Nel 2011 ma si veniva da un sottomedia costante iniziato già in seconda decade di giugno e da un luglio piuttosto fresco a livello nazionale e comunque il pattern di blocco iniziò a strutturarsi già a fine luglio, così in parte anche nel 2009, con una prima decade d'agosto normale e instabile e una terza decisamente molto calda. Prendendo ad esempio sempre annate non recenti ma nemmeno remotissime c'è il caso del 2004, in cui la fase più calda in quota (e per breve tempo pure al suolo) arrivò addirittura in prima decade di settembre.
Icon 12 deluxe
che cattiveria, anche un po' meno che qui c'è gente ancora senza il tetto di casa, grazie![]()
Si vis pacem, para bellum.
sciambola![]()
Si vis pacem, para bellum.
sì va beh, poi?
dall'LSD all'eroina![]()
Si vis pacem, para bellum.
Gfs 12 pericolosissime per il Nord a parte vabbè sarebbe un nuovo prefrontale molto tosto per il centro sud anche se è leggermente inferiore a quello che abbiamo avuto lunedì e martedì, ma poi la saccatura entra in modo molto stretto e profondo causando inevitabilmente altri disastri sotto forma questa volta anche di alluvioni lampo.
Ovvio si parla del nulla, solo di un run e di gfs oltretutto
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Gfs micidiale e non solo per il Nord.
Anche GEM non scherza.
Segnalibri