Da segnalare qui vicino l'ottima prestazione di Sabbio Chiese (BS), un autentica ghiacciaia bresciana che, a 311 m s.l.m., ha staccato una minima di 8,0°C (OTTO!).
Ok che è un posto veramente fresco quello lì in tutto l'anno, stante inversioni poderose, ma veramente mi domando nelle estati anni '70 che razza di temperature si staccassero![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Vi segnalo Sassello (SV) 385m, fondovalle appenninico tra Liguria e Piemonte, minima a +5,6°![]()
Lou soulei nais per tuchi
All’aeroporto Marco Polo minima a 14,3°C. È la seconda temperatura più bassa raggiunta in prima decade di agosto nel nuovo millennio, dopo gli 11,9°C dell’8 agosto 2005 e pari merito con il 5 agosto 2006. Sempre per quanto riguarda la prima decade, la minima di oggi è nella top 10 degli ultimi 50 anni. Il mese andrà come andrà, però oggi non ha nulla da invidiare al meglio del meglio.
Buon giorno anche oggi appena sopra i 15 gradi con 15,2. giornata fresca settembrina soleggiata domani è molto probabile che scenda sotto i 15 e faccia la minima stagionale estiva.
E dopodomani ancora possibile. Nelle zona piu fredde in aperta campagna penso si possa vedere anche qualcosa attorno ai 10. Non è affatto male per la prima decade di agosto, comincia a essere roba rara,
Ultima modifica di a.negrello; 07/08/2023 alle 08:10
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Questa volta si è fatto battere dalla vicina Giusvalla (rete Limet) che è di poco più in quota (475 m) ma è scesa fino a +4,9°C e da Ferrania (ARPAP+OMIRL) con +5,4°C. Fa ancora più impressione verificare che queste minime sono state toccate con una +13/+14°C a 850 hPa, ma l'u.r. desertica durante il giorno e il fatto che in queste zone, per gran parte dell'anno, non muova letteralmente foglia dal tramonto all'alba, riesce a far miracoli.
Qualche minima interessante a bassa quota tra Liguria e Piemonte, rete Arpa
Ferrania (SV)(358m.) +5,5°
Sassello (SV)(385m.) +5,6°
Montenotte Inferiore (SV)(564m.) +5,8°
Mallare (SV)(467m.) +6,4°
Saliceto (CN)(385m.) +6,7°
Calizzano (SV)(647m.) +6,9°
Castell'Alfero (AT)(140m.) +7,0°
Murialdo (SV)(523m.) +7,1°
Brossasco (CN)(580m.) +7,3°
Demonte (CN)(765m.) +7,3°
Valzemola (SV)(480m.) +7,7°
Castelletto Uzzone (CN)(405m.) +7,7°
Baldissero d'Alba (CN)(265m.) +7,8°
Ceva (CN)(410m.) +7,8°
Viù (TO)(715m.) +7,9°
Costigliole Saluzzo (CN)(440m.) +8,0°
Padivarma (SP)(75m.) +8,3°
Carrù (CN)(275m.) +8,6°
Santa Margherita Vara (SP)(180m.) +8,6°
Sparone (TO)(524m.) +8,9°
Castellar Ponzano (AL)(146m.) +9,0°
Cairo Montenotte (SV)(388m.) +9,5°
Lou soulei nais per tuchi
17,6 di minima ma con DP a 1,7°, la sensazione di freddo è notevole soprattutto se guardo il calendario
vento ancora sostenuto ma penso che anche oggi ci darà dentro.
Si vis pacem, para bellum.
in effetti le minime qui sono risultate un po più alte causa phoen
+17,9 da me
Segnalibri