
Originariamente Scritto da
Heinrich
Madonnina santissima che goduria ´ste carte finalmente, 4 giorni dopo il preventivato (era GIOVEDÌ, voglio ricordare) ma almeno ci siamo, i dettagli verranno sì.Mi par di intuire però si stia pure andando in direzione degli scenari più violenti anche.. Daje, non che tifi per i carrozzieri, ma ammetto d'esser un amante dei fenomeni meteo estremi.
Possibilmente vissuti con l'auto in garage, stando in casa, col radar sott'occhio, il forum aperto e alcune live-webcam del Garda pronte a venir spazzate via.

Forse cinico, forse no: c'è di peggio di un'ammissione innocente, ad esempio un negazionista con poteri decisionali.
E l'epoca ne è piena.
Chiudo OT: chi può, si compri casa oltre i 1400m., servirà dal prossimo anno....
Adoro.
Contrasti elevati it´s the way, dopo aver visto il ghiacciaio di Malavalle morire ieri, era una roba impressionante il rilascio d'acqua, vengano i contrasti elevati.
Dettagli che verranno rifiniti specialmente da domani pom./sera sotto le 96h coi
LAM.
Intanto però sì si conferma che:
- appena s'avvicina il fronte parte la destabilizzazione della colonna d'aria sopra le Alpi e fra
CIN e
CAPE e Dew Point a livelli congolesi o bengalesi ci troveremo sotto torri convettive di 15km d'altezza, stratosfera bucata, grandine o meglio sassate di ghiaccio a coprire i buchi dei ghiacciai ormai perduti.
- il clou dei fenomeni intensi è pre-ricambio d'aria qui, sempre. Avvezione umida prefrontale dalle pianure con SW mentre il fronte scende da NW e verranno giù i versanti se si formeranno celle auto-rigeneranti qui.
- Il dopo non è da sottovalutare sempre per l'arco alpino però: l'energia di mari e pianure a livelli malesiani? guineani? giuro non ho più paragoni ormai, aiuterà a fornire ben più precipitazioni di quanto preventivabile in una situazione SENZA l'attuale inferno di
HP.
Segnalibri