rinnovo, meno male che non doveva essere niente di che
qui ho un DP a 4°qualche zona del varesotto ha il DP sotto lo 0
vero, col fohn e quindi il secco scende, ma è comunque molto notevole... non a caso nevica in pieno giorno a quote oneste laddove precipita, grosso modo sopra i 2500m.
Si vis pacem, para bellum.
Comunque qui in Puglia non è nominabile nemmeno rinfrescata. Oggi le coste hanno comunque raggiunto i 29-30°, e le minime sono scese a soli 18-19° che sono valori di scarso significato, che si hanno ogni anno al minimo spiffero fresco.
Unico lato positivo: dp bassi, sui 13-14°.
Alla mia stazione dopo 6 giorni media a 20.8°, media minime 16.4° media massime 25.3°, accumulo 138.8 mm, minima assoluta 13.3° poco fa.
Trieste media a 23.1° (-1.7° dalla 71/00, -3.3° dalla 2010/22), accumulo mese 91 mm.
Ultima modifica di Fulvio1966; 06/08/2023 alle 18:22
Spero molli una massima di 26/27 con la seconda carta da ste parti perché se no c'è da fare le valigie per il livello ridicolo della cosa:
a Napoli seconda giornata con valori massimo tipici di fine Settembre, 24.1 COL SOLE.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Visto che in questi casi il sud delle Alpi va per conto suo (ondata di freddo favonica) segnalo che qua a Bellinzona Nord il mese è a -0.1°C sulla progressiva 91/20.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
il NW è così.
nel febbraio 2012 mentre tutta Italia stava a -5 dalle medie qui si viaggiava in mediail fohn è così, poco da fare.
croce e delizia, a me piace perché comunque spazza, cielo terso e in questo caso la sensazione di fresco è allucinante.
poi purtroppo rovina il dato termico ma appunto anche per questo motivo dico sempre che andrebbe segnalata anche l'ur a fianco, perché fa tutta la differenza del mondo e fa capire la qualità della massa d'aria.
è come i giorni scorsi che faceva massime a fatica verso i 30° ma c'era il 60/70% di ur![]()
Si vis pacem, para bellum.
È super vero, l’umidità e i venti influiscono anche più del dato numerico in sè della temperatura. Una situazione 18/30 con 30% di ur e soleggiato o una 21/27 nuvoloso avranno la stessa media giornaliera ma tutti sappiamo che sono giornate agli antipodi.
D’altro canto l’umidità alta ci aiuta a non strappare massime esagerate durante le heatwave; non so però cosa sia meglio sinceramente: una magra consolazione di aver fatto solo 33/34 gradi con una +22/23 in quota, oppure farne 36/37 senza annegare nel sudore
lì va a preferenza personale. c'è chi odia il fohn e preferisce 35° umidissimi, c'è chi preferisce il secco e soffre meno con 40° e il 20%.
l'anno scorso, che qui ha battuto il 2003, ho sofferto meno che a luglio quest'anno con DP sempre da Vietnam. oppure un altro esempio è la 2018: per me è stato un incubo, l'anno scorso in confronto una passeggiata di salute.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri