è verissimo.
ora che i ghiacci groenlandesi fondono 3 volte più velocemente e ci sono anomalie positive ovunque gli stessi che sostenevano quella tesi probabilmente stanno triggerando
se ripensiamo al passato ne abbiamo sentite di ogni in soli 20anni, la cosa triste è che certi nemmeno di fronte all'evidenza riescono a fare un passo indietro...
Si vis pacem, para bellum.
Potrebbe essere una concausa, tuttavia invito a cambiare punto di vista: non sono le lp in Atlantico la causa delle risalite anticicloniche su di noi, viceversa sono entrambe le cose due fenomeni che avvengono contemporaneamente e figlie della stessa situazione.
Notevole il ricambio d'aria previsto rispetto alla situazione attuale, nella nottata tra domenica e lunedi al centro-sud lato adriatico si affaccerà la +6°, con la +8° che tocca la Calabria e arriva fino allo stretto di Messina. Sarà una toccata e fuga (già da martedi isoterme in rialzo) ma dopo giorni e giorni di isoterme di +20°/+22° per il sud una boccata d'ossigeno che ci voleva. Sperando che arrivino anche le piogge al seguito del ricambio d'aria.
![]()
Ecmwf 00 nel lungo...
Si rivede il flusso atlantico?
In questo run anomalie monstre che si spostano in Scandinavia. Grazie al flusso atlantico arriverebbe un poco di fresco sull'Europa occidentale. Ovviamente siamo in zona fanta meteo, sarà interessante vedere se le ens di ECMWF seguiranno questo run.
![]()
Ieri sera
Stamattina:
Uguale no?
La differenza risiede, manco a dirlo, in una lettura diversa dell'uragano in risalita lungo la costa orientale degli USA a cavallo fra il fine settimana e l'inizio della prossima.
In questa visione di ECMWF 00 tale uragano si approfondisce più rapidamente, restando parzialmente sganciato dalla mega-depressione sul Nord Atlantico e permettendo così la risalita di una leggera ondulazione di Rossby a Est, la quale a cascata produce un ondulazione atlantica verso l'Europa occidentale.
Sono del parere che il run di ieri sera peraltro stesse già accennando a questa visione, ma con ancora tempistiche non adeguate, troppo rapida l'avanzata dell'uragano e infatti a 240 ore si produceva si uno strappo ma sui Balcani.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri