padano), con un'estensione che non ha eguali se non nelle ondate davvero eccezionali. Per il resto quello che fa impressione è che un valore, come i 33°C che fino alla prima decade di questo millennio erano una soglia che veniva superata abbastanza di rado in località come Genova o Savona (negli anni '80 e '90 capitava in un'estate ogni 3 o 4), a partire dal 2011 sia stato regolarmente superato nella maggioranza delle stazioni costiere, perfino nella mite estate 2014 (a giugno) e valori over-35, che sulla costa genovese, venivano superati in 5 o 6 estati a secolo, ormai si raggiungano quasi ogni anno.
Ultima modifica di galinsog@; 22/08/2023 alle 15:41
Ma quella scarica di quarantelli nella piana fiorentina e limitrofi, è tutta figlia di stazioni di bassa qualità messe a 50 cm da strati di asfalto appena posato?
Chiedo per un amico .....![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
39,8 a Ripi (Frosinone )
38,8 a Cisterna di Latina
Nell'acquese oggi diffusi over 40C, anche solo di pochi decimi
Ciao, ti risulta qualche valore odierno dai 41,0 °C in su? Tra le reti meteo regionali e la rete MNW vedo svariati quarantelli sparsi tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, perfino uno nel Veneto, ma non ho beccato neanche un 41ello nel Nord Italia.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
40,0 registrati ieri a Castellina di Soragna e 40,5 a Gramignazzo, entrambi nella bassa parmense. Sono stazioni dalla serie storica piuttosto breve (dal 2015 mi pare) ma Castellina non aveva mai superato i 38,3 negli ultimi 8 anni, questo dimostra la potenza di questa ondata, soprattutto se consideriamo che siamo a fine stagione.
Segnalibri