Avete già dato con luglio...
In pianura, dove son stato un paio di notti, è abbastanza una fogna sì.
E da stasera peggiorerà ulteriormente: non avere climatizzatori è la rovina lì ora.
Nei fondovalle alpini pensavo fosse molto peggio la situazione la sera.
Ma d'altronde siamo a 2 mesi dal solstizio d'estate, specularmente è fine aprile per irraggiamento.
Anche troppe, di giorno si fa davvero tosta con diffusi 34°/35° oggi.
E domani e dopodomani ancora un paio di gradi in più.
Dopodiché coi 2 run odierni di ECMWF abbiamo guadagnato oltre un giorno di ulteriore canicola sulle Alpi, l'europeo continua a non dare garanzie sulla chiusura, bastardo infame!
Son pronto a vedere ritrattamenti, o venga l'inferno.
Da qui alle 168h è tutto sbagliato:
ECM0-96.GIF
Dopo un paio di giorni rivedo i GM e mi vengono considerazioni da ban immediato!
Vabbè, volendo commentare direi che:
- sicuramente la fase di caldo intenso durerà almeno fino a domenica prossima, con ulteriore rinforzo/risalita delle isoterme rispetto ad un paio di giorni fa, con il caldo più intenso che dovrebbe manifestarsi, almeno al nord, proprio verso la fine della settimana entrante.
- differenze considerevoli tra i principali GM già a 72, in particolare nella risalita calda in Groenlandia che poi determina a “cascata” gli effetti nell’evoluzione della saccatura nord europea.
A 72h siamo messi così:
gfs 12z
IMG_1102.jpeg
ecmwf 12z
IMG_1103.jpeg
ukmo 12z
IMG_1109.gif
si nota come la differenza apprezzabile sia proprio la risalita calda in zona Groenlandia (più simile tra ecmwf ed Ukmo) particolare curioso perchè in realtà la situazione depressa nella zona del Labrador sembra molto simile in tutti e 3 i GM.
A 120h la situazione amplifica notevolmente le differenze, in maniera tale da impedire di fare una previsione attendibile per i nostri settori.
gfs
IMG_1107.png
ecmwf
IMG_1105.jpeg
ukmo
IMG_1106.gif
gfs vede un’incipiente e franca entrata della spaccatura al nord Italia. Ecmwf vede un cutoff delle propaggini meridionali della saccatura, che permetterà comunque una sua “strisciata” verso il mediterraneo centro orientale. Ukmo è quello che ipotizza un uniforme allungamento della saccatura verso l’Atlantico con il proseguimento del caldo anomalo in Italia.
Attendo con curiosità gli spaghi ecmwf…prognosi comunque rimandata almeno a domani sera!![]()
Ultima modifica di Pelleco; 20/08/2023 alle 21:05
Mi sembra che dopo i continui slittamenti dell'inizio dell'ondata di caldo, adesso non si capisca bene quando finisca, un po lascia perplessi questa incertezza in estate, ma si deciderà tutto in ATL
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Vediamo le medie ECMWF lato temperatura a 850 hPa a 144h:
EDM0-144.gif
Siamo ancora lì nel guado. Da una parte suggerisce cautela dall'altra fornisce uno scampolo di ottimismo circa la possibilità di spinta da W della struttura. Mancano ancora elementi significativi di conferma per un'evoluzione positiva entro tempi ragionevoli ( una settimana circa).
Anche in Liguria valori assurdi (alle 22.00 ai 1845 m del Poggio Fearza c'erano ancora +19,2°C). Qui da me ci si salva grazie alla provvisoria e quasi totale cessazione del vento e all'irraggiamento che nell'esigua piana di fondovalle ha portato la temperatura attuale sui 20-21°C dai quasi 34°C del primo pomeriggio, ma sulla costa è una sauna con molte località che alle 22.00 registravano valori attorno ai 30°C con u.r. sul 70-80%... Si resterà a rischio di record decadali (mensili li vedo difficilmente eguagliabili) almeno fino a mercoledì, ossia fino a quando avremo venti da Nord o NE impostati fino al primo pomeriggio.
La media a 168 ore vede comunque un'entrata molto più blanda di gfs, ma qualcosa c'è EDM1-168.gif
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Io vedo ens di Ecm abbastanza peggiorate rispetto a stamattina e controllo che conferma l'ufficiale. Ondata che purtroppo potrebbe allungarsi ancora di 2/3 giorni...
Tra le altre cose ECMWF praticamente neutralizza la goccia fredda jonica.
Le ens di Ecmwf confermano che anche venerdì sarà una giornata rovente. Da sabato incertezza
Segnalibri