Va bene, ragioniamo nel modo da te proposto.
È "normale" nel 2023 avere un'ondata di caldo con la +20 per 5/6 giorni alla luce di quanto avvenuto nelle estati precedenti? Abbastanza, un evento del genere nell'intera stagione estiva può capitare
Sarebbe normale SE (è chiaro che è tutto da verificare, ma ad ora non si vede una possibile fine e quindi ragiono in maniera ipotetica) durasse due settimane? Assolutamente no, il fatto che si siano avuti alcuni mesi isolati in cui è capitato non lo rende normale, o almeno non ancora.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ma certo 2/3 settimane di ondata di calore non sono normali, come non lo è la siccità nel nord Italia che prosegue (per fortuna non ovunque) dall’autunno 2021 o la grandine di 16 cm.
Ho solo detto che le ondate di calore, la cui entità e completezza si vedrà solo quando sarà finita, ad agosto sono, purtroppo, diventate la norma
sono anche io della stessa idea. difatti le fasi che mi preoccupano di più sono quelle "dopo". inizialmente hai la risalita con contributo africano, quindi T anche più alte ma ur più contenuta. il problema è appunto il dopo, quando aumenta il contributo oceanico e i DP schizzano in alto.
sarà il classico bagno turco padano. con la speranza che al primo sbuffo perturbato non faccia i soliti disastri di quest'anno...
Si vis pacem, para bellum.
ora sono aggiornati, costante crescendo:
la situazione peggiore per la PP è questa, la persistenza di valori medio-alti.
non se la passa meglio nemmeno il centro:
il sud resiste inizialmente con valori normali, poi anche lì pare crescere:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
A fine agosto i disastri al primo sbuffo fresco e dopo una fase del genere, sono quasi certi. Il periodo dal 15 agosto al 15 settembre a mio personale parere è il più propenso a fenomeni temporaleschi violenti soprattutto al nord
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Significa nulla.
In Puglia l'ondata di Luglio sarebbe dovuta iniziare il 6-7, e invece iniziò tra 11 e 12 con isoterme sopra la +20. Non per questo ciò che è venuto dopo è stato più leggero, nonostante la realtà sia stata migliore di quanto indicassero i modelli. Peccato che la realtà sia stata una media di 24,5° a 850 hPa per due settimane.![]()
Segnalibri