Pagina 36 di 235 PrimaPrima ... 2634353637384686136 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 2596

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,444
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Pure Gfs mena parecchio in quest’ultimo run.
    Se si realizzasse, la stagione verrebbe ferita alla grande.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Conferme. Fioretto riposto, si va di sciabola...




    168 ore.

    Incrocio l'incrociabile.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,444
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Conferme. Fioretto riposto, si va di sciabola...

    Immagine



    168 ore.

    Incrocio l'incrociabile.
    Se non ti dispiace, io piglio un’ascia

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Along
    Data Registrazione
    18/07/23
    Località
    Erchie (BR)
    Messaggi
    73
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Mamma mia... notevole, anche se penso ad una soluzione più alla ecmwf, comunque monitoriamo

    Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Arrow Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Buono l'andazzo dei GM oltre le 132h, GFS incisivo e molto fresco, ECMWF non così convinto ma la isoterma cattiva non svalica l'Appennino tosco-emiliano anzi resta molto più a Sud fino a fine corse.
    Citazione Originariamente Scritto da Along Visualizza Messaggio
    Mamma mia... notevole, anche se penso ad una soluzione più alla ecmwf, comunque monitoriamo Immagine
    La +20°C su Mosca hahaha, simpatica.

    Scalderà gli animi, magari li fa sclerare in peggio.. oppure in meglio, si rabboniscono e vanno in trattativa con la NATO ponendo fine a ´sta pseudo 3. WW...

    z12t_003.png
    Già stasera previsti temporali in transito su Alta Tellina, Südtirol e Dolomiti di Belluno.
    Domani rovesci anche qua e là in Pedemontana, ma poca cosa.

    Qualcosa di più forse dom./lun. sulle Alpi sempre.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Buono l'andazzo dei GM oltre le 132h, GFS incisivo e molto fresco, ECMWF non così convinto ma la isoterma cattiva non svalica l'Appennino tosco-emiliano anzi resta molto più a Sud fino a fine corse.


    La +20°C su Mosca hahaha, simpatica.

    Scalderà gli animi, magari li fa sclerare in peggio.. oppure in meglio, si rabboniscono e vanno in trattativa con la NATO ponendo fine a ´sta pseudo 3. WW...

    z12t_003.png
    Già stasera previsti temporali in transito su Alta Tellina, Südtirol e Dolomiti di Belluno.
    Domani rovesci anche qua e là in Pedemontana, ma poca cosa.

    Qualcosa di più forse dom./lun. sulle Alpi sempre.
    L'ufficiale di stamattina è evidentemente fuori spread dopo le 96/120 h

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,419
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Carte di GFS da sogno.

    GFS viene da un periodo ottimo in fatto di previsioni, nel long ha spesso azzeccato in questo mese balordo la potenza delle irruzioni calde. Non mi stupirei avesse ragione anche stavolta.

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Io so solo che, se ci fosse un HP stabile nel corridoio tra le Azzorre e Inghilterra, tutta l`Italia riscoprirebbe un clima, che salvo rarissimi periodi, oramai fa`parte del passato.

    E`la componente chiave sulle dinamiche delle nostre estati, autunni inverni e primavere.

    Perche`bastano 10 giorni di spaghi delle Azzorre (foto di sotto) cosi, per far di conseguenza capire, che in Italia in estate ci possono anche avere "fenomeni meteorologici" come: giornate soleggiate e ventilate, minime sotto i +20, cieli azzurri e clima vitale per attivita`all`aperto, e non solo DP di +27, massime di +45 e notti con +30 gradi, seguite da grandine di 20cm e tornado...
    Finalmente, finalmente un po`di "Normalita`" e non solamente la classica caccia al record di caldo.


    E spero con tutto il mio cuore, che prima o dopo arrivi finalmente anche un`inverno con "tempo stabile" nell Atlantico orientale. Per vedere il lago gelido dell`Est, per vedere il freddo nella pianura Danubiana, che con "un soffio" porta valori ampiamente negativi nel bacino Mediterraneo. Non gli inverni "moderni", dove a La Coruna si gira in giubotto, mentre a Budapest in t-shirt...






  9. #9
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Io so solo che, se ci fosse un HP stabile nel corridoio tra le Azzorre e Inghilterra, tutta l`Italia riscoprirebbe un clima, che salvo rarissimi periodi, oramai fa`parte del passato.

    E`la componente chiave sulle dinamiche delle nostre estati, autunni inverni e primavere.

    Perche`bastano 10 giorni di spaghi delle Azzorre (foto di sotto) cosi, per far di conseguenza capire, che in Italia in estate ci possono anche avere "fenomeni meteorologici" come: giornate soleggiate e ventilate, minime sotto i +20, cieli azzurri e clima vitale per attivita`all`aperto, e non solo DP di +27, massime di +45 e notti con +30 gradi, seguite da grandine di 20cm e tornado...
    Finalmente, finalmente un po`di "Normalita`" e non solamente la classica caccia al record di caldo.


    E spero con tutto il mio cuore, che prima o dopo arrivi finalmente anche un`inverno con "tempo stabile" nell Atlantico orientale. Per vedere il lago gelido dell`Est, per vedere il freddo nella pianura Danubiana, che con "un soffio" porta valori ampiamente negativi nel bacino Mediterraneo. Non gli inverni "moderni", dove a La Coruna si gira in giubotto, mentre a Budapest in t-shirt...



    Immagine


    Immagine
    Totalmente d'accordo

  10. #10
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Io so solo che, se ci fosse un HP stabile nel corridoio tra le Azzorre e Inghilterra, tutta l`Italia riscoprirebbe un clima, che salvo rarissimi periodi, oramai fa`parte del passato.

    E`la componente chiave sulle dinamiche delle nostre estati, autunni inverni e primavere.

    Perche`bastano 10 giorni di spaghi delle Azzorre (foto di sotto) cosi, per far di conseguenza capire, che in Italia in estate ci possono anche avere "fenomeni meteorologici" come: giornate soleggiate e ventilate, minime sotto i +20, cieli azzurri e clima vitale per attivita`all`aperto, e non solo DP di +27, massime di +45 e notti con +30 gradi, seguite da grandine di 20cm e tornado...
    Finalmente, finalmente un po`di "Normalita`" e non solamente la classica caccia al record di caldo.


    E spero con tutto il mio cuore, che prima o dopo arrivi finalmente anche un`inverno con "tempo stabile" nell Atlantico orientale. Per vedere il lago gelido dell`Est, per vedere il freddo nella pianura Danubiana, che con "un soffio" porta valori ampiamente negativi nel bacino Mediterraneo. Non gli inverni "moderni", dove a La Coruna si gira in giubotto, mentre a Budapest in t-shirt...



    Immagine


    Immagine
    All'origine del disastro climatico ci sono indubbiamente entrambi gli aspetti: circolano masse d'aria più calde che in passato, e ciò ci pone statisticamente in una condizione di maggiore vulnerabilità alle anomalie calde, per magnitudo, estensione e frequenza.
    Ma c'è anche l'aspetto legato alle dinamiche circolatorie. Più volte si è posta l'attenzione sul fatto che l'indebolimento del gradiente termico polo-equatore provochi un indebolimento della corrente a getto polare, e renda più difficili i blocchi altopressori atlantici. Sono anche consapevole che poi ci sia l'anno in cui la corrente a getto polare è comunque forte, ma i blocchi atlantici non li fa lo stesso, e infatti mi astengo dall'analizzare oltre perchè sono argomenti che non padroneggio e sono tutti interconnessi in modo non lineare. Fatto sta che questo "impasse" circolatorio dipenda dalla causa 1, che poi è strettamente legata al collasso del Polo. Per questo motivo, è comunque sempre il riscaldamento medio delle T la causa prima delle condizioni che viviamo.

    Fondamentalmente negli ultimi anni siamo sotto circolazione subtropicale continentale (Africa) o al limite, per lo più in primavera, sotto circolazione secondaria fredda e secca sulle Adriatiche. Ma di onde di Rossby verso l'Italia da quanto non le vediamo? Io dico su per giù dall'inverno 2020-21, quindi ormai da tre anni. Perchè le dinamiche circolatorie "vecchie" sono state le prime a saltare.

    Certo, prima o poi ne tornerà qualcuna, ma saranno fuochi di paglia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •