Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Ripeterò fino alla noia che vivete di massimalismi eccessivi; da sempre le estati mediterranee hanno visto una sorta di linea Maginot segnata dal fiume Po, laddove al di sotto del Po le estati erano prevalentemente secche e lungamente stabili e calde ( ovviamente non ai livelli visti quest'anno o lo scorso) e sopra il Po a tratti più instabili e con qualche periodo più fresco...questa è la regola del cli.no estivo DA SEMPRE, pensare che un tempo i refoli freschi ed instabili interessassero puntualmente l'intero mediterraneo, è una barzelletta .
Quello che tu chiami corridoietto, in sostanza c'è sempre stato, è sempre stato così solo che oggi i contrasti sono più rari e quando ci sono , sempre sopra il Po, sono estremi in quanto la cella di Hadley d'estate schiaccia totalmente la cella di Ferrel e le masse d'aria diverse, molto diverse, vengono a contatto più frequentemente.
In sostanza oggi manca quel "cuscinetto" mite che era rappresentato dal mediterraneo ove stazionava l'ala dell'hp oceanico ( col contributo subtropicale continentale anche) e che ci regalava le belle estati mediterranee mentre oltralpe dominava spesso la depressione islandese ma ben oltre il 48°/49°N che ogni tanto con qualche coda portava le fasi instabili oltre il Po e qualche maestralata al centro sud........diventando il mediterraneo dominio dell'hp continentale ( anzi dei gpt continentali) e, spesso, anche ben oltre il mediterraneo, i contrasti quando qualcosa passa diventano estremi: anni passati tali contrasti estremi li hanno vissuti spesso le nazioni oltralpine ( Germania ma anche francia) quest'anno con i gpt elevatissimi confinati sul mediterraneo e oltralpe dominio di aria fresca oceanica , le aree colpite sono state quelle del NI...ma non inventiamoci che una volta le staffilate fresche arrivavano fino in Tunisia con frequenza, perchè questa è una lettura del tutto errata e non veritiera.
Concordo dove dici che spesso i corridoi instabili estivi sono settoriali, vero. Ma quanto siano estese le anomalie calde, e ridotte quelle fredde, direi che è un dato di fatto. Statisticamente ti sposta ogni cosa.
Il pattern poteva essere simile anche 30 anni fa? Sì, ma togli mediamente 2 gradi. Riporta il tutto su una mappa a riferimento fisso (es. la 81-10) e vedi come cambiano i colori