Che la prima decade di settembre possa risultare estiva e secca è molto probabile, non sarei cosi drastico nel dire che anche il resto del mese seguirà questo trend. Tra l'altro non mi pare che l'estate sia stata cosi secca da non poterci permettere in Italia di avere un inizio di settembre senza precipitazioni importanti. Quindi non mi sento di condividere il pessimismo cosmico di alcuni utenti, un inizio di settembre di tal fatta non mi pare cosi traumatico.
Beh tre quarti d'Italia ha rischiato di avere per 3-4 giorni isoterme oltre +10° dalla media del periodo, mi pare giusto fare notare che questo non succederà. Non mi pare che sia un riferimento solo a una piccola porzione del territorio nazionale da non poterlo scrivere qui.
In compenso ora avremo un 40% d'Italia circa che avrà isoterme a +5 dalla media non per 3/4 giorni ma per chissà quanto. E guarda un po', è quello stesso 40% del paese che ad Agosto ha visto un'ondata storica, ed è lo stesso che 8 volte su 10 chiude i mesi con le anomalie termiche più alte rispetto al resto del Paese.
Ergo, da italiano comunque non ho proprio un bel nulla di cui gioire, o devo pensare che la +18 per svariati giorni a Settembre sia normale al Nord?
Basta appunto specificare meglio a chi ci si riferisce e finisce lì.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Comunque UKMO non è che vede un HP cosi granitico.
![]()
A dire la verità non mi pareva a vedere i modelli che se fosse arrivata al sud Italia la +28° in seguito sarebbe arrivato l'autunno pieno in tutta Italia e quindi che questo ritrattamento del caldo estremo si sia rivelato cosi disastroso per i destini italici.![]()
ECMWF conferma la deriva occidentale del caldo estremo. Netta differenza rispetto a ieri.
![]()
Segnalibri