Forse è un’osservazione pedante ma non è un’ondata di caldo “africano” quella che si vede entro le 168h:
F775BE5A-8941-445B-A768-4BDD232D6928.png
L’andamento delle correnti in quota parla chiaro, è veicolata dall’alta pressione oceanica che si unisce al blocco sull’ Europa centrale.
Altra storia quello che purtroppo si vede dopo, come già è stato detto non è improbabile un bis del 2009 o 2012..
a me da questa mappa pare chiarissimo il pescaggio africano. c'è un contributo oceanico, certamente, ma il pescaggio sul continente c'è eccome.
la +20 non arriva di certo dall'oceano, d'altronde...
più chiaro di così....
ho messo 12h dopo la mappa che hai messo tu, la metto anche 12h prima:
lampante direi.
Si vis pacem, para bellum.
tra l'altro vedo adesso il run di ECM, pesantissimo per il N e il centro, oltre alle due mappe messe prima:
oltre alla persistenza, è roba molto tosta.
stai a vedere che nonostante la partenza sprint riusciamo a fare un agosto da podio![]()
Si vis pacem, para bellum.
Anche a 850 hpa i venti non arrivano dal N Africa:
250CD053-101C-4B11-A326-9C156159E995.png
1DCA63F1-F608-427E-822D-29C371D8C000.png
Guarda la differenza con la 228h:
0410441C-1512-455C-82DB-FABD646135B2.png
Agosto vorrà dimostrare che può dare "spettacolo" anche con una partenza ad handicap ....![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Penso anch'io: dopo le giornate meteorologicamente affascinanti del 9-12 luglio per le Alpi, del 23-25 luglio per un po' tutto il Nord, è tempo di ricaricare i Dew Point, rifornire energia ai versanti per un'altra rata di sberle.
L'anno prossimo sarà il turno della maxitassa ai carrozzieri, divenuti casta élite assoluta entro questo Natale.
Ciò detto, inizierei a guardare anche CAPE e Dew Point per il weekend alpino, già da Lecco a Belluno potrà iniziare a borbottare sui monti di nuovo, domenica più probabili fino a valle i rovesci, lunedì ancor più.
Finché va così bene, ECMWF per domenica sera e già lun. pomeriggio interessante per Nordest e Dolomiti in particolare, speriamo anche per i canyon profondi che sono le nostre valli.
La LP Hans, che ha spinto l'aria fresca fin giù e l'avvezione calda fino a Mosca, ha fatto 6 vittime in Slovenia e milioni di danni lì ed in Carinzia, ha scaricato a Bz 1mm, 20-25mm in Valle Aurina, da Nord, nient'altro.
Okay, oggi compreso qui le massime a fondovalle a stento han raggiunto i +25°C e sembra metà settembre più che inizio agosto, ma queste pause fanno bene.
Fra 4 giorni sarò qui a postare LAM per riabituarmi al fresco, ma intanto queste pause fanno bene.![]()
Assolutamente d'accordo e si vede molto bene come le correnti giungano dall'arra subtropicale oceanica e non dal continente africano....tanto è vero che fino alle 168/192 h le isoterme al nord sono su una 17/18° a 850 ...roba calda ma non afro e, soprattutto, caldo umida che, come dice Enrico, riporterà instabilità termo convettiva sulle Alpi già dal weekend
Dalla mappa delle isoterme però sembra che un contributo africano ci sia anche prima, per quanto non evidente soprattutto se si guardano le correnti.Ma il fatto è con una massa d'aria proveniente dal basso Atlantico ci vuole poco per avere anche solo un minimo contributo di aria proveniente da Marocco o Algeria, che stanno a due passi in senso figurato. Oppure che l'aria proveniente dall'oceano sia in partenza influenzata da quella della vicina Africa. Ad esempio, addirittura c'è una +30 alle Canarie in questo momento mentre a Madeira nelle Azzorre pur essendo molto più a nord arriverà addirittura una +26 nei prossimi giorni, se l'aria transita in quella zona dell'oceano o anche più a nord viene comunque pescata aria più calda della classica aria oceanica per come la si conosce di solito
E se non altro dalla mappa si vede che probabilmente pesca dal basso Atlantico, si, ma molto basso. D'altronde essendo la direzione di provenienza SW puro (sicuramente non da W) viene per forza da lì, da latitudini intorno ai 30/35°N
Metto gli spaghi di Las Palmas e Funchal a corredo.
è chiaro che con questi spaghi lì anche dalle'oceano non arriva la +16 in questo caso.
Ultima modifica di ale97; 10/08/2023 alle 03:31
Per i primi 15 giorni mi riferivo solo al mese di agosto e solo per il sud Italia, la compensazione non era legata a un discorso riferito a tutta l'estate.
Comunque fino al giro di boa del mese qui al sud si starà ancora nelle medie del periodo, al nord e al centro sarà iniziata quella fase calda che non pare di breve durata e che poi arriverà a toccare il sud sia pure, per ECMWF, senza eccessi particolari.
![]()
Segnalibri