Pagina 100 di 142 PrimaPrima ... 50909899100101102110 ... UltimaUltima
Risultati da 991 a 1,000 di 1415
  1. #991
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Finalmente la lotteria degli uragani sembra volerci regalare una interazione favorevole, Nigel va a inserirsi nella corrente a getto a 120h producendo un enorme e profondo ciclone extratropicale, ma questo favorisce l'affondo della saccatura verso di noi anziché piallare tutto come avvenuto per le tempeste precedenti.

    Immagine

    Immagine


    Nel lungo termine questo approfondimento i pieno atlantico non può che generare una risposta anticiclonica sul continente europeo (ben visibile nelle ENS), con il ritorno di condizioni meteo sostanzialmente estive, speriamo di raccogliere il massimo da questa saccatura e dal successivo probabile strappo, che sono ancora lontani dall'essere definiti con precisione.
    D'accordo, si vedono valori notevoli in Islanda con quella fusione del ciclone extratropicale o ex uragano.
    965hPa e giù.
    Vien fuori un gran tempestone su a latitudini sub-artiche.
    Interessante.

    Poi nuovo rigonfiamento HP almeno fino a metà ottobre sul continente, con isolate bolle instabili a spasso nel basso Mediterraneo.
    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    I prossimi 10 giorni non saranno secchi, verso fine mese la tendenza fa vedere che la situazione potrebbe sbloccarsi anche al sud. Il tutto in un contesto termico in prevalenza ancora pienamente estivo (specie al sud almeno fino al 23) o tardo-estivo (centro-nord).

    Immagine
    Già.
    Sull'arco alpino lo ZT non è mai più sceso sotto i 36-3700m. da inizio mese, o dalla forte LP di fine agosto.
    Ora piogge.

    GM e primi LAM per il weekend danno una spalmata disomogenea di accumuli anche ingenti laddove insisteranno probabili linee temporalesche auto-rigeneranti ed amenità simili.

    Il periodo dell'anno le prevede, specie da fine mese/ottobre in poi, finché non s'esaurisce l'apporto caldo dei mari.
    Ma il periodo dell'anno fa il paio con l'epoca surriscaldata in cui siamo, perciò a disposizione d'energia ed evaporato c'è un surplus che vedremo presto.

    Per dire: mart./merc. localmente in pedemontana lombarda ha scaricato il totale mensile in 2 orette.
    Qua e là.
    Per lenire un contesto di siccità serve ben altro, se si organizzassero ed intensificassero senza chiudersi questi fronti, potrebbero spalmare più equamente tante piogge ovunque.




    Comunque....

    Quasi nessuno s'è soffermato su dopodomani, c'è un primo cavetto che, almeno qui al Nordest, profuma di passaggi temporaleschi interessanti:

    pcp6h.z1.8.png

    'sta roba qua, da Bergamo a Treviso, mi ricorda le linee temporalesche di fine luglio.
    Basso Garda martoriato e non è finita: ci son Dew Point per dar vita a temporali estivi dignitosissimi.
    E non tanto per venti o grandine estreme, quanto per "Platzregen", nubifragi o "bombe d'acqua" direbbero i media oggi.

  2. #992
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,040
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre


  3. #993
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,669
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    D'accordo, si vedono valori notevoli in Islanda con quella fusione del ciclone extratropicale o ex uragano.
    965hPa e giù.
    Vien fuori un gran tempestone su a latitudini sub-artiche.
    Interessante.

    Poi nuovo rigonfiamento HP almeno fino a metà ottobre sul continente, con isolate bolle instabili a spasso nel basso Mediterraneo.

    Già.
    Sull'arco alpino lo ZT non è mai più sceso sotto i 36-3700m. da inizio mese, o dalla forte LP di fine agosto.
    Ora piogge.

    GM e primi LAM per il weekend danno una spalmata disomogenea di accumuli anche ingenti laddove insisteranno probabili linee temporalesche auto-rigeneranti ed amenità simili.

    Il periodo dell'anno le prevede, specie da fine mese/ottobre in poi, finché non s'esaurisce l'apporto caldo dei mari.
    Ma il periodo dell'anno fa il paio con l'epoca surriscaldata in cui siamo, perciò a disposizione d'energia ed evaporato c'è un surplus che vedremo presto.

    Per dire: mart./merc. localmente in pedemontana lombarda ha scaricato il totale mensile in 2 orette.
    Qua e là.
    Per lenire un contesto di siccità serve ben altro, se si organizzassero ed intensificassero senza chiudersi questi fronti, potrebbero spalmare più equamente tante piogge ovunque.




    Comunque....

    Quasi nessuno s'è soffermato su dopodomani, c'è un primo cavetto che, almeno qui al Nordest, profuma di passaggi temporaleschi interessanti:

    pcp6h.z1.8.png

    'sta roba qua, da Bergamo a Treviso, mi ricorda le linee temporalesche di fine luglio.
    Basso Garda martoriato e non è finita: ci son Dew Point per dar vita a temporali estivi dignitosissimi.
    E non tanto per venti o grandine estreme, quanto per "Platzregen", nubifragi o "bombe d'acqua" direbbero i media oggi.
    Una "strisciata" del genere con correnti da sud ovest in quota tese, come quelle previste per lunedì e martedì, rischia di lasciare potenzialmente qualche fenomeno intenso, non ai livelli di luglio, ma comunque vento e grandine non sarebbero da escludere. La cosa strana è che tutti i LAM sono diversi su questo passaggio: per AROME fenomeni solo sui monti, anche oltre 100 mm in qualche zona per temporali rigeneranti. Icon-D2 invece vede partire la convezione in piena pianura piemontese per poi transitare su Lombardia, Trentino, Prealpi Venete e Friuli.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  4. #994
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Una "strisciata" del genere con correnti da sud ovest in quota tese, come quelle previste per lunedì e martedì, rischia di lasciare potenzialmente qualche fenomeno intenso, non ai livelli di luglio, ma comunque vento e grandine non sarebbero da escludere. La cosa strana è che tutti i LAM sono diversi su questo passaggio: per AROME fenomeni solo sui monti, anche oltre 100 mm in qualche zona per temporali rigeneranti. Icon-D2 invece vede partire la convezione in piena pianura piemontese per poi transitare su Lombardia, Trentino e Prealpi Venete.
    mi sembra più plausibile la visione di icon
    C'ho la falla nel cervello


  5. #995
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,040
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Iniziano a trovare la quadra
    Screenshot_20230917_121930.jpg

  6. #996
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,755
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Iniziano a trovare la quadra
    Screenshot_20230917_121930.jpg
    Si,anche anche se ci sono ancora incognite,per esempio sull effettiva capacità di entrata nel Mediterraneo,vedi gem ad esempio, e comunque tutto, in linea generale, assomiglia ancora una volta più ad un break che ad un cambio stagionale...

  7. #997
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,040
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Si,anche anche se ci sono ancora incognite,per esempio sull effettiva capacità di entrata nel Mediterraneo,vedi gem ad esempio, e comunque tutto, in linea generale, assomiglia ancora una volta più ad un break che ad un cambio stagionale...
    Accontentiamoci
    Intanto questo run spalma accumuli discreti sul 90% del territorio nazionale.
    Meglio di niente

  8. #998
    Bava di vento L'avatar di Sprea01
    Data Registrazione
    13/07/23
    Località
    Bergamo San Vigilio
    Età
    23
    Messaggi
    107
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Accontentiamoci
    Intanto questo run spalma accumuli discreti sul 90% del territorio nazionale.
    Meglio di niente
    Gfs però è il campione di spalmate, per gli accumuli meglio guardare (con riserve e abbastanza ravvicinati) reading Icon e ukmo

  9. #999
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Prospettive imbarazzanti nel lungo termine



    Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  10. #1000
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Finalmente la lotteria degli uragani sembra volerci regalare una interazione favorevole, Nigel va a inserirsi nella corrente a getto a 120h producendo un enorme e profondo ciclone extratropicale, ma questo favorisce l'affondo della saccatura verso di noi anziché piallare tutto come avvenuto per le tempeste precedenti.

    Immagine

    Immagine


    Nel lungo termine questo approfondimento i pieno atlantico non può che generare una risposta anticiclonica sul continente europeo (ben visibile nelle ENS), con il ritorno di condizioni meteo sostanzialmente estive, speriamo di raccogliere il massimo da questa saccatura e dal successivo probabile strappo, che sono ancora lontani dall'essere definiti con precisione.
    Ottimo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •