Per ora miglioramenti a 168 e 192 ore di reading
Vigilia di Ferragosto lato isoterme:
ECM0-192.gifgens-31-0-192.pngicon-1-180.png
con discreta confidenza possiamo ipotizzare che in generale non farà fresco, caldo moderato al N, più accentuato al CS
Lo schema circolatorio visto dai gm nel medio/lungo termine ricalca quello della seconda metà di luglio....![]()
no scusami ma non ho capito il paragone: solo perché mostrano caldo ? Perché sono due dinamiche completamente diverse.
Intanto stasera c'è stato un miglioramento generale dopo i brutti run mattutini, certamente tornerà il caldo, ma c'è più incertezza circa l'altezza e ampiezza del promontorio sub tropicale.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Dove vedere espandersi quella cella nordafricana? A parte le dinamiche diverse, cambia proprio la dimensione della pompa di calore. E la sua posizione.. l'asse può essere definito NO non NE dall'Algeria sul Mediterraneo centrale..
Sembra un prefrontale.
un pre frontale e' un evento breve...qui sembra almeno 10gg e non si vedon uscite
Roba da arrostirsi lentamente comunque.. la saccatura atlantica genera tutto questo calore e pare colpire molto la Spagna ed in secondo momento la Francia.
Tutto sommato bisogna attendere il solito abbassamento di tale saccatura verso il Mediterraneo. Tempo una decade credo.
Il calore muove comunque dall'Algeria.. ma è il moto della saccatura a muovere la massa d'aria sahariana. Lasciando stare ciò, la cella pare veramente concentrata sul Nord Africa occidentale, sull'Atlante comunque..
Allegato 616102
Segnalibri