Incrocio le dita e pure i peli del petto
Screenshot_2023-07-31-20-23-50-38_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
E' da ieri che UKMO e ICON erano i più incisivi per quanto riguarda l'intensità dell'affondo e fenomeni correlati e vedo che anche oggi mantengono sostanzialmente "la posizione".
Un altro paio di emissioni e il quadro sarà chiaro, certamente sabato il mio turno di reperibilità in Protezione Civile non sarà come gli ultimi nei quali il Bollettino che quotidianamente viene emanato dava rischio "molto elevato" di incendi.
Ciao papà...
Uno sguardo alle 144h:
UKMOPNH12_144_1.pngECMOPNH12_144_1.pngICOOPNH12_144_1.png
la disposizione generale delle figure bariche suggerisce una probabile situazione per l'intero Paese da estate "normale". Si prenda sempre con le dovute cautele questo termine. L'azione rovente nord africana pare concentrarsi tra il suo nord ovest e la penisola Iberica che potrebbe esserne coinvolta successivamente. Non siamo fuori dal pericolo di altre avvezioni calde, senza i tremendi picchi recenti, ma occorre ancora attendere.
Una +15 per alcuni giorni (credo almeno 4/5) è buonissima cosa a inizio agosto nel 2023, ma che non si verificasse di frequente nel 1973 ne dubito proprio. Avere periodi prolungati del genere o anche più freschi era frequente anche negli anni '00 al nw, archivi alla mano. E una situazione analoga la si è avuta anche ad agosto 2021, ma non è niente di eccezionale.
Segnalibri