Scrivo da Ferrara, città che può ben competere con i "peggiori" capoluoghi del sud in termini di caldo. Domanda: considerando che abbiamo avuto, finora, una estate abbastanza piovosa, una prima decade di Agosto termicamente piacevole, che i terreni sono ancora belli umidi e non riarsi come spesso in questo mese nonchè le ore di luce stanno calando, tutti questi fattori potrebbero rendere la prossima ondata più "vivibile" ? Possono essere quelli elencati fattori almeno parzialmente mitiganti?
Inoltre non vedo una pressione troppo alta e confido in qualche refolo da nordest, dovuta al ramo discendente dell'alta pressione, che possa almeno parzialmente mantenere una seppur minima ventilazione. Mi sto forse illudendo?
Considerazioni giuste che mi fanno pensare quanto ho già scritto, ovvero che mediamente in padana si viaggerà sui 32/34° belli afosi...solo laddove le piogge sono state avare, vedasi Emilia occidentale , pavese e alcune zone del Piemonte, localmente potranno esserci picchi a 36/37°, ma mediamente penso al range che ho scritto...la pressione dice poco se intendo quella slm, contano i geopotenziali in quota...anzi pressione bassa in un contesto simile vorrebbe dire isoterme ancor più elevate
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Tolta la persistenza del caldo che ha iniziato ad invadere l'Italia, quello che più farà impressione saranno i DP stellari senza soluzioni di continuità su gran parte della Valpadana. Da notare anche i geopotenziali notevoli con massimi oltre 600dam ad Ovest dell'Italia e cmq spero e volentieri valore che potrebbe sfiorarti sulle Alpi...
Diciamo che l' unico aspetto positivo di questa ondata di caldo (che sará la piú lunga di questa estate e non solo) è che i modelli stiano spostando sempre in avanti la fase piú calda .
Inizialmente era previsto in questi giorni, poi a ferragosto e ora dopo il 18.
Chiaro è però che se si sposta sempre in avanti la fase piú calda si allunga anche l' ondata di caldo .
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Vediamo se questa 240 si realizza come si realizzano quelle invernali..... pazzesco ECM0-240 (9).gif
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Non ci trovo niente di pazzesco, questa per estensione della +20°C a 850 hPa è peggio e per altezza del geopotenziale in quei giorni eravamo lì
CFSR_1_2011082118_2.png
Se vuoi ti posto le mappe di reanalisi della seconda/inizio terza decade di settembre del 1987 magari quelle sono "pazzesche" per davvero... Guarda che le heat wave tra seconda metà d'agosto e buona parte di settembre possono essere molto intense e se si becca la configurazione "giusta" pure moooolto persistenti...
Se consideri poi che a livello globale dal 1987 le temperature si sono alzate di almeno 0,5°C non ti devi manco stupire...
Segnalibri