Si si certamente, per noi va`benissimo
Ma guardando quello che fa`bastano 36 ore e domani staremo noi sotto la +20 e Guimaraes sotto la +5![]()
eccome se me lo piglio![]()
Si vis pacem, para bellum.
Spettacolo questa evoluzione alla GFS 06, sarebbe un peggioramento davvero buono e piuttosto democratico per Lunedì.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si vis pacem, para bellum.
allerta meteo grado 4 prolungata dagli svizzeri di 2 giorni; ora termina venerdì sera; fra grado 3 e 4 si arriva a quasi 2 settimane anche se abbiamo già precisato che i primi giorni della scorsa settimana non sono stati caldi da giustificarla
Ma io invece a proposito di ecmwf, non concordo per nulla: ad inizio agosto quando ci sono stati i disastri, il getto passava teso ,da ovest verso est, dapprima più alto (alpi) e poi esattamente sopra la padana tagliando dal Piemonte fino alla.slovenia...nelle proiezioni odierne il getto in primis non è teso come quello di inizio agosto, secondo non passa esattamente sopra il "fornello" padano da ovest ad est , ma SW verso NE principalmente sul settore alpino, poi a 144 h si abbassa ma è molto meno intenso e, a mio avviso, a 144 h energia se ne sarebbe già scaricata molta.
Si chiamano sistemi fisici non lineari che fanno dell'imprevedibilita' meteo il loro motivo di essere, studiarsi la teoria dell'effetto farfalla che spiega in maniera semplificativa e capibile per tutti del perché possono esserci questi continui cambiamenti o addirittura stravolgimenti, anche sotto le 96 ore
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Al sud rischiamo un inizio di settembre balneare.
Che strazio
Partiamo dal fatto che ogni dinamica va distinta, non serve per forza una situazione fotocopia all'ultima sfuriata storica di luglio, per fare forti TS.
Correnti da ovest-sudovest umide, JS debole ma non assente, energia al suolo da vendere, richiamo orientale nei medio-bassi strati ad aumentare il windshear: sono tutti gli ingredienti visti da ecmwf per domenica.
E' sufficiente andarsi a vedere com'erano disposte le sinottiche anche solo dopo il 2019 in caso di passaggi particolarmente 'cattivi', stile agosto 2019, giugno - luglio 2021 ecc. Tutte dinamiche contraddistinte da infiltrazioni fresche da w-sw per l'appunto, contornate da periodi di HP più o meno pesanti.
Saccatura che sprofonda in fretta? Aria fredda che entra e 'giochi' finiti subito. Trovarsi invece in quel limbo tra HP e infiltrazioni atlantiche è spesso la cosa peggiore.
Detto ciò è lecito (con le carte odierne) far scattare il campanellino d'allarme per molte zone del Nord Italia, sicuramente i settori a nord del fiume Po.
Seguiamo con attenzione gli aggiornamenti...
Ultima modifica di Edoardo95; 22/08/2023 alle 13:42
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri