Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2596

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Guardando il medio e lungo di Gfs 06 invito alla prudenza i più temerari..
    L'estate ha ancora qualcosa da dire
    Sì vedo anch'io negli spaghi ENS ECMWF un Ferragosto probabilmente molto stabile, con HP ben piantata ed isoterme calde, +20°C, oltre il 46esimo parallelo.
    Vediamo.

    Tutto sommato, con giugno umido e metà luglio bollente, l'estate '23 quassù sta riuscendo ad esser solo leggermente sopra la nuova media 1991-2020, che è già aliena a confronto con la 1971-2000, ma ormai stiamo solo aspettando che arrivi il timbro del "punto di non ritorno / fine della civiltà"

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Sì vedo anch'io negli spaghi ENS ECMWF un Ferragosto probabilmente molto stabile, con HP ben piantata ed isoterme calde, +20°C, oltre il 46esimo parallelo.
    Vediamo.

    Tutto sommato, con giugno umido e metà luglio bollente, l'estate '23 quassù sta riuscendo ad esser solo leggermente sopra la nuova media 1991-2020, che è già aliena a confronto con la 1971-2000, ma ormai stiamo solo aspettando che arrivi il timbro del "punto di non ritorno / fine della civiltà"
    Dalle ens ecmwf sul lungo io che sto al 46°N circa , vedo una 15°/16° media ma con cluster aperti

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Sì vedo anch'io negli spaghi ENS ECMWF un Ferragosto probabilmente molto stabile, con HP ben piantata ed isoterme calde, +20°C, oltre il 46esimo parallelo.
    Vediamo.

    Tutto sommato, con giugno umido e metà luglio bollente, l'estate '23 quassù sta riuscendo ad esser solo leggermente sopra la nuova media 1991-2020, che è già aliena a confronto con la 1971-2000, ma ormai stiamo solo aspettando che arrivi il timbro del "punto di non ritorno / fine della civiltà"
    Con l'ondata di caldo di Luglio qui al Sud lo abbiamo ampiamente sorpassato.
    Vedi analisi probabilistica che ho postato in stanza meridionale.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,004
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Sì vedo anch'io negli spaghi ENS ECMWF un Ferragosto probabilmente molto stabile, con HP ben piantata ed isoterme calde, +20°C, oltre il 46esimo parallelo.
    Vediamo.

    Tutto sommato, con giugno umido e metà luglio bollente, l'estate '23 quassù sta riuscendo ad esser solo leggermente sopra la nuova media 1991-2020, che è già aliena a confronto con la 1971-2000, ma ormai stiamo solo aspettando che arrivi il timbro del "punto di non ritorno / fine della civiltà"
    Potreste anche sfangarla come è riuscita miracolosamente a fare la Sicilia nell'estate 2018.
    Ma ciò non rende la 2018 un'estate piacevole.
    Se poi abitare presso un certo parallelo ti (tu generico) salva sono contento ma il giudizio sull'estate è un'altra cosa.
    Potrei salvare febbraio 2019, sai?
    Mentre voi eravate sotto HP ci fu una palla gelida che portò neve fin sulle coste in Sicilia..
    Ma non fu certo un bel mese

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Potreste anche sfangarla come è riuscita miracolosamente a fare la Sicilia nell'estate 2018.
    Ma ciò non rende la 2018 un'estate piacevole.
    Se poi abitare presso un certo parallelo ti (tu generico) salva sono contento ma il giudizio sull'estate è un'altra cosa.
    Potrei salvare febbraio 2019, sai?
    Mentre voi eravate sotto HP ci fu una palla gelida che portò neve fin sulle coste in Sicilia..
    Ma non fu certo un bel mese
    Beh è chiaro che il giudizio su una stagione è inevitabilmente legato a dove si vive. Un abitante della mia zona (Bresciano) non potrà per forza avere lo stesso giudizio di un abitante della Puglia in merito all'Estate 2021, visto che dalle mie parti il bimestre Luglio - Agosto chiuse addirittura in leggero sotto media sulla 1991-2020, e viceversa nel caso della 2018. Insomma, i giudizi purtroppo o per fortuna sono per forza legati essenzialmente all'orticello, è inevitabile.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Beh è chiaro che il giudizio su una stagione è inevitabilmente legato a dove si vive. Un abitante della mia zona (Bresciano) non potrà per forza avere lo stesso giudizio di un abitante della Puglia in merito all'Estate 2021, visto che dalle mie parti il bimestre Luglio - Agosto chiuse addirittura in leggero sotto media sulla 1991-2020, e viceversa nel caso della 2018. Insomma, i giudizi purtroppo o per fortuna sono per forza legati essenzialmente all'orticello, è inevitabile.
    Oggigiorno è sempre più difficile "andare d'accordo" se si tratta di quel (poco) freddo rimasto. Che non vuol dire naturalmente litigare, ma godere degli stessi episodi.
    Le anomalie fredde che, con tutte le differenze del mondo, prendevano magari l'intero comparto euro-mediterraneo (chessò, marzo 2005 per dirne uno; o agosto 2002 in termini estivi) sono sempre meno estese e più effimere. O sei perfettamente al di sotto quell'unico corridoietto freddino largo 300 km e una spanna, oppure, basta spostarsi di un niente, finisci direttamente sotto un'anomalia calda...quella sì, estesa e gigantesca. Il freddo è sempre più settorializzato, tanto che a volte neanche uno di Domodossola o di Cuneo vanno d'accordo...figuriamoci Ferrara con Palermo. Per uno che gode, 9 bestemmiano... ora. Prima almeno si era sul 5-5, sul 4-6 o sul 6-4.

    Non a caso, un minimo miglioramento dei modelli per un lembo d'Italia spesso significa condannare in modo grave (non appena appena) il resto della nazione. In termini del tutto opposti lo vediamo quest'anno e lo abbiamo visto nell'estate 2022. E' semplicemente il presente

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di Sprea01
    Data Registrazione
    13/07/23
    Località
    Bergamo San Vigilio
    Età
    23
    Messaggi
    107
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Oggigiorno è sempre più difficile "andare d'accordo" se si tratta di quel (poco) freddo rimasto. Che non vuol dire naturalmente litigare, ma godere degli stessi episodi.
    Le anomalie fredde che, con tutte le differenze del mondo, prendevano magari l'intero comparto euro-mediterraneo (chessò, marzo 2005 per dirne uno; o agosto 2002 in termini estivi) sono sempre meno estese e più effimere. O sei perfettamente al di sotto quell'unico corridoietto freddino largo 300 km e una spanna, oppure, basta spostarsi di un niente, finisci direttamente sotto un'anomalia calda...quella sì, estesa e gigantesca. Il freddo è sempre più settorializzato, tanto che a volte neanche uno di Domodossola o di Cuneo vanno d'accordo...figuriamoci Ferrara con Palermo. Per uno che gode, 9 bestemmiano... ora. Prima almeno si era sul 5-5, sul 4-6 o sul 6-4.

    Non a caso, un minimo miglioramento dei modelli per un lembo d'Italia spesso significa condannare in modo grave (non appena appena) il resto della nazione. In termini del tutto opposti lo vediamo quest'anno e lo abbiamo visto nell'estate 2022. E' semplicemente il presente
    Sono d'accordo ma parzialmente: il trend, degli ultimi 20 anni specialmente, è ben noto ma anche 50 anni fa per far piovere bene a Cuneo tutto il centro sud si beccava un bello scirocco caldo; le temperature sono diverse ma l'orografia italiana che amplifica queste differenze non cambia.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Oggigiorno è sempre più difficile "andare d'accordo" se si tratta di quel (poco) freddo rimasto. Che non vuol dire naturalmente litigare, ma godere degli stessi episodi.
    Le anomalie fredde che, con tutte le differenze del mondo, prendevano magari l'intero comparto euro-mediterraneo (chessò, marzo 2005 per dirne uno; o agosto 2002 in termini estivi) sono sempre meno estese e più effimere. O sei perfettamente al di sotto quell'unico corridoietto freddino largo 300 km e una spanna, oppure, basta spostarsi di un niente, finisci direttamente sotto un'anomalia calda...quella sì, estesa e gigantesca. Il freddo è sempre più settorializzato, tanto che a volte neanche uno di Domodossola o di Cuneo vanno d'accordo...figuriamoci Ferrara con Palermo. Per uno che gode, 9 bestemmiano... ora. Prima almeno si era sul 5-5, sul 4-6 o sul 6-4.

    Non a caso, un minimo miglioramento dei modelli per un lembo d'Italia spesso significa condannare in modo grave (non appena appena) il resto della nazione. In termini del tutto opposti lo vediamo quest'anno e lo abbiamo visto nell'estate 2022. E' semplicemente il presente
    Ripeterò fino alla noia che vivete di massimalismi eccessivi; da sempre le estati mediterranee hanno visto una sorta di linea Maginot segnata dal fiume Po, laddove al di sotto del Po le estati erano prevalentemente secche e lungamente stabili e calde ( ovviamente non ai livelli visti quest'anno o lo scorso) e sopra il Po a tratti più instabili e con qualche periodo più fresco...questa è la regola del cli.no estivo DA SEMPRE, pensare che un tempo i refoli freschi ed instabili interessassero puntualmente l'intero mediterraneo, è una barzelletta .
    Quello che tu chiami corridoietto, in sostanza c'è sempre stato, è sempre stato così solo che oggi i contrasti sono più rari e quando ci sono , sempre sopra il Po, sono estremi in quanto la cella di Hadley d'estate schiaccia totalmente la cella di Ferrel e le masse d'aria diverse, molto diverse, vengono a contatto più frequentemente.
    In sostanza oggi manca quel "cuscinetto" mite che era rappresentato dal mediterraneo ove stazionava l'ala dell'hp oceanico ( col contributo subtropicale continentale anche) e che ci regalava le belle estati mediterranee mentre oltralpe dominava spesso la depressione islandese ma ben oltre il 48°/49°N che ogni tanto con qualche coda portava le fasi instabili oltre il Po e qualche maestralata al centro sud........diventando il mediterraneo dominio dell'hp continentale ( anzi dei gpt continentali) e, spesso, anche ben oltre il mediterraneo, i contrasti quando qualcosa passa diventano estremi: anni passati tali contrasti estremi li hanno vissuti spesso le nazioni oltralpine ( Germania ma anche francia) quest'anno con i gpt elevatissimi confinati sul mediterraneo e oltralpe dominio di aria fresca oceanica , le aree colpite sono state quelle del NI...ma non inventiamoci che una volta le staffilate fresche arrivavano fino in Tunisia con frequenza, perchè questa è una lettura del tutto errata e non veritiera.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,660
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ripeterò fino alla noia che vivete di massimalismi eccessivi; da sempre le estati mediterranee hanno visto una sorta di linea Maginot segnata dal fiume Po, laddove al di sotto del Po le estati erano prevalentemente secche e lungamente stabili e calde ( ovviamente non ai livelli visti quest'anno o lo scorso) e sopra il Po a tratti più instabili e con qualche periodo più fresco...questa è la regola del cli.no estivo DA SEMPRE, pensare che un tempo i refoli freschi ed instabili interessassero puntualmente l'intero mediterraneo, è una barzelletta .
    Quello che tu chiami corridoietto, in sostanza c'è sempre stato, è sempre stato così solo che oggi i contrasti sono più rari e quando ci sono , sempre sopra il Po, sono estremi in quanto la cella di Hadley d'estate schiaccia totalmente la cella di Ferrel e le masse d'aria diverse, molto diverse, vengono a contatto più frequentemente.
    In sostanza oggi manca quel "cuscinetto" mite che era rappresentato dal mediterraneo ove stazionava l'ala dell'hp oceanico ( col contributo subtropicale continentale anche) e che ci regalava le belle estati mediterranee mentre oltralpe dominava spesso la depressione islandese ma ben oltre il 48°/49°N che ogni tanto con qualche coda portava le fasi instabili oltre il Po e qualche maestralata al centro sud........diventando il mediterraneo dominio dell'hp continentale ( anzi dei gpt continentali) e, spesso, anche ben oltre il mediterraneo, i contrasti quando qualcosa passa diventano estremi: anni passati tali contrasti estremi li hanno vissuti spesso le nazioni oltralpine ( Germania ma anche francia) quest'anno con i gpt elevatissimi confinati sul mediterraneo e oltralpe dominio di aria fresca oceanica , le aree colpite sono state quelle del NI...ma non inventiamoci che una volta le staffilate fresche arrivavano fino in Tunisia con frequenza, perchè questa è una lettura del tutto errata e non veritiera.
    Sic et simpliciter
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  10. #10
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ripeterò fino alla noia che vivete di massimalismi eccessivi; da sempre le estati mediterranee hanno visto una sorta di linea Maginot segnata dal fiume Po, laddove al di sotto del Po le estati erano prevalentemente secche e lungamente stabili e calde ( ovviamente non ai livelli visti quest'anno o lo scorso) e sopra il Po a tratti più instabili e con qualche periodo più fresco...questa è la regola del cli.no estivo DA SEMPRE, pensare che un tempo i refoli freschi ed instabili interessassero puntualmente l'intero mediterraneo, è una barzelletta .
    Quello che tu chiami corridoietto, in sostanza c'è sempre stato, è sempre stato così solo che oggi i contrasti sono più rari e quando ci sono , sempre sopra il Po, sono estremi in quanto la cella di Hadley d'estate schiaccia totalmente la cella di Ferrel e le masse d'aria diverse, molto diverse, vengono a contatto più frequentemente.
    In sostanza oggi manca quel "cuscinetto" mite che era rappresentato dal mediterraneo ove stazionava l'ala dell'hp oceanico ( col contributo subtropicale continentale anche) e che ci regalava le belle estati mediterranee mentre oltralpe dominava spesso la depressione islandese ma ben oltre il 48°/49°N che ogni tanto con qualche coda portava le fasi instabili oltre il Po e qualche maestralata al centro sud........diventando il mediterraneo dominio dell'hp continentale ( anzi dei gpt continentali) e, spesso, anche ben oltre il mediterraneo, i contrasti quando qualcosa passa diventano estremi: anni passati tali contrasti estremi li hanno vissuti spesso le nazioni oltralpine ( Germania ma anche francia) quest'anno con i gpt elevatissimi confinati sul mediterraneo e oltralpe dominio di aria fresca oceanica , le aree colpite sono state quelle del NI...ma non inventiamoci che una volta le staffilate fresche arrivavano fino in Tunisia con frequenza, perchè questa è una lettura del tutto errata e non veritiera.
    Concordo dove dici che spesso i corridoi instabili estivi sono settoriali, vero. Ma quanto siano estese le anomalie calde, e ridotte quelle fredde, direi che è un dato di fatto. Statisticamente ti sposta ogni cosa.
    Il pattern poteva essere simile anche 30 anni fa? Sì, ma togli mediamente 2 gradi. Riporta il tutto su una mappa a riferimento fisso (es. la 81-10) e vedi come cambiano i colori

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •