Ma in realtà il 1987, mese che non conoscevo, sembra essere stato caratterizzato da caldo molto duraturo ma temperature non superiori a 31/32 gradi nelle principali stazioni AM del nord come Linate e Bologna...
Non conoscendo bene i mesi più caldi prima del 2000 più che altro mi verrebbe da dire il 2009, con i suoi picchi sui 35
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Fosse questo il prezzo da pagare per avere un`inverno coi fiocchi nessun problema
Il problema e`che poi ci troviamo a dicembre a contare i decimi di grado per eventuali nuovi record del caldo heheheh![]()
Il 1987 se ci limitiamo alle anomalie del gpt e delle temperature a 850 hPa e ai 500 hPa credo che al momento sia ancora un unicum. Dalle reanalisi pare non abbia ancora avuto eguali neppure nel trentennio in corso... è una specie di agosto 2003 traslato di un mese. Poi intendiamoci, altri mesi di settembre passati e soprattutto recenti (post 2000 e soprattutto post 2010) hanno avuto forti picchi di calore molto più localizzati, ad esempio nel NW (soprattutto Liguria, Basso Piemonte e W-Lombardia) anche i primi 12-13 giorni del settembre 2016 hanno prodotto alcuni record.
Comprendo e rispetto il tuo punto di vista, ma io ritengo che nonostante si tratti di soli 13 anni (e saranno 14 con questo) sia già altamente significativo per ragioni che non sto qui a descrivere perché siamo già OT. Per me quanto stiamo assistendo è paragonabile a quanto successo nel primo decennio degli anni 2000 per l’estate, un cambiamento epocale e tutt’altro che transitorio.
Comunque la mia analisi aveva lo scopo di togliere quello stupore che leggo spesso quando si scopre che Settembre viene visto pienamente estivo. Aldilà di discorsi climatologici, il trend degli ultimi 13 anni è stato questo, non vedo quindi perché stupirsi…
...
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri