Questa sera, modelli alle 144h propongono indizi di una certa dinamicità verso i nostri settori.
ECMOPEU12_144_1.pngUKMOPEU12_144_1.pngICOOPEU12_144_1.png
Per adesso solo una linea di tendenza ma dagli sviluppi interessanti. Da seguire con attenzione.
Concordo, lo avevo notato anch'io stamattina dall'esame delle medie termiche.
Avere questo quadro di medie in prima decade di Agosto a 10 giorni di distanza è tanta tanta roba nel 2023:
Run 00Z
Sono anomalie nell'ordine dei -4/-5° sulla penisola, e sono le medie, ribadisco.
Un accenno di Nord Atl. Vediamo nei prox run
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Un pattern zonale è sinonimo di dinamicità ed è l'opposto di quel che teme l'utente Fratin.
A me pare che al Sud l'estate, dopo le ultime settimane folli, possa proseguire in modo canonico con momenti più caldi (niente picchi feroci) alternati a momenti con minori esuberi termici.
Quando poi le fasce anticicloniche si abbasseranno, se dovesse persistere questo assetto circolatorio, l'instabilità guadagnerebbe in modo netto anche il meridione.
Mamma mia che spettacolo di modelli. Nel frattempo domani mattina temperature minime non lontane dai record di freddo per luglio in pianura negli ultimi 20 anni in Friuli Venezia Giulia, e questi giorni aiuteranno ad abbassare la media mensile, ora purtroppo sopramedia. Considerando però le tante precipitazioni, non posso dare un voto negativo a questo luglio, anzi.
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di LucaTs; 26/07/2023 alle 23:13
In ogni caso estremamente fresco x il periodo vhe, vi ricordo , dal 20 luglio al 10/15 agosto e' il più caldo dell'anno...in epoca di gw un fine luglio del genere è roba rara...e, ribadisco, fino a tutta la prima decade di agosto perlomeno al nord, di stabilità e caldo se ne vedranno ben pochi.
29°C/31°C nell'interno non ci credo manco se lo vedo, ci vorrebbe roba tipo la +12. In Toscana oggi al picco della rinfrescata con la +15 e forse pure qualcosa meno e instabilità nelle ore centrali a fermare la salita del termometro in pianura e valli/conche si è comunque andati diffusamente sui 30°C/31°C con qualche picco sui 32°C. Nei prossimi giorni con ripresa termica e condizioni stabili minimo minimo nel range 33°C/35°C ci andiamo. Roba normalissima con i tempi che corrono eh, però non certo fresco.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri