Pagina 219 di 260 PrimaPrima ... 119169209217218219220221229 ... UltimaUltima
Risultati da 2,181 a 2,190 di 2596
  1. #2181
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,261
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    ...Immagine


    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Differenze tra i 13/15 gradi e più tra sud e nord ovest
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  2. #2182
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Per il nord, il momento che ha maggiori probabilità di forti fenomeni mi sembra che possa essere tra sabato sera e domenica mattina, in concomitanza con le prime infiltrazioni instabili.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #2183
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    tra l'altro ICON che nel run precedente assomigliava molto di più a ECM adesso ha stravolto e sembra più roba alla GFS:ImmagineImmagine


    magari fosse, sarebbe una bella mazzata.
    Madonnina santissima che goduria ´ste carte finalmente, 4 giorni dopo il preventivato (era GIOVEDÌ, voglio ricordare) ma almeno ci siamo, i dettagli verranno sì.Mi par di intuire però si stia pure andando in direzione degli scenari più violenti anche.. Daje, non che tifi per i carrozzieri, ma ammetto d'esser un amante dei fenomeni meteo estremi.

    Possibilmente vissuti con l'auto in garage, stando in casa, col radar sott'occhio, il forum aperto e alcune live-webcam del Garda pronte a venir spazzate via.


    Forse cinico, forse no: c'è di peggio di un'ammissione innocente, ad esempio un negazionista con poteri decisionali.
    E l'epoca ne è piena.
    Chiudo OT: chi può, si compri casa oltre i 1400m., servirà dal prossimo anno....
    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Allegato 616611
    Asse cattivo
    Adoro.
    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Contrasti elevati it´s the way, dopo aver visto il ghiacciaio di Malavalle morire ieri, era una roba impressionante il rilascio d'acqua, vengano i contrasti elevati.

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Per il nord, il momento che ha maggiori probabilità di forti fenomeni mi sembra che possa essere tra sabato sera e domenica mattina, in concomitanza con le prime infiltrazioni instabili.
    Dettagli che verranno rifiniti specialmente da domani pom./sera sotto le 96h coi LAM.

    Intanto però sì si conferma che:

    - appena s'avvicina il fronte parte la destabilizzazione della colonna d'aria sopra le Alpi e fra CIN e CAPE e Dew Point a livelli congolesi o bengalesi ci troveremo sotto torri convettive di 15km d'altezza, stratosfera bucata, grandine o meglio sassate di ghiaccio a coprire i buchi dei ghiacciai ormai perduti.

    - il clou dei fenomeni intensi è pre-ricambio d'aria qui, sempre. Avvezione umida prefrontale dalle pianure con SW mentre il fronte scende da NW e verranno giù i versanti se si formeranno celle auto-rigeneranti qui.

    - Il dopo non è da sottovalutare sempre per l'arco alpino però: l'energia di mari e pianure a livelli malesiani? guineani? giuro non ho più paragoni ormai, aiuterà a fornire ben più precipitazioni di quanto preventivabile in una situazione SENZA l'attuale inferno di HP.

  4. #2184
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Madonnina santissima che goduria ´ste carte finalmente, 4 giorni dopo il preventivato (era GIOVEDÌ, voglio ricordare) ma almeno ci siamo, i dettagli verranno sì.Mi par di intuire però si stia pure andando in direzione degli scenari più violenti anche.. Daje, non che tifi per i carrozzieri, ma ammetto d'esser un amante dei fenomeni meteo estremi.

    Possibilmente vissuti con l'auto in garage, stando in casa, col radar sott'occhio, il forum aperto e alcune live-webcam del Garda pronte a venir spazzate via.


    Forse cinico, forse no: c'è di peggio di un'ammissione innocente, ad esempio un negazionista con poteri decisionali.
    E l'epoca ne è piena.
    Chiudo OT: chi può, si compri casa oltre i 1400m., servirà dal prossimo anno....

    Adoro.

    Contrasti elevati it´s the way, dopo aver visto il ghiacciaio di Malavalle morire ieri, era una roba impressionante il rilascio d'acqua, vengano i contrasti elevati.



    Dettagli che verranno rifiniti specialmente da domani pom./sera sotto le 96h coi LAM.

    Intanto però sì si conferma che:

    - appena s'avvicina il fronte parte la destabilizzazione della colonna d'aria sopra le Alpi e fra CIN e CAPE e Dew Point a livelli congolesi o bengalesi ci troveremo sotto torri convettive di 15km d'altezza, stratosfera bucata, grandine o meglio sassate di ghiaccio a coprire i buchi dei ghiacciai ormai perduti.

    - il clou dei fenomeni intensi è pre-ricambio d'aria qui, sempre. Avvezione umida prefrontale dalle pianure con SW mentre il fronte scende da NW e verranno giù i versanti se si formeranno celle auto-rigeneranti qui.

    - Il dopo non è da sottovalutare sempre per l'arco alpino però: l'energia di mari e pianure a livelli malesiani? guineani? giuro non ho più paragoni ormai, aiuterà a fornire ben più precipitazioni di quanto preventivabile in una situazione SENZA l'attuale inferno di HP.
    Temo che questa "Cassandrata" abbia seri margini di realizzazione ..... . Sperando che chi di dovere cominci a muoversi (es.: preallerte "non urlate" al sistema di ProCiv).
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  5. #2185
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Temo che questa "Cassandrata" abbia seri margini di realizzazione ..... . Sperando che chi di dovere cominci a muoversi (es.: preallerte "non urlate" al sistema di ProCiv).
    L'ho fatto già guardando le carte con i miei amici della base locale di protezione civile della zona: siamo in allerta incendi ma repentinamente li ho avvisati che potremmo trovarci di fronte ad altro genere di eventi pure molto dannosi e di tenere pronti quei mezzi necessari in questi casi anche se effettivamente il Nord rischia molto con le carte ad oggi.
    Ciao papà...

  6. #2186
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da alaska63 Visualizza Messaggio
    L'ho fatto già guardando le carte con i miei amici della base locale di protezione civile della zona: siamo in allerta incendi ma repentinamente li ho avvisati che potremmo trovarci di fronte ad altro genere di eventi pure molto dannosi e di tenere pronti quei mezzi necessari in questi casi anche se effettivamente il Nord rischia molto con le carte ad oggi.
    temo che con le carte di oggi anche il lato tirrenico rischi, direi V-shaped intensi..






    è un asse molto cattivo e se viene confermata la tendenza al cut off il medio-alto tirreno rischia non poco.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #2187
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Madonnina santissima che goduria ´ste carte finalmente, 4 giorni dopo il preventivato (era GIOVEDÌ, voglio ricordare) ma almeno ci siamo, i dettagli verranno sì.Mi par di intuire però si stia pure andando in direzione degli scenari più violenti anche.. Daje, non che tifi per i carrozzieri, ma ammetto d'esser un amante dei fenomeni meteo estremi.

    Possibilmente vissuti con l'auto in garage, stando in casa, col radar sott'occhio, il forum aperto e alcune live-webcam del Garda pronte a venir spazzate via.


    Forse cinico, forse no: c'è di peggio di un'ammissione innocente, ad esempio un negazionista con poteri decisionali.
    E l'epoca ne è piena.
    Chiudo OT: chi può, si compri casa oltre i 1400m., servirà dal prossimo anno....

    Adoro.

    Contrasti elevati it´s the way, dopo aver visto il ghiacciaio di Malavalle morire ieri, era una roba impressionante il rilascio d'acqua, vengano i contrasti elevati.



    Dettagli che verranno rifiniti specialmente da domani pom./sera sotto le 96h coi LAM.

    Intanto però sì si conferma che:

    - appena s'avvicina il fronte parte la destabilizzazione della colonna d'aria sopra le Alpi e fra CIN e CAPE e Dew Point a livelli congolesi o bengalesi ci troveremo sotto torri convettive di 15km d'altezza, stratosfera bucata, grandine o meglio sassate di ghiaccio a coprire i buchi dei ghiacciai ormai perduti.

    - il clou dei fenomeni intensi è pre-ricambio d'aria qui, sempre. Avvezione umida prefrontale dalle pianure con SW mentre il fronte scende da NW e verranno giù i versanti se si formeranno celle auto-rigeneranti qui.

    - Il dopo non è da sottovalutare sempre per l'arco alpino però: l'energia di mari e pianure a livelli malesiani? guineani? giuro non ho più paragoni ormai, aiuterà a fornire ben più precipitazioni di quanto preventivabile in una situazione SENZA l'attuale inferno di HP.
    Enrico, fanculo, mi sto consumando le pal*e

  8. #2188
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    tra l'altro ICON, tra 0z e 6z è cattivissimo poiché molto lento nell'evolversi. si parte da qui:




    dopo di che si isolerebbe il cut off con minimo chiuso e molto poco mobile:











    son più di 48h di insistenza, anche senza TS importanti localmente può scaricare veramente tantissima acqua, considerando anche l'energia infinita del mare letteralmente bollente.

    speriamo in dinamiche più veloci...
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #2189
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Con Icon qua sul nordest pianeggiante nella prima fase farebbe poco.

  10. #2190
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    temo che con le carte di oggi anche il lato tirrenico rischi, direi V-shaped intensi..

    Immagine


    Immagine



    è un asse molto cattivo e se viene confermata la tendenza al cut off il medio-alto tirreno rischia non poco.
    Tirreno, ma anche NW in generale.

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •