Aggiungo, pour-parler e volendo mantenere il parallelo col periodo fine agosto 2009, che se è improbabile un rapido smantellamento del blocking non sono inverosimili azioni da Nord che portino a un calo almeno temporaneo di gpt e temperature, in un contesto comunque asciutto, già limitandosi alle GFS 00 veniva inquadrato questo tipo di evoluzione seppure in modo assai blando attorno al 23-24 agosto, nell'uscita 06 l'ingresso della saccatura sarebbe più incisivo... qualcosa si scorge anche negli ultimi 2 o 3 pannelli di ECMWF 00, ma si vede bene solo nella carta delle velocità zonali a 300 hPa... Anche lo strappo e la divergenza del getto in zona Azzorre viene visto rapidamente ricucirsi dopo le 200 ore...
ECMOPEU00_240_21.png
sempre molto ponderato con le tue uscite
non sarebbe stato impossibile se non avesse fatto la prima decade che ha fatto. ora per battere il luglio 22 deve fare due decadi a +8 e mi sembra un po' improbabile
sicuramente farà due decadi molto toste, su questo non c'è dubbio, ma il computo finale è per forza di cose smorzato da una prima decade notevolmente fresca.
Si vis pacem, para bellum.
Diciamo che i modelli oggi sono veramente difficili da digerire perché viene meno l'ipotesi di interferenze da Nord che avrebbero potuto causare un cedimento dei gpts e vie di uscita da questa situazione non ve ne sono poi così tante, se non da NW con un cambio di schema, che potrebbe comunque avvenire eh.
Per quanto comunque faccia molto caldo già prima in ogni caso, almeno vedendo ECMWF, la fase di picco col caldo intenso (parlo della +20 che agguanta gran parte della penisola) è vista comunque ancora in là, dove potrebbe esserci ancora qualche margine ... forse.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri