Certo che più si va avanti e sembra che l’estate voglia ingranare sempre di più a ridosso di Ottobre e qualcosa di assurdo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
ZT a 4100m
Niente di speciale alle porte di ottobre...
...per Yaoundè nel Cameroun.
![]()
Ultima modifica di Dagur; 20/09/2023 alle 18:53
E’ il nuovo clima ragazzi… atlantico sempre piu arricciato in atlantico e alto di latitudine e da sud gonfiano spesso hp dal nord africa… finche non viene meno questa inerzia termica nel continente africano e finche si formano quei cicloni o uragani profondi in atlantico nonc e speranza…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Finchè in nord atlantico all' incirca in zona Titanic ci saranno quei mostri di lp, come avviene ormai da anni quasi sempre in tutte le stagioni, balleremo sempre la stessa musica .
Ormai tanto è chiaro e lampante abbiamo un bonus di 1/2 perturbazioni al mese di pochi giorni e tutto il resto dei mesi lo trascorriamo in hp con paurosi e anomali sopra media.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Dove le trova..
![]()
Ma dico la mia potrebbero centrare le temperature oceaniche piu alte che approfondiscono troppo le depressioni… piu caldo piu cicloni piu arricciamento di masse d aria piu compatte e meno estese con forte spinta alle correnti calde verso il nostro continente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Differenze importanti a livello locale tra Gfs ed ECMWF circa il posizionamento della goccia fredda.
Segnalibri